Vedi LEPTIS MAGNA dell'anno: 1961 - 1995
LEPTIS MAGNA (v. vol. iv, p. 572)
L. Musso
Con l'inizio degli anni Sessanta può considerarsi chiusa la seconda, intensa stagione della storia degli scavi di L., [...] prossimità dello sbocco a mare dello wādī Yala. A rappresentanza era destinato il settore occidentale: sull'atrio si affacciano il tablinum e l’oecus-triclinium; articolato in tre bracci porticati intorno a un'area sistemata a verde è il peristilio a ...
Leggi Tutto
Vedi SUASA dell'anno: 1966 - 1997
SUASA (v. vol. VII, p. 536)
P. L. Dall'Aglio
S. De Maria
Situata in un territorio che la ricerca archeologica mostra ricco e densamente popolato nella prima età imperiale, [...] il repertorio dei mosaici in bianco e nero con motivi geometrici che accompagnano elementi figurati nel rifacimento del tablinum (uccelli che beccano frutti, giovane satiro ebbro), o elementi vegetali e decorativi in altri ambienti attigui. Un oecus ...
Leggi Tutto
ERMAFRODITO (῾Ερμαϕρόδιτος, Hermaphroditus)
L. Laurenzi
Macrobio (Sat., iii, 8) e Servio (ad. Aen., ii, 632) ricordano che esisteva a Cipro la statua di una divinità chiamata Aphroditos, rappresentata [...] di Antiochia il gruppo è raffigurato di prospetto nel riquadro di fronte all'entrata del tablinum, di profilo, nel riquadro a lato dell'entrata dello stesso tablinum. La replica più nota è quella all'Albertinum di Dresda; la migliore è quella in ...
Leggi Tutto
FINESTRA (ϑυρίς, fenestra)
G. Cressedi
Nelle costruzioni delle civiltà preelleniche, la posizione delle f. nelle case private si può desumere da alcune maioliche rinvenute a Cnosso e conservate nel museo [...] quella minima apertura. Le aperture interne invece, che davano sul peristilio, erano piu grandi e basse, specialmente quelle del tablinum e del triclinium, affinché la vista del giardino rallegrasse i commensali (Vitr., vi, 3, 9-10; Plin., Ep., ii ...
Leggi Tutto
Vedi EFESO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EFESO (v. vol. iii, p. 219-230)
B. Palma
Gli scavi sono stati ripresi dall'Istituto Archeologico Austriaco nel 1954 e proseguiti in campagne successive fino ad [...] , datata al I sec. d. C. e munita di un bel pavimento a mosaico con allegorie delle Quattro Stagioni nel tablinum.
Il tempio di Adriano è un semplice prostilo in antis in cui le parti architettoniche crollate, del vestibolo, hanno consentito di ...
Leggi Tutto
Architetto (Padova 1508 - Vicenza 1580). Lavorò prima a Padova, come tagliatore di pietra, nella bottega di B. Cavazza da Sossano (1521), e poi (dal 1524) a Vicenza, nella bottega in Pedemuro dell'architetto [...] Benedettini di S. Giorgio (1559-67) e il convento della Carità (1561: ne rimangono parte dei fronti sul secondo cortile, il cosiddetto tablinum e la scala a chiocciola). Sono del 1564-65 il progetto per la chiesa di S. Giorgio di Venezia (nel 1566 vi ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] in navata e del quadriportico in nartice, navatelle e bema e con lo scavo di un'abside nel muro terminale del tablinum - cade al di là dei limiti cronologici dell'Enciclopedia (sotto una colonna fu rinvenuta una moneta di Giustino II). Tuttavia i ...
Leggi Tutto
CONTREBIA (Contrebia Belaisca o Contrebia Balaisca o Contebas)
A. Beltrán
Antica città celtiberica della Spagna tarraconense. Più volte citata dalle fonti (Liv., XL, 33, 1-4; Vell., II, 5, 2; Val. Max., [...] una grande installazione di carattere agricolo di epoca repubblicana, con ambienti signorili. Da segnalare in particolare è un tablinum, i cui pavimenti in opus signinum si abbinano a pareti dipinte con colori uniformi, soprattutto nero e rosso ...
Leggi Tutto
PARENZO
G. Cuscito
(lat. Parentium; serbo-croato Poreč)
Città dell'Istria (Croazia), posta su di una piccola penisola lungo la costa occidentale. Il sito, forse già abitato in epoca preistorica, divenne [...] ma non poteva precisarne la forma e l'estensione. Viceversa Šonje (1965; 1971) ha creduto di poter individuare nel tablinum dell'edificio antico l'aula della sinassi e all'estremità settentrionale di esso la sistemazione di un battistero, a conferma ...
Leggi Tutto
L'architettura domestica nel mondo greco, etrusco-italico e romano
Ernesto De Miro
Giuseppe M. Della Fina
Mondo greco
DI Ernesto De Miro
Non è senza significato che a Creta, dove la persistenza della [...] scoperto, delimitato lateralmente da altri vani. Nella stanza rettangolare aperta sul lato di fondo si può riconoscere il tablinum, la cui presenza era ritenuta ormai necessaria. Un ambito del tutto diverso è quello documentato dallo scavo ...
Leggi Tutto
tablino
s. m. [dal lat. tablinum, forma sincopata di tabulinum, der. di tabŭla «tavola» (ma non è ben chiaro se la derivazione alludesse a elementi strutturali o alla presenza di quadri – tabulae – soprattutto quadri con immagini degli antenati)]....