La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La topologia degli insiemi di punti
Roger Cooke
Brian Griffith
La topologia degli insiemi di punti
La topologia generale o topologia degli insiemi [...] due teoremi principali dell'analisi funzionale, il teoremadell'applicazione aperta e il teorema del grafico chiuso, non si possono dimostrare senza utilizzare la nozione di categoria.
Gli inizi della topologia generale
di Brian Griffith
Curve
Allo ...
Leggi Tutto
VENTO
Giorgio RONCALI
Giulio GIANNELLI
Cause del vento. - Le cause principali che dànno origine ai venti sono tre: squilibrî termici fra le varie parti della atmosfera, rotazione della terra e instabilità [...] della velocità della circolazione, non compenserà l'accelerazione sopra detta.
Questo teorema verso il mare. La brezza di mare invece la sera, quando curva istantanea delle col. 181 segg.; L. Preller-H. Jordan, Römische Mithologie, I, 3ª ed., Berlino ...
Leggi Tutto
OVALE e OVALOIDE
Enrico Bompiani
. 1. Definizione. - Il triangolo, il quadrato, il cerchio dànno altrettanti esempî di regioni limitate del piano, tali che ogni segmento, il quale ne congiunga due punti, [...] convessa ha sempre un'area (v.) F, nel senso di Peano-Jordan e una lunghezza (v.) L; così un corpo teorema del valor medio del calcolo integrale nel campo complesso. Siano f(z), ϕ (z), due funzioni della variabile complessa z, che sopra la curva γ di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Immagini della matematica nell'Ottocento
Umberto Bottazzini
Immagini della matematica nell'Ottocento
Il panorama della matematica negli ultimi decenni del XIX sec. è per molti [...] nei casi più semplici il problema della uniformizzazione dellecurve: data una curvadi genere p, è possibile esprimere le coordinate di un punto generico dellacurva mediante funzioni univoche ('uniformi') di uno (o più) parametri? Un problema ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. I problemi di Hilbert e la matematica del nuovo secolo
David E. Rowe
I problemi di Hilbert e la matematica del nuovo secolo
Problemi matematici [...] previde che nessun mutamento al riguardo si sarebbe verificato nel corso della sua vita. Questa profezia si rivelò però sbagliata. Nel 1934 del teoremadiJordan sulle curve, che lo portò vicino come non mai alla topologia degli insiemi di punti. ...
Leggi Tutto
GENOCCHI, Angelo
Livia Giacardi
Nacque a Piacenza il 5 marzo 1817 da Carlo, agiato possidente, e da Carolina Locatelli. Fin da giovanissimo il G. si distinse negli studi, in particolar modo in quelli [...] di K.G.J. Jacobi, in particolare da un teorema relativo alla trasformazione delledi una superficie curva nel carteggio inedito di G. con Schwarz ed Hermite, in Rendiconti dell'Ist. lombardo didi Peano a G. e a Jordan sui fondamenti dell'analisi ...
Leggi Tutto
TONELLI, Leonida
Enrico Rogora
– Nacque a Gallipoli (Lecce) il 19 aprile 1885, da Gaspare e da Giuseppina Bichi.
Compì gli studi tecnici a Pesaro e nel 1902 si iscrisse all’Università di Bologna, dove [...] Annali di matematica pura e applicata, XXV (1916), pp. 275-316) furono applicati da lui e dai suoi discepoli alla quadratura delle superfici e alla teoria delle equazioni differenziali.
Camille Jordan aveva dimostrato che una curva parametrica dello ...
Leggi Tutto
GERBALDI, Francesco
Aldo Brigaglia
Nacque a La Spezia il 29 luglio 1858 da Francesco e da Caterina Boeris. Compì i suoi studi universitari a Torino dove allora insegnavano E. D'Ovidio (la cui influenza [...] su suggerimento di Guccia, le ricerche di G.H. Halphen (cfr. Sui punti sestatici dellecurve algebriche piane, ibid., IV [1890], pp. 65 s.).
Interpretando poi le formule della teoria delle forme ternarie cubiche come teoremi geometrici sulle cubiche ...
Leggi Tutto
INSIEME (fr. ensemble; sp. conjunto; ted. Menge; ingl. class, set)
Guido ASCOLI
È vocabolo del linguaggio comune, indicante la riunione di più cose, concepita come un solo oggetto, ed è entrato nel linguaggio [...] delle funzioni di variabili reali. Il teoremadi unicità degli sviluppi trigonometrici (v. fourier) dà occasione a G. Cantor di occuparsi degl'insiemi di punti e dicurva (non certo nel senso intuitivo della secondo Peano-Jordan - o (P.-J.) - di I.
Il ...
Leggi Tutto
LUNGHEZZA (fr. longueur; sp. longitud; ted. Länge; ingl. length)
Giovanni Lampariello
Negli elementi di geometria si suole designare con tal nome la misura di un segmento di retta in relazione a un segmento [...] AB in due segmenti AM, MB, la lunghezza di AB è eguale alla somma delle lunghezze di AM ed MB; se poi si considera una qualsiasi dicurva considerato, in modo tale che questo sia rettificabile, fu risolto da C. Jordan. Il suo classico teorema afferma ...
Leggi Tutto