Fisica matematica
Andrei Tjurin
Vieri Mastropietro
L'interazione fra fisica e matematica è divenuta ancora più proficua negli ultimi anni. Nelle ricerche sulle interazioni fondamentali (gravitazionali, [...] diTaylordi ln (1+…) come la decomposizione di laccio associata al campo fantasma fittizio. Così, da un punto di rientri o meno nelle condizioni di validità di questo teorema.
Un'altra profonda estensione del teoremadi Kolmogorov è dovuta a J. ...
Leggi Tutto
Geometria
Ryoichi Kobayashi e Luigi Ambrosio
Giovanni Bellettini
(XVI, p. 623; App. III, i, p. 724; IV, ii, p. 39; V, ii, p. 391)
Numerose voci dell'Enciclopedia Italiana trattano i vari oggetti e [...] g. del 20° secolo. Il punto di partenza di questo studio è il teoremadi Gauss-Bonnet, il quale stabilisce che
dove e pp. 845-66.
J.W. Cahn, C.A. Handwerker, J. Taylor, Geometric models of crystal growth, in Acta metallurgica, 1992, 40, pp. 1443 ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] di curvatura principali della superficie nel punto C. Analogo teorema sussiste per la superficie dei centri di ; l'unica forse, che, in mancanza di altro, può convenire aver presente è quella diTaylor, che è valida soltanto se V/√L non ...
Leggi Tutto
SUONO
Alfredo POCHETTINO
Romolo GIRALDI
. Lo sviluppo storico dell'acustica presenta caratteristiche peculiari tanto dal lato applicativo quanto da quello puramente scientifico. Le applicazioni [...] di una corda vibrante, già intravvisti da J. Wallis (1674); B. Taylor (1713) dà le formule complete e cerca di rappresentare la forma di dei radiatori; quindi, come vuole il teoremadi reciprocità di Helmholtz, le caratteristiche dei radiatori sono ...
Leggi Tutto
Il termine aritmetica fu usato per la prima volta dai pitagorici per distinguere la scienza dei numeri dalla mera pratica del calcolo per mezzo di operazioni elementari, o logistica (λογιστική). Secondo [...] p". La prima proposizione va sotto il nome diteoremadi Wilson, perché attribuita a J. Wilson da E ; si cercherà allora di determinare questo in modo che e py sia soluzione di f(x) ⊄ 0 (mod. p2). Poiché, secondo la formula diTaylor per i polinomî, ...
Leggi Tutto
FUNZIONE
Leonida TONELLI
Salvatore PINCHERLE
. Introduzione. - Una variabile numerica, che dipenda da altre variabili numeriche, si dice funzione di queste ultime. Il concetto di funzione è oggi [...] . I teoremidi esistenza per le funzioni implicite precisano le condizioni sotto cui l'equazione f(x, y) = 0 o il sistema sopra scritto definiscono effettivamente, in un determinato campo, le funzioni indicate.
26. Formule e sviluppi del Taylor e del ...
Leggi Tutto
GAS (parola creata da J. B. van Helmont nella sua descrizione del gas ora chiamato anidride carbonica: "halitum illum gas vocavi non longe a chao veterum" [Orius medicinae, pubblicato postumo nel 1648])
Enrico [...] di Avogadro. - Dalla (17) discende un teoremadi fondamentale importanza, chiamato teorema dell'equipartizione dell'energia, di .
Questo tipo di gas venne scoperto per la prima volta da J. Taylor nel 1814 e il processo di fabbricazione venne da ...
Leggi Tutto
Si consideri un punto P, animato simultaneamente di due moti uniformi, l'uno di rotazione intorno a un asse a, l'altro di traslazione nella direzione di questo asse stesso. La curva descritta dal punto [...] sistematiche eseguite dal Taylor presso la Vasca di Washington sono appunto compendiate in una serie di diagrammi, nei quali e della velocità incrementale o indotta w′ che, per il teoremadi Froude, è metà dell'incremento finale w1. Ad essa ...
Leggi Tutto
. Nell'uso comune della parola, "curva" significa linea non retta e non composta di linee rette. Già Parmenide d'Elea, secondo Proclo nel Commento all'Euclide, distingueva le linee in rette, curve e miste. [...] prendendo i primi n + 1 termini dello sviluppo diTaylor della funzione f (x):
Fra le curve osculatrici − r.
Tutti i teoremidi questo genere (di Gergonne, Jacobi, ecc.) restano inclusi e riassunti nel teorema fondamentale di Nöther (1872): se ...
Leggi Tutto
D'OSSERVAZIONE 1. Oggetto della teoria degli errori d'osservazione. - Quando si voglia raggiungere la massima esattezza possibile nella determinazione di grandezze fisiche, si è portati a iterare le misure [...] (x) dx, il valor nedio della potenza rma è dato da
Ora, per un noto teoremadi calcolo integrale, si ha
e la (7), tenendo presente la (2), prova che μ2 delle incognite e adoperando la formula diTaylor: quando occorra, si faranno più approssimazioni ...
Leggi Tutto