BERNARDO di Chiaravalle, Santo
B. Baroffio
Nato nel 1090 a Fontaines-lès-Dijon, presso Digione, da famiglia della piccola nobiltà, dopo aver compiuto i suoi studi presso i Canonici regolari di Saint-Vorles [...] 1927", 2 voll., Dijon 1928-1929; E. Gilson, La théologie mystique de saint Bernard, Paris 1934 (trad. it. La teologiamistica di San Bernardo, Milano 1987); J. Marilier, Iconographie de Saint Bernard, Annales de Bourgogne 21, 1949, p. 218; Bernard ...
Leggi Tutto
Dionigi l'Areopagita
Dionigi l’Areopagita
Identificato con l’Ateniese del 1° sec., che s. Paolo (Atti 17, 34) converte con il discorso all’Areopago, quindi nel 9° sec., con Dionigi di Parigi. Secondo [...] , non è unità ma super-unità, ecc. Secondo questa direzione è orientata la ricerca dei nomi divini, che culmina nella teologiamistica dove trova il suo sviluppo la teoria dell’assoluta ineffabilità divina, per cui la più alta forma di conoscenza è ...
Leggi Tutto
Ravenna
Eugenio Chiarini
Pier Vincenzo Mengaldo
Topografia e storia. - R. si formò - forse fin dai tempi etruschi - ai margini di un'estesa laguna, " che un fascio di cordoni litorali... delimitava [...] pp. 41-56, l'importante nota di S. Bettini sul Battistero della Cattedrale.
Sul dibattuto problema del rapporto tra la teologiamistica dello pseudo Dionigi Areopagita (egregiamente valutata da H. Urs Von Balthasar nel cap. Denys [131-192] del suo La ...
Leggi Tutto
Bizantina, Civiltà
Agostino Pertusi
Il primo problema che ci dobbiamo porre è se D. ebbe una conoscenza concreta e precisa della cultura greco-bizantina. La risposta è in gran parte negativa: D. non [...] , un po' diverso da quello che si formò nell'oriente bizantino, assai più aderente allo spirito originario, e che tuttora vive nella teologiamistica ortodossa. Ma anche così inteso, il merito di D. di aver accettato e fatto suo il pensiero ...
Leggi Tutto
ARDIGÒ, Achille
Roberto Cipriani
La formazione
Nacque a San Daniele del Friuli (provincia di Udine) il 1° marzo 1921. Il padre, Mario, era nipote del filosofo positivista, dapprima prete e poi ateo, [...] XVI si mostrò perplesso, auspicando per la Chiesa l'abbandono della teologia razionalista.
Nel 1996 fu tra i soci fondatori di CUP 2000 momenti di coscientizzazione diversi: elementi di teologiamistica e aperture alla globalizzazione, in senso ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carla Casagrande
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel periodo umanistico l’uomo si sente vivere in un universo popolato di forze occulte [...] , a cui faranno seguito traduzioni di Giamblico, Proclo, Porfirio, Michele Psello e altri autori greci, nonché della TeologiaMistica e dei Nomi divini dello Pseudo Dionigi Aroopagita. Alla sua attività di traduttore (che peraltro assume valenza ...
Leggi Tutto
RICCI, Michelangelo
Francesco Bustaffa
RICCI, Michelangelo. – Nacque a Roma nel gennaio del 1619 – fu battezzato il 31 – da Prospero, un commerciante di stoffe originario di Dongo, e dalla bergamasca [...] Ricci a insistere perché il religioso mettesse per iscritto il proprio itinerarium in Deum. L’interesse per la teologiamistica non lo abbandonò mai, come provano alcune sue dissertazioni in materia, inedite (Bologna, Biblioteca dell’Archiginnasio, A ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Gli Antiqui e il Medioevo
Renato De Filippis
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il sapere altomedievale si sviluppa in un continuo confronto [...] secolo, gli permette di tradurre e studiare gli scritti del teologo bizantino Massimo il Confessore e il corpus anonimo tramandato sotto il Plotino, il capostipite della scuola. La Teologiamistica dionisiana accoglie inoltre l’idea, fondamentale per ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Paolo Antonio
Pamela Anastasio
Nacque a Montalto Uffugo (presso Cosenza) intorno al 1565 da Francesco, medico e letterato, e da Laurifina Traverso. Secondo A. Favaro il suo cognome era Scarini [...] : le arti liberali (I e II), la filosofia naturale o fisica (III), la metafisica (IV), la teologia scolastica (V), l'etica (VI), la teologiamistica e simbolica (VII). Nonostante si tratti soltanto dell'indice ragionato di un'opera più importante e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pierluigi Licciardello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il monachesimo medievale si inserisce senza soluzione di continuità nella tradizione [...] dalla lettura della Bibbia alla contemplazione è una forma di teologiamistica, a cui nel pieno Medioevo si contrappone la ricerca razionale di Dio, la teologia scolastica. Al centro della teologia monastica stanno l’amore di Dio e la ricerca dell ...
Leggi Tutto
mistico1
mìstico1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. mystĭcus, gr. μυστικός «relativo ai misteri (pagani)», der. di μύστης «iniziato ai misteri» (v. miste)] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Che ha attinenza con la mistica: estasi m.; esperienza m.,...
teologia
teologìa s. f. [dal lat. theologĭa, gr. ϑεολογία, comp. di ϑεο- «teo-» e -λογία «-logia»]. – Speculazione teorica e dottrina che ha per oggetto la divinità o gli dei, la religione e i culti o i miti: l’antica t. persiana, indiana;...