L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] Scisma anglicano non si fondò, dunque, su un'elaborazione teologica diversa da quella romana: i contenuti e i riti della nel 1530, le cui matrici sono la religiosità mistica rafforzatasi nelle regioni settentrionali della penisola dopo le guerre ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Le accademie
Saverio Ricci
Mario Biagioli
Le accademie
Motivi e caratteri ispiratori
di Saverio Ricci
La moderna accademia scientifica [...] medici, teosofici e alchimistici, caratterizzata da una mistica aspirazione al rinnovamento spirituale dell'umanità e da di evitare possibili conflitti, come quelli di Galilei con i teologi, ma rifletteva le buone maniere filosofiche cui era legato ...
Leggi Tutto
Progresso
Gennaro Sasso
di Gennaro Sasso
Progresso
sommario: 1. Introduzione. 2. Diversità d'accenti nella critica dell'idea di progresso. a) Il ‛tramonto dell'Occidente' e l'avvento degli ‛uomini metallici'. [...] storico-temporale. In tal modo, in un'allucinata esperienza mistica, la storia veniva superata e dimenticata; e sebbene e di sconfitte, ha scosso il giogo della religione e della teologia per tornare tuttavia sotto di esso, è pur vero che, raggiunta ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'unionismo e dell'ecumenismo
Riccardo Burigana
Introduzione
Le vicende storiche dell’ecumenismo in Italia sono poco note1 mentre, paradossalmente, sono più conosciuti i progetti di [...] vita di Maria Gabriella Sagheddu, «Rivista di Ascetica e Mistica», 2005, 3, pp. 497-538; Id., La vicende relative alla nascita dell’Istituto, T. Vetrali, La scuola teologica ecumenica. La fondazione dell’Istituto di Studi Ecumenici S. Bernardino, ...
Leggi Tutto
Storicismo
Eugenio Garin
di Eugenio Garin
Storicismo
sommario: 1. Storicismo e storicismi: ambiguità di un termine. 2. La nascita contestata di una parola. 3. Origini e significato dei dibattiti sullo [...] saggi di Labriola su Marx, Croce rifiuta tutte le filosofie della storia in quanto attardate ‟costruzioni della teologia e del misticismo metafisico". Una filosofia della storia, infatti, sia essa di Hegel o di Spencer, è ‟una riduzione concettuale ...
Leggi Tutto
Il veleno di Costantino
La donazione di Costantino tra spunti riformatori ed ecclesiologia ereticale
Alberto Cadili
Il richiamo alla donazione costantiniana (o meglio alla sua accettazione) per criticare [...] , a parte le complesse simbologie della processione mistica nel Paradiso terrestre descritta nei canti XXIX, pp. 47-61, poi ivi, pp. 627-640; C. Vasoli, Filosofia e teologia di Dante, in Dante nella critica d’oggi. Risultati e prospettive, a cura di ...
Leggi Tutto
La rottura liberale: i cattolico-liberali nell'Italia del Risorgimento
Francesco Traniello
Non un movimento, ma una costellazione
Sebbene l’attribuzione della qualifica di ‘liberale’ a personalità e [...] ). L’opera di Rosmini non si era tuttavia limitata alla filosofia e alla teologia speculativa, perché, oltre a incorporare una spiccata dimensione ascetica e mistica, non trascurava i fondamenti teorici della politica (aprendosi a taluni selezionati ...
Leggi Tutto
Costantinopoli
Claudia Barsanti
La fondazione di Costantinopoli, la città cui Costantino dona il proprio nome, può essere motivatamente considerata un evento epocale, l’esito di una decisione di portata [...] interno del Palazzo, rientra coerentemente nel quadro della teologia politica di Costantino: i ‘simboli’, la capitale, cit., p. 131.
41 Per il ruolo attribuito alla Τύχη nella mistica costantiniana e per le sue effigi, cfr. G. Dagron, Naissance d’une ...
Leggi Tutto
Paolo Sarpi: Opere – Nota introduttiva
Gaetano Colzi
Luisa Colzi
Fra Paolo Sarpi era nato a Venezia, il 24 agosto 1552. Suo padre, Francesco, era un friulano, di San Vito al Tagliamento, che aveva [...] ed involuto, uno dei maestri, comunque, della mistica cattolica tra Cinquecento e Seicento:[11] non gli era di essi sono stati riediti da R. Arnerio (P. SARPI, Scritti filosofici e teologici editi e inediti, Bari 1951: si veda no, nella Nota, p. 159, ...
Leggi Tutto
Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] anorexia, Chicago-London 1985 (trad. it. La santa anoressia. Digiuno e misticismo dal Medioevo a oggi, Roma-Bari 1987); a questa interpretazione ha risposto, in chiave di idee teologiche e pratiche religiose, C. Walker Bynum, Holy feast and holy fast ...
Leggi Tutto
mistico1
mìstico1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. mystĭcus, gr. μυστικός «relativo ai misteri (pagani)», der. di μύστης «iniziato ai misteri» (v. miste)] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Che ha attinenza con la mistica: estasi m.; esperienza m.,...
teologia
teologìa s. f. [dal lat. theologĭa, gr. ϑεολογία, comp. di ϑεο- «teo-» e -λογία «-logia»]. – Speculazione teorica e dottrina che ha per oggetto la divinità o gli dei, la religione e i culti o i miti: l’antica t. persiana, indiana;...