GRAVITAZIONE
Edoardo Amaldi-Massimo Testa
(XVII, p. 770)
Dal 1915-16, quando A. Einstein pubblicò i primi lavori in cui poneva le basi della relatività generale (RG), fino alla metà del secolo questa [...] 1972); 1305 misure di echi radar dalla superficiedi Mercurio e di Venere (1964-77); 2954 misure di distanze fatte con laser diRiemann e molti altri concetti più o meno sofisticati della geometria algebrica. Teorie di questo tipo sono in grado di ...
Leggi Tutto
SERIE
Tullio VIOLA
*
(XXXI, p. 435)
Serie semplici.
1. - Metodi generali di sommabilità (v. vol. XXXI, p. 439, nn. 10,11). - I) Data una serie arbitraria
ed una matrice Õ = ∥ cmn ∥ ad infinite righe [...] variabili indipendenti, nei punti di una superficie σ di S4 luogo dei punti di una curva algebrica irriducibile di vista diRiemann. - Se u e v sono la parte reale e immaginaria di una funzione olomorfa f(x, y), esse devono soddisfare le condizioni di ...
Leggi Tutto
. L'Analysis situs è un ramo della scienza geometrica non molto noto, di cui difficilmente si potrebbe comprendere una definizione astratta a priori. Conviene, per una più facile comprensione, cominciare [...] sfera con p manichi (v. fig. 15); la fig. 14 mostra una superficiedi forma intermedia fra la 13 e la 15, e indica così come si 'analisi, essa rappresenta un particolare titolo di gloria per B. Riemann (Dissertation, Gottinga 1851; Theorie der ...
Leggi Tutto
IDRAULICA (XVIII, p. 711)
Francesco MARZOLO
Augusto GHETTI
Sviluppi recenti dell'idraulica. - La teoria della turbolenza, ed i fondamentali concetti di strato limite e di separazione vorticosa in [...] , consente di rappresentare campi di velocità bidimensionali delimitati da contorni fissi o da una superficiedi separazione con indicati da B. Riemann e I. Massau, soluzioni di problemi applicativi, quali la propagazione di onde di piena nei fiumi, ...
Leggi Tutto
Algebra moderna. - L'"algebra moderna", che meglio si potrebbe chiamare "algebra astratta" o "algebra generale", si è sviluppata soprattutto negli ultimi venticinque anni dal connubio dell'algebra classica [...] di punti singolari. Tale problema, che i geometri algebristi avevano risoluto per le curve e le superficie, grado e la dimensione di una classe intercede una relazione che è l'analoga di quella espressa dal teorema diRiemann-Roch per una curva; ...
Leggi Tutto
Si dice nel linguaggio comune che la linea ha una sola dimensione, cioè lunghezza; che la superficie ne ha due: lunghezza e larghezza; che il solido ne ha tre: lunghezza, larghezza e altezza. Queste locuzioni [...] CD andando da una parte all'altra deve traversare la superficiedi divisione, che vuol dire tagliare in un punto le linea di spazî o varietà a più dimensioni si trova in A. Cayley (1843) e, con maggiore generalità in H. Grassmann (1844). B. Riemann ...
Leggi Tutto
GEODETICHE, LINEE
Enea Bortolotti
. 1. Generalità. - Rappresentazione analitica. - Proprietà elementari. - Il problema "in superficie quacumque ducere lineam inter duo puncta brevissimam" è stato posto, [...] la distanza fra due punti infinitamente vicini - cioè, del ds2 - iniziata per le superficie da Gauss, estesa poi alle varietà pluridimensionali da Riemann.
Il sussistere di una rappresentazione analitica del tipo (2) porta che esce una e una sola ...
Leggi Tutto
MATEMATICA
Federico Enriques
Matematica, o matematiche (gr. τὰ μαϑηματικά da μάϑημα "insegnamento") significa originariamente "disciplina" o "scienza razionale". Questo significato conferirono alla [...] pensandosi le linee, le superficie, ecc., come composte di "punti" (minimi di estensione), sicché ne derivava A.-L. Cauchy, era passato poi in Germania nelle scuole di B. Riemann e di C. Weierstrass, e che la geometria, rinnovata da Francesi ...
Leggi Tutto
Matematico, uno dei fondatori dell'analisi moderna, nato a Parigi il 21 agosto 1789, morto a Sceaux (Seine) il 23 maggio 1857. Visse alcuni anni ad Arcueil ove la famiglia si era ritirata per sfuggire [...] curva e nei punti di essa una successione di piani tangenti. si domanda di costruire una superficie che passi per la , specialmente per opera del Riemann, quella condizione fu assunta come base della definizione di funzione d'una variabile complessa ...
Leggi Tutto
geometria differenziale
geometria differenziale settore della geometria che studia le proprietà di curvatura degli enti geometrici, in particolare nelle vicinanze di un punto (geometria differenziale [...] ) del 1854, ma pubblicato postumo nel 1867. Con Riemann, l’oggetto geometrico di studio non è più necessariamente inserito in uno spazio, quindi tangenti, normali e lunghezza di un arco sulla superficie. Molti altri concetti si possono tuttavia ...
Leggi Tutto
riemanniano
〈rim–〉 agg. – Relativo al matematico ted. Bernhard Riemann 〈rìiman〉 (1826-1866): geometria r. (o di Riemann o ellittica), tipo di geometria non euclidea nella quale non esistono rette parallele e, rispetto alla geometria euclidea,...