L'Ottocento: biologia. L'embriologia
Jean-Louis Fischer
L'embriologia
L'embriologia è la scienza che studia lo sviluppo dell'individuo dal momento della fecondazione a quello della nascita. L'embriologo [...] ‒ a quanto sembra indipendentemente da Cuvier ‒ i quattro tipi fondamentali: (1) il periferico (gli infusori, le meduse e le stellemarine); (2) il longitudinale (gli animali segmentati, come i vermi e gli insetti); (3) il massiccio o molluscoide (i ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
Paolo Mazzarello
Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
A partire [...] , durante un soggiorno a Messina, mentre stava osservando le cellule semoventi in una larva trasparente di stellamarina, Mečnikov ebbe improvvisamente l'idea che "cellule analoghe potrebbero servire nella difesa dell'organismo contro intrusi dannosi ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Zoologia e tassonomia animale
Ilse Jahn
Zoologia e tassonomia animale
Agli inizi dell'Ottocento la zoologia non godeva ancora, in ambito accademico, di un pieno riconoscimento; [...] polipi e che questi, a loro volta, non potevano essere raggruppati con i raggiati e tanto meno le meduse con le stellemarine (Echinidi) e queste con i 'vermi'; inoltre verificò che gli aracnidi non appartengono alla stessa classe degli insetti e che ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Spostamento di una cellula o di un organo dalla sede abituale.
Le cellule migranti (o migratorie o macrofagi), di natura reticolo-endoteliale, hanno notevole importanza nei fenomeni [...] dell’ambiente, sia i dislocamenti passivi, dovuti a correnti fluviali, marine o aeree o al trasporto da parte di altri animali o dell realizza mediante l’utilizzazione del Sole o delle stelle come punti di riferimento (orientamento astronomico). Una ...
Leggi Tutto
Chimica
Sistema eterogeneo, formato da due (o più) fasi solide, liquide o gassose, nel quale una delle fasi ( fase disperdente) è continua e disperde l’altra, o le altre ( fasi disperse). Si dice disperdente [...] l’azione di fattori ambientali, come il vento o le correnti marine, che possono influenzarla in modo positivo o negativo. Si possono un continuo trasmutare di colore della luce delle stelle, dovuto a variazioni della rifrangenza atmosferica in ...
Leggi Tutto
Classe (o ordine) di Echinodermi ( stelle di mare) dal corpo pentagonale o a forma di stella (fig. A, B), di solito a 5 braccia, o raggi, i quali si dipartono da una regione centrale (disco), nel cui centro, [...] planctoniche, la bipinnaria e la brachiolaria, su un lato della quale si formano le future braccia della stella. Sono esclusivamente marine e vivono adagiate sul fondo con la bocca all’ingiù; mediante i pedicelli ambulacrali, possono arrampicarsi ...
Leggi Tutto
L'e. è la scienza del comportamento animale. Si è sviluppata particolarmente dopo la seconda guerra mondiale secondo due linee distinte, rappresentate dalla scuola americana o comportamentista (behaviorista), [...] orientamento astronomico può anche basarsi sulla visione delle stelle. Talora gli animali per orientarsi devono essi Harmondsworth 1970 (trad. it. Istinto ed intelligenza, Torino 1972); Behaviour of marine animals, a cura di H. E. Winn, B. L. Olla, ...
Leggi Tutto
Ecologia
Domenico Siniscalco
Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente, di Domenico Siniscalco
Sviluppo sostenibile, di Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente
SOMMARIO: [...] conoscano. Le zone costiere rappresentano soltanto il 10% dell'area marina totale, ma oltre il 60% della popolazione mondiale vive in sul nostro pianeta le condizioni del Sole e delle stelle, nelle quali nuclei di atomi leggeri (ricavati dall' ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] Big Bend del Texas, in sedimenti di origine marina, i resti fossili incompleti di tre pterosauri del circa 2,10 alla lunghezza d'onda di 21 cm.
Scoperta una stella gigante. Johannes V. Feitzinger e Theodor Schmidt-Kaler, dello European Southern ...
Leggi Tutto
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...
stellato2
stellato2 agg. e s. m. [part. pass. di stellare3]. – 1. agg. In marina, di elemento strutturale dello scafo, spec. delle coste, dotato di un particolare grado di finezza: ordinate s., le coste molto incavate, con forma a V, che si...