L'Ottocento: matematica. Calcolo delle probabilita e statistica
Ivo Schneider
Calcolo delle probabilità e statistica
Il ruolo di Laplace nella stocastica del XIX secolo
Numerosi autori hanno contribuito [...] in modo identico, con valori attesi μi e varianze σ2i, l'equivalente di
Le derivazioni di varie forme del teorema del limitecentrale effettuate da Laplace e da Poisson, che in base ai nuovi standard imposti da Cauchy per la formulazione e la ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Lo sviluppo della teoria della probabilita e della statistica
Oscar Sheynin
Lo sviluppo della teoria della probabilità e della statistica
I primi sviluppi del calcolo delle [...] variabili verso la distribuzione normale persisteva sotto condizioni molto generali e questo fatto costituisce l'essenza del teorema del limitecentrale, la cui formulazione più semplice è data appunto dalla [4].
Bayes
Thomas Bayes (1701-1761) era un ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] di π non era compreso tra i limiti 3 1/7 e 3 10/71. sicuramente di un periodo più tardo. Tra i numerosi teoremi citeremo qui quello dei seni per i triangoli sferici nel Zwickau, un altro si trova nella Biblioteca centrale di Zurigo e un altro ancora, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] e veglia nell'uomo.
1973
Il teorema del passo montano. Esce l'articolo condizioni: per ogni successione xk→x0 si ha che lim infkfk(xk)≥f(x0); per una almeno di queste successioni in riferimento a quelli della cupola centrale di San Marco a Venezia): ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Gli archimedei e i problemi infinitesimali
Roshdi Rashed
Gli archimedei e i problemi infinitesimali
La storia della geometria infinitesimale, [...] che il rapporto si conserva per passaggio al limite: per ogni n intero positivo
Luca Valerio ed elegante. L'idea centrale del suo scritto, che gt;S2 e h1>h2, si ha V1>V2. Questo teorema, anche se si dimostra in generale con il metodo di Ibn al ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] XVII sec. sotto le mentite spoglie di un teorema la cui prova "è troppo lunga per stare a lungo termine.
Si scatena nell'Africa centrale il virus Ebola. Tale virus, che anni. Appare quindi abbastanza vicino il limite di poche decine di Gbit/cm2 che ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Dalla Geometrie al calcolo: il problema delle tangenti...
Enrico Giusti
Dalla Géométrie al calcolo: il problema delle tangenti e le origini del [...] D, GC=L, CE=M.
Avremo allora BF=A+E, e applicando il teorema di Talete ai triangoli IFB e MFC:
da cui
L'adequazione diventa allora
e dunque coglie un punto centrale, rilevante soprattutto per comprendere la ragione profonda dei limiti dei vari ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Le tradizioni sulle coniche...
Roshdi Rashed
Philippe Abgrall
Le tradizioni sulle coniche e l'inizio delle ricerche sulle proiezioni
A [...] d2. Conclude, permutando i rapporti nell'uguaglianza centrale:
[1] 2a1/2b1=2a2/2b2
e Questa volta l'autore si limita a enumerare i casi, sviluppando del primo capitolo.
Al fine di dimostrare questo teorema, al-Ṣāġānī considera un cono di vertice O ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Euclide e la matematica del IV secolo
Reviel Netz
Euclide e la matematica del IV secolo
Sappiamo del IV sec. a.C. più di quanto non sappiamo del V, ma è sempre molto poco. Fra [...] anche questo è un segno della centralità della geometria nella matematica greca; ’ortotoma o parabola essendo un caso limite tra l’ossitoma o ellisse e 13. Queste ultime sono una generalizzazione del teorema di Pitagora, ma sono anche interessanti di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Analisi complessa
Jeremy Gray
Analisi complessa
Lo sviluppo dell'analisi complessa è una delle caratteristiche salienti della matematica del XIX secolo. Lo studio di funzioni [...] filosofiche, essi dimenticavano il ruolo centrale delle grandezze nella definizione di degli integrali del tipo
dove x0 e X sono limiti reali, ma f(x) può essere una funzione non gli aveva mai suggerito un teorema generale. L'ironia in tutto ciò ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
vivo
agg. e s. m. [lat. vīvus, corradicale di vīvĕre «vivere»]. – 1. agg. Che vive, dotato di vita, che ha le funzioni caratteristiche della vita proprie degli organismi viventi sia animali e umani sia vegetali (contrapp. spesso, in modo esplicito...