TREVISO (Tarvisium)
L. Beschi
Città del Veneto, sorge in pianura su di un'area definita e difesa da corsi fluviali (Sue e Bottenigo) e facilmente collegabile al mare. La scarsità di fonti scritte e monumentali [...] Veneto e della Venezia Giulia, Roma 1958-59, passim; R. Cessi-G. Brusin, Storia di Venezia, I, Venezia 1957, passim; B. Forlati Tamaro, in Atti III Congr. epigr. gr. rom., Roma 1959, p. 152. - Per il museo: M. Guarducci, Antichità greche nel Museo di ...
Leggi Tutto
CRIPTOPORTICO (dal gr. κρυπτός "nascosto" e dal lat. portĭcus)
G. Lugli
B. Conticello
Sebbene il nome sia in parte greco e significhi portico coperto, tuttavia l'applicazione di questo edificio, se [...] 17, 1950; Staccioli, art. cit., in Latomus, p. 275 ss. C. della Villa Adriana in Tivoli (v. adriana, villa). C. di Vicenza: B. Forlati-Tamaro, Il criptoportico di Vicenza, in Studi in onore di F. M. Mistronigo, Vicenza 1958, p. 41 ss.
(B. Conticello) ...
Leggi Tutto
Vedi TRIESTE dell'anno: 1966 - 1997
TRIESTE (Τέργεστον, Tergeste, Tergestum)
M. Mirabella Roberti
Castelliere paleoveneto poi carnico su di un colle presso il mare, di cui è solo superstite il nome, [...] III, VIII, 1919 e ms. Bibl. Civica Trieste; C. Marchesetti, I castellieri preistorici di T. e della Regione Giulia, Trieste 1903; A. Tamaro, Storia di T., Roma 1924; P. Sticotti, Il più grande edificio romano di T., in Riv. della città di T., 1934, n ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] del Trentino, in Strenna dell'Alto Adige, 1903; Strenna e boll. Soc. Rododendro, dal 1904 al 1909, Paganella 1910; B. Tamaro, A proposito di alcune sculture di Nesazio, in Bull. pal. ital., XLVII (1927).
Storia.
Le Tre Venezie, anche quando - come ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Cividale del Friuli
Susanna Cini
Cividale del friuli
Centro (lat. Forum Iulii) posto ai piedi delle Prealpi Giulie, allo sbocco della valle del Natisone.
Vi [...] est della zona Pertica, nel fondo Zucchi, in località Gallo, a Gruppignano, a San Pantaleone e a San Mauro.
Bibliografia
B. Forlati Tamaro, s.v. Cividale, in EAA, II, 1959, p. 700.
M. Brozzi, Schede di archeologia longobarda in Italia, I. Friuli, in ...
Leggi Tutto
DE FRANCESCHI, Camillo
Sergio Cella
Nacque a Parenzo, in Istria, il 3 ag. 1868, ultimo dei quattro figli di Carlo, segretario provinciale, e di Maria Micheli. Iniziò gli studi classici al ginnasio tedesco [...] : Scritti in onore di C.D. (edito dal Centro studi per la storia del Risorgimento, I), in Annali triestini, XXI (1951), suppl.; A. Tamaro, Storia di Trieste, II, Roma 1924, p. 378; L. Gasparini, Scritti in on. di C.D., in La Porta orient., XXII (1952 ...
Leggi Tutto
PARENZO
G. Cuscito
(lat. Parentium; serbo-croato Poreč)
Città dell'Istria (Croazia), posta su di una piccola penisola lungo la costa occidentale. Il sito, forse già abitato in epoca preistorica, divenne [...] byzantin d'après les monuments de l'Italie, de l'Istrie et de la Dalmatie, II: Parenzo, Paris [1903]; B. Forlati Tamaro, Parenzo. Mosaici presso la basilica eufrasiana, Notizie di scavi, 1928, p. 411; A. Berlam, Mura, torri e case antiche di Parenzo ...
Leggi Tutto
Epigrafia semitica (p. 67). - Le massime scoperte epigrafiche degli ultimi quindici anni nel territorio semitico sono: i testi di Mari in Mesopotamia (odierna Tell Ḥarīrī, 11 km. a nord-nord-est della [...] e di Augusta Praetoria, editi nel 1931 e 1932, i seguenti fascicoli: vol. X, fasc. I: Pola et Nesactium di B. Forlati Tamaro, 1947; fasc. II: Parentium di A. Degrassi, 1934; fasc. III: Histria septemtrionalis di A. Degrassi, 1937; vol. XIII, fasc. I ...
Leggi Tutto
Vedi AQUILEIA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AQUILEIA (Aquileia)
V. Scrinari*
Città della provincia di Udine presso il fiume Natissa, che la congiunge alla laguna di Grado.
1. Storia. - Sorse come colonia [...] id., in Fasti Arch., IX, 1956, 4874. V. inoltre varî articoli (di D. Brusin Della Barba, G. Chiesa, B. Forlati Tamaro, V. Scrinari e altri) in Aquileia Nostra, Bollettino dell'Associazione Naz. per Aquileia, che si pubblica dal 1929 ed è affiancato ...
Leggi Tutto
AQUILEIA
G. Lorenzoni
Città del Friuli-Venezia Giulia, in prov. di Udine, situata nella pianura a N della laguna di Grado, un tempo in comunicazione diretta con la laguna stessa tramite il Natisone, [...] Le mura di fortificazione, in Da Aquileia a Venezia, Milano 1980, pp. 113-121.
Mus. Naz. Paleocristiano. - B. Forlati Tamaro, L. Bertacchi, Aquileia. Il Museo paleocristiano, Padova 1962; M.L. Cammarata, Si legge come un libro. Il Museo di Monastero ...
Leggi Tutto
tamaro
tàmaro (o tamàro; tosc. anche tamarro) s. m. [affine al lat. tamnus, nome di un vitigno selvatico]. – Erba perenne della famiglia dioscoreacee (Tamus communis), detta anche vite nera, che cresce nei boschi e nelle siepi d’Italia e di...
tamarisco
(o tamerisco) s. m. [dal lat. tardo tamariscus, formatosi prob. per incrocio di tamărix «tamerice» con lentiscus «lentisco»] (pl. -chi). – Lo stesso che tamerice.