BRIGNOLI DI BRUNNHOFF, Giovanni de
Valerio Giacomini
Nacque il 27 ott. 1774 a Gradisca, nel Friuli, da famiglia patrizia. Fino a sedici anni fu educato in famiglia; poi andò a Vienna per imparare la [...] Friuli, e il B. divenne così assai noto fra gli studiosi della flora alpina. Nel 1800, di ritorno dalla Svizzera, sposava la contessa Maddalena De Clariani di Cividale del Friuli, dalla quale ebbe sette figli. Difficoltà finanziarie lo costrinsero a ...
Leggi Tutto
(lat. Insŭbres) Popolazione celtica, originaria della Gallia transalpina e stanziatasi nell’Italia settentrionale, tra il Ticino e il Lago di Como, sullo scorcio del 5° sec. a.C. Loro centro principale [...] ’Italia settentrionale, a E fino al Garda. Il nome fu proposto dal naturalista A. von Haller nel 18° sec. per rilevare le differenze paesistiche, climatiche, floristiche di questo territorio in confronto al resto della Svizzera e alla Pianura Padana. ...
Leggi Tutto
DE TONI, Giovanni Battista
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Venezia il 2 genn. 1864 da Antonio e da Elena Pasini; compiuti i suoi primi studi a Venezia, si laureò a Padova in scienze naturali con [...] dove il Museum of natural history di Londra aveva ordinato la raccolta di Alghe secondo la classificazione da lui proposta), in Svizzera, in Francia e in Tunisia - gli fornirono l'occasione di conoscere scienziati come J.-G. Agardh, A.-M. Giard, L.-A ...
Leggi Tutto
AGOSTINO da Vezia (al secolo Gioacchino Paolo Daldini)
Mariano da Alatri
Nacque a Vezia (Lugano), il 20 marzo 1817. Cappuccino (1839), sacerdote (1843), dimorò a Lugano, a Faido e, finalmente, a Locarno, [...] cui sorge il tempio della Madonna del Sasso, creò un giardino botanico, meta delle escursioni di naturalisti italiani, svizzeri e tedeschi.
Scoprì e classificò (servendosi del suo nome di famiglia) una ventina di specie di muschi ticinesi.
Ricordato ...
Leggi Tutto
CHANOUX, Pietro
Federico Di Trocchio
Nato a Champorcher (Aosta) nel 1828 da Andrea e Maria Maddalena Savin, appartenne a famiglia di contadini e fu, fino ai diciassette anni, pastore nella Val d'Aosta. [...] non il primo in senso assoluto (fu infatti preceduto da H. Correvoli, fondatore nel 1884 di giardini alpini in vari punti della Svizzera, e dal Club alpino italiano [C.A.I.] di Milano promotore di una analoga iniziativa sul monte Baro) da lui fondato ...
Leggi Tutto
CESATI, Vincenzo
Valerio Giacomini
Nacque a Milano il 24 maggio 1806 dal barone Massimiliano e dalla marchesa Barbara Durazzo di Genova; a quattordici anni entrò nel collegio Teresiano di Vienna per [...] 5 agosto del medesimo anno, tornati gli Austriaci, il C. fu costretto ad abbandonare l'ufficio e a rifugiarsi in Svizzera prima e poi in Piemonte, a Vercelli. Nel 1854 fu incaricato dell'insegnamento della storia naturale, e nello stesso anno della ...
Leggi Tutto
Botanica
Si dice di parti od organi che non sono uniti fra loro o con altro organo; per es., i filamenti staminali l. (nella sofora e in altre Fabacee), che si contrappongono a quelli uniti o concresciuti, [...] Altrove l’indipendenza delle l. Chiese è stata conseguenza secondaria di qualche ingerenza statale in questioni confessionali. In Svizzera esistono diverse l. Chiese (di Ginevra, di Neuchâtel ecc.); in Francia, l’Union des Églises évangéliques libres ...
Leggi Tutto
VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine)
Giovanni DALMASSO
Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] . Così mentre il limite massimo d'altitudine per la vite è di circa m. 300 in Ungheria, lo è di 500 nella Svizzera settentrionale, di 1000 nei Pirenei, di 1300 sull'Etna, di 2500 sul Himālaya, di 3500 sulle Ande. Nell'Italia settentrionale il limite ...
Leggi Tutto
Ecologia
Umberto Colombo
Giuseppe Lanzavecchia
Stefano Lanzavecchia
Danielle Mazzonis
sommario: 1. Definizione di ecologia. 2. Breve storia dell'ecologia. 3. I rapporti dell'ecologia con altre discipline. [...] industriali, meglio se chimiche, specifiche. Si ha così una bassa conflittualità relativa in paesi come la Gran Bretagna, la Svizzera e la Repubblica Federale di Germania (dove l'industria chimica è da tempo inserita) e un'alta conflittualità in ...
Leggi Tutto
GALLESIO, Giorgio
Antonio Saltini
Nacque a Finalborgo, l'attuale Finale Ligure, da Giovanni Battista e da Giulia Prasca, nobili possidenti, il 23 maggio 1772. Nel 1793 si laureava in legge all'Università [...] mancanza, in Italia, di una scuola di raffigurazione scientifica comparabile a quelle fiorite, nel secolo dei lumi, in Francia, in Svizzera, in Germania, ma proprio Firenze offriva al G. più di ogni altra città italiana; naturalisti come P.A. Micheli ...
Leggi Tutto
svizzero
svìzzero agg. e s. m. (f. -a) [dallo svizz.-ted. schwyzer (ted. schweizer)]. – Della Svizzera, stato dell’Europa sud-occidentale, così chiamata (ted. Schweiz) dal nome del cantone di Schwyz, che all’inizio del sec. 14° costituì il...
svizzeritudine s. f. Condizione psicologica di appartenenza a ciò che viene percepita come una specifica identità nazionale svizzera. | In senso concreto, fenomeno, parola, concetto che esprimerebbe caratteristiche tipicamente svizzere. ◆ Il...