Roberto, figlio di Tancredi d’Altavilla, detto “il Guiscardo” (ossia ‘astuto’ in antico francese), duca di Puglia e di Calabria, unico capo dei Normanni in Italia, famoso per la sua presuntuosa tracotanza, [...] degli antichi patti stretti con i Romani [ossia i Bizantini, così chiamati nelle fonti storiche in quanto eredi dell trono di Bisanzio, conquistata per la prima volta nella sua storia. Testi citatiAnne Comnène, Alexiade. Regne de l’’Empereur Alexis I ...
Leggi Tutto
Il binomio mare-amore nella letteratura greca conservata ha uno spazio culturalmente assai rilevante in quanto figuralmente solidale a una metafora – quella della tempesta e del naufragio d’amore – così [...] mito-archetipo del naufragio per amore, che consegna la tragica storia dei due amanti (Leandro morto in mare per annegamento e Ero morta suicida) alla fortuna della letteratura bizantina ed europea. Testi citatiDrago 2007 = Drago, A. T., Aristeneto ...
Leggi Tutto
La Consulta universitaria del greco e il mare della conoscenza. Saluto della Presidente Liana Lomiento The whole world's heart is uplifted, and knows not wrong;The whole world's life is a chant to the [...] nutra curiosità verso i miti, la produzione letteraria e la storia culturale della Grecia antica, e la loro continuità e fortuna declinazioni dell’elemento del mare nel mondo greco e bizantino (come rotta di comunicazione, di commercio, di incontri ...
Leggi Tutto
Franco Giorgianni è nato nel 1971 a Palermo, dove vive e svolge un’intensa attività didattica come Professore associato di Lingua e letteratura greca presso il Dipartimento Culture e Società dell’Università [...] di Palermo.I suoi principali interessi di ricerca riguardano la storia della medicina antica e bizantina, l’edizione e la storia della trasmissione dei testi ippocratici (ha attualmente in preparazione una nuova edizione critica del I libro delle ...
Leggi Tutto
«Sono io il dizionario impazzito, o è lui che mi sfoglia?»Giorgio Manganelli, La penombra mentale. Interviste e conversazioni 1965-1990 (a cura di Roberto Didier, Editori Riuniti, Roma 2001, p. 227). «Come [...] ad essere quella ‘parte della basilica paleocristiana e bizantina riservata ai catecumeni e ai penitenti’, il nartece gioca per metafore e libere associazioni, tra langue e parole, tra storia e presente, inventando – più che una lingua – il “georama ...
Leggi Tutto
L’«eponimia monetale» (Caltabiano/Colace 1987), ovvero l’uso di derivare i nomi (ufficiali e/o popolari) delle monete dai nomi propri dei rispettivi emittenti, è un fenomeno noto fin dall’antichità, come [...] caratterizza invece alcune denominazioni monetali di provenienza greco-bizantina, quali manuelato, michelato, romanato, derivate dai dimostrano molti dei deonimici menzionati sopra, la storia delle tante e diverse denominazioni monetali di origine ...
Leggi Tutto
Usi, semantica e antropologia di oinopsL’uso dei termini di colore nella Grecia antica – è stato osservato (Grand-Clément 2013) – veicola a volte un’immagine non tanto visuale del mare, quanto culturale [...] delle donne II.111), e ancora in uso in età bizantina per indicare uno dei diversi colori delle urine (vedi Teofilo, oenopes, idest vini faciem habens ad atrum tendentis).Ma la storia della relazione di oinops col dionisismo non finisce qui, perché ...
Leggi Tutto
Per quanto non sia semplice stabilire con certezza la produttività di un elemento derivazionale, non c’è dubbio che la suffissazione con -eggiare (‘fare come, essere come, imitare qualcosa o qualcuno’), [...] “reinventata” di volta in volta, se non si conosce la sua storia nei minimi termini. Si pensi al seguente passo in cui Carducci, qui , Recensione a G. D’Annunzio, Il libro delle Vergini, «Cronaca bizantina», anno IV, vol. VI, n. 14 [16 luglio 1884], ...
Leggi Tutto
umanesimo
umanéṡimo (raro umanismo) s. m. [der. di umano, in parallelismo con umanista, prob. con influenza del ted. Humanismus]. – 1. Nella storiografia moderna, termine (di origine ottocentesca) con cui viene indicato il periodo storico...
MISTRÀ (Μυστρᾶς)
Giuseppe GEROLA
Georges A. SOTIRIOU
Città bizantina, ora abbandonata, presso l'attuale Sparta, sulla pendice orientale di un contrafforte del Taigeto. Fu detta la "Pompei bizantina".
Storia. - Quando, alla fondazione delle...
Denominazione con cui si indica solitamente l’Impero Romano d’Oriente, da Bisanzio antico nome della capitale Costantinopoli.
Storia
L’antagonismo fra Occidente latino e Oriente ellenistico prese corpo già con la riforma di Diocleziano (284-305)....