VALENTINIS, Elena
Andrea Tilatti
(Elena de’ Cavalcanti, Elena da Udine), beata. – Figlia di Valentino III de’ Valentinis (del quale si conoscono almeno altri sei figli maschi e cinque femmine) e di [...] Ferrarie 1497, cc. CXLVIv-CXLVIIIv; Simone da Roma, Libro over legenda della beata Helena da Udene, a cura di A. Tilatti, Tavagnacco 1988.
G.B. Sertorio, Vita della beata Elena, Udine 1599; P.C. Suardo, Fiorito giardino in cui s’odorano le fragranze ...
Leggi Tutto
SOMENZARI, Teodoro Pietro
Marco Manfredi
SOMENZARI, Teodoro Pietro. – Nacque a Viadana in provincia di Mantova il 1° luglio 1771 da Giovanni, piccolo possidente, e da Maddalena Ghidoni.
Dopo essersi [...] Italia, Milano 1988, p. 137; Dopo Campo Formio 1797-1813. L'età napoleonica a Udine, a cura di T. Ribezzi, Pordenone 1997, ad ind.; A. Geatti, Il trattato di Campoformido tra Napoleone e l'Austria, 17 ottobre 1797, Tavagnacco 1997, pp. 131, 233, 238. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Andrea Tilatti
Nulla sappiamo delle origini di G. né della sua vita prima dell'ascesa al patriarcato di Aquileia, che è da porre presumibilmente nel 984, giacché in un documento del 1015 G. [...] , L'Alto Medioevo: verso la formazione regionale, in Storia della società friulana. Il Medioevo, a cura di P. Cammarosano, Tavagnacco 1988, pp. 76 s., 80, 85; D. Rando, Una Chiesa di frontiera. Le istituzioni ecclesiastiche veneziane nei secoli VI ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giovanni Girolamo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 19 genn. 1708, dal ramo della famiglia patrizia residente in contrada di S. Simeone Piccolo, nel sestiere di S. Croce, secondogenito [...] G. G. e la biblioteca patriarcale di Udine, in Nel Friuli del Settecento: biblioteche, accademie e libri, a cura di U. Rozzo, Tavagnacco 1996, pp. 21-36; M. Dal Borgo, I Gradenigo ecclesiastici, in Grado, Venezia e i Gradenigo (catal.), a cura di M ...
Leggi Tutto
FORTUNATO
Daniela Rando
Patriarca di Grado, secondo con questo nome, successe al patriarca Giovanni, suo consanguineo, che era stato assassinato nell'802 circa per mandato del duca veneziano Giovanni [...] , L'alto Medioevo: verso la formazione regionale, in P. Cammarosano - F. De Vitt - D. Degrassi, Il Medioevo, a cura di P. Cammarosano, Tavagnacco 1988, pp. 53, 60, 64, 70 s. ; J.-Ch. Picard, Le souvenir des évêques…, Rome 1988, pp. 359, 372, 402, 424 ...
Leggi Tutto
TERILLI, Francesco
Giuseppe Sava
Nacque verso il 1550 a Feltre, da Martino Terilli/Tarilli (l’identità della madre è ignota), originario di Cureglia, in Canton Ticino. La data di nascita è desunta [...] Alessandro Vittoria e l’arte veneta della maniera. Atti del Convegno internazionale… Udine 2000, a cura di L. Finocchi Ghersi, Tavagnacco 2001, pp. 150 s.; S. Claut, Altre opere dello scultore F. T., in Venezia Cinquecento, XIII (2003), 26, pp. 185 ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Ludovico
Antonio Manfredi
– Nacque a Venezia nel 1401 dal medico Biagio Trevisan. Nessuna notizia sembra finora emergere della madre.
Lo si trova talvolta associato ai cognomi Scarampo e Mezzarota, [...] pp. 93 s., 252 s., 305 s., 358-361, 394 s., 398; L. Casarsa - M. D’Angelo - C. Scalon, La libreria di Guarnerio D’Artegna, Tavagnacco 1991, pp. 20 s., 26 s., 29, 89, 102, 211, 214-217, 237, 326, 331, 336 s., 390, 397s.; F. Barbaro, Epistolario, I, La ...
Leggi Tutto
PASCOLETTI, Cesare
Alessandra Capanna
PASCOLETTI, Cesare. – Nacque a Povoletto, in provincia di Udine, il 1° dicembre 1898, da Francesco, veterinario, e da Ida Dreossi, maestra elementare.
Si trasferì [...] architettura a Roma e nel Lazio. Da Roma Capitale al secondo dopoguerra, Roma 2007, p. 160; L. Pascoletti, Viaggio tra le architetture friulane a Roma, in Cinquant’anni di Friuli a Roma: una presenza dal 1945 (catal.), Tavagnacco 2002, pp. 138-154. ...
Leggi Tutto
MOLINO, Biagio
Silvio Ceccon
MOLINO (Molin, da Molin, da Molino), Biagio. – Nacque probabilmente a Venezia tra il 1380 e il 1383 da Filippo, appartenente a uno dei tredici nuclei familiari di Molino [...] Guarnerio e la formazione della sua biblioteca, in L. Casarsa - M. D’Angelo - C. Scalon, La libreria di Guarnerio d’Artegna, Tavagnacco 1991, pp. 4 s., 92, 271, 460-462; C. Scalon, Produzione e fruizione del libro nel Basso Medioevo. Il caso Friuli ...
Leggi Tutto
WOLFGER di Erla, patriarca di Aquileia
Andrea Tilatti
WOLFGER di Erla, patriarca di Aquileia. – Nacque attorno al 1140 da Wolfger de Herla e, probabilmente, da domina Diemut. Ebbe anche due fratelli, [...] medioevo: verso la formazione regionale, in Storia della società friulana. Il medioevo, a cura di P. Cammarosano, Tavagnacco 1988, pp. 151-153; O. Hageneder, Bischof Wolfger von Passau - ein Lügner? Eine Fallstudie zur mittelalterlichen Diplomatie ...
Leggi Tutto