L'Ottocento: chimica. La chimica della vita
Noel G. Coley
La chimica della vita
La chimica animale e vegetale
Lo studio degli esseri viventi e di ciò che si riusciva a produrre da essi ha giocato un [...] 1875; nello stesso articolo egli propose anche le formule di struttura per altri derivati purinici tra i quali la xantina, la teobromina e la caffeina.
La ricerca di Fischer confermò la formula di Medicus per l'acido urico e mostrò come si potessero ...
Leggi Tutto
(fr. alcaloïdes; sp. alcaloides; ted. Alkaloide; ingl. alcaloids; dall'arabo al-qalī unito al suffisso scientifico -oide: perciò alcaloide "simile ad alcali").
Generalità. - Per il modo con cui si vennero [...] hanno molto spesso un'origine comune: a volte sono isomeri tra loro (chinina e chinidina), a volte omologhi (caffeina e teobromina), o si originano l'uno dall'altro per semplice idrolisi od anche per processi di riduzione o di ossidazione (conidrina ...
Leggi Tutto
Sono farmaci capaci d'aumentare la quantità e modificare la composizione dell'urina escreta. La farmacologia di questa fondamentale funzione è assai complessa riferendosi alle molteplici condizioni organiche [...] di cloruro di sodio impedisca la somministrazione di questo sale come diuretico. La caffeina, la teina, la teobromina, diuretici del gruppo purinico, agiscono sia per una vasodilatazione renale - favorita, per la caffeina, dall'associazione con ...
Leggi Tutto
IPOTENSIVI
Alberico Benedicenti
Farmaci che abbassano la pressione del sangue nei vasi. Come per il gruppo antagonista, i farmaci ipotensivi debbono la loro efficacia sia a una modificazione degli equilibrî [...] a gravi lesioni intestinali. Le vasodilatazioni regionali determinate sui vasi renali e cerebrali dalla caffeina, teobromina possono avere conseguenze ipotensive solo secondariamente conducendo a un aumento della diuresi e diminuzione della massa ...
Leggi Tutto
KOSSEL, Albrecht
Agostino Palmerini
Chimico-fisiologo, nato a Rostock il 16 settembre 1853, morto a Heidelberg il 5 luglio 1927. Studiò a Rostock e a Strasburgo, nel 1883 ebbe la direzione del laboratorio [...] acidi forti); nel 1888 scoprì nel tè la teofillina (1-3-dimetil-2-6 diossipurina) isomero della teobromina, ecc.
Scritti principali: Untersuchungen über die Nukleine und ihre Spaltungsprodukte (Strasburgo 1881); Die Gewebe des menschlichen Körpers ...
Leggi Tutto
SALICILICO, ACIDO
Efisio MAMELI
Alberico BENEDICENTI
. È l'acido orto-ossibenzoico.
Dei tre acidi ossibenzoici (orto-meta-para) è il più importante, sia dal lato scientifico, sia per le applicazioni [...] (salipirina), di chinina (salochinina); fra i sali doppî, quelli di sodio e caffeina, di sodio e teobromina (diuretina), di litio e teobromina.
Per eterificazione dell'ossidrile fenico dell'acido salicilico con alcoli o con fenoli (R•OH), si hanno ...
Leggi Tutto
NUCLEOPROTEIDI
Guido Bargellini
. Costituiscono uno dei gruppi più importanti delle sostanze proteiche. Sono proteine coniugate nelle quali la parte proteica è formata in alcune da protammine o da istoni, [...] grande importanza non solo perché essi sono i costituenti essenziali dei nuclei delle cellule ma anche per i rapporti che essi hanno con l'acido urico degli organismi animali, con la teobromina, la teofillina, la caffeina degli organismi vegetali. ...
Leggi Tutto
Bevande
Pietro Guerrieri
Red. e Paolo Stacchini
Il termine bevanda (dal gerundivo latino bibenda, "cose da bere") indica qualsiasi liquido che si beve, per dissetarsi o per piacere, consuetudine, prescrizione [...] nervoso, hanno proprietà cardiocinetiche e favoriscono la digestione e la diuresi. Il tè contiene anche un altro alcaloide, la teobromina, ad azione diuretica ma non eccitante; la presenza di tannini conferisce al tè anche un effetto astringente. Il ...
Leggi Tutto
Nome comune di alcune piante del genere Theobroma (famiglia Malvacee) e del loro seme, da cui si ricava un prodotto alimentare (detto anch’esso c.) in polvere di color bruno-rossiccio, aromatico e amaro, [...] lavorazioni ulteriori.
Il seme di c. contiene circa il 50% di grasso ( burro di c.), amido, zuccheri, albuminoidi, alcaloidi (teobromina e un po’ di caffeina). Il burro di c., sostanza di colore biancogiallastro, di sapore gradevole, è formato da ...
Leggi Tutto
TÈ
Fabrizio Cortesi
. Nome col quale s'indicano le foglie di una pianta strettamente affine alle camelie, coltivata anche in Europa a scopo ornamentale, e appartenente al medesimo genere e alla medesima [...] nelle diverse foglie a seconda dell'età, essendo più abbondante in quelle più giovani. Vi sono anche piccole quantità di teobromina, teofillina, adenina e xantina. È contenuto anche un glucoside non ben definito; una zimasi, la teasi, che è molto ...
Leggi Tutto
teobromina
s. f. [der. del nome del genere Theobroma: v. teobroma]. – In chimica organica, il principale alcaloide dei semi di cacao (che ne contengono circa l’1,5%), dai cui gusci si ottiene per estrazione con solvente: è un derivato dimetilico...
alcaloide
alcalòide s. m. [comp. di alcali e -oide]. – Nome generico di sostanza organica azotata, avente carattere basico, analogamente agli alcali (da ciò il nome), e dotata di proprietà fisiologiche sugli organismi animali. Gli alcaloidi,...