salute
StefanoRodotà
La salute come diritto fondamentale dell’individuo
Definita dall’Organizzazione mondiale della sanità come «una condizione di pieno benessere fisico, psichico e sociale, e non [...] solo come assenza di malattia o di infermità», la salute si presenta oggi in una posizione centrale nel sistema dei diritti fondamentali, contribuendo in maniera decisiva alla ‘costituzionalizzazione’ ...
Leggi Tutto
Tecnopolitica
StefanoRodotà
La democrazia elettronica
Con il termine tecnopolitica non si intende sottolineare solo che la politica si è sempre servita delle tecniche via via disponibili per finalità [...] utilizzazione libera.
bibliografia
L.K. Grossman, The electronic republic, New York 1995 (trad. it. Roma 1997).
S. Rodotà, Tecnopolitica. La democrazia e le nuove tecnologie della comunicazione, Roma-Bari 1997, 20042 (ed. ampliata).
M. Castells, The ...
Leggi Tutto
MOSSA, Lorenzo
StefanoRODOTA'
Giurista, nato a Sassari il 29 gennaio 1886, morto a Pisa il 19 aprile 1957. Professore universitario dal 1921, ha insegnato diritto commerciale nelle università di Camerino, [...] Sassari, Macerata, Cagliari, Pisa.
Singolare figura di studioso, ha contribuito significativamente all'approfondimento di fondamentali problemi del diritto commerciale: pur essendo incline a considerare ...
Leggi Tutto
FUNAIOLI, Giovan Battista
StefanoRODOTA'
Giurista, nato a Siena il 22 agosto 1891; morto a Pisa il 7 aprile 1959. Professore di diritto civile (dal 1931) nelle università di Siena, Ferrara, Pavia e [...] Pisa.
La chiarezza e la semplicità distinguono i suoi studî, tra i quali, per la costanza dell'interesse, spiccano quelli dedicati all'ordinamento della famiglia.
Fra le sue opere principali: Della riparazione ...
Leggi Tutto
SCUTO, Carmelo
StefanoRODOTA'
Giurista, nato a Catania il 21 dicembre 1883, morto a Roma il 3 dicembre 1955. Professore di diritto civile (dal 1913) nelle università di Perugia, Sassari, Catania, Napoli.
Nella [...] sua opera prevalentemente esegetica, affrontò con equilibrio temi non sempre consueti, senza perciò trascurare tentativi di sistemazione generale.
Opere principali: La mora del creditore, Catania 1905; ...
Leggi Tutto
VALERI, Giuseppe
StefanoRODOTA'
Giurista, nato a Grosseto il 3 giugno 1886, morto a Firenze il 13 dicembre 1955. Professore ordinario di diritto commerciale dal 1912 ha insegnato nelle università di [...] Sassari, Messina, Parma, Firenze.
Dotato di grandi capacità ordinatrici, affrontò gli ardui problemi che il diritto commerciale poneva negli anni della sua sistemazione scientifica con rigore d'indagine, ...
Leggi Tutto
Costruzione del corpo
StefanoRodotà
Luogo di libertà o di coercizione?
La costruzione del corpo accompagna la storia dell’umanità, conosce finalità e modalità diverse. Si riflettono in essa volontà [...] _ethics/docs/avis20_en.pdf (3 marzo 2009)
M. Marzano, Je consens, donc je suis. Ethique de l’autonomie, Paris 2006.
S. Rodotà, La vita e le regole. Tra diritto e non diritto, Milano 2006.
P. Zatti, Il corpo e la nebulosa dell’appartenenza, «La nuova ...
Leggi Tutto
Controllo e privacy della vita quotidiana
StefanoRodotà
Dalla tutela della vita privata alla protezione dei dati personali
Sono state le innovazioni tecnologiche a riaprire, agli inizi degli anni Settanta [...] .
F. Rigaux, La protection de la vie privée et des autres biens de la personnalité, Bruxelles-Paris 1990.
S. Rodotà, Tecnologie e diritti, Bologna 1995.
D. Brin, The transparent society. Will technology force us to choose between privacy and freedom ...
Leggi Tutto
Tecnopolitica
StefanoRodotà
La politica mediatica
Il rapporto tra la politica e la tecnica non può essere descritto solo in termini strumentali, come se la tecnica si limitasse a mettere a disposizione [...] rete e crisi della democrazia rappresentativa: verso una società postdemocratica, «Gli argomenti umani», 2004, 1.
S. Rodotà, Tecnopolitica. La democrazia e le nuove tecnologie della comunicazione, Roma-Bari 20042.
M. Castells, Comunicazione e potere ...
Leggi Tutto
NICOLO, Rosario
StefanoRodotà
NICOLÒ, Rosario. − Nacque a Reggio Calabria il 12 settembre 1910, da Francesco e da Teresa Surace.
Proveniente da una famiglia modesta, rimasto presto orfano del padre, [...] trovò sostegno in uno zio per la prosecuzione degli studi. La precocità fu il segno della sua carriera. A 20 anni si laureò in giurisprudenza all’Università di Messina, a 24 vinse la cattedra di diritto ...
Leggi Tutto
divisivo
agg. Che crea divisioni o contrapposizioni, impedendo di preservare o di raggiungere un'unità di punti di vista e di intenti. ◆ Prima venne Giorgio Napolitano che, nel dicembre scorso, definì il dibattito politico «molto aspro e divisivo»....
postumano (post-umano), s. m. e agg. Progressiva alterazione delle caratteristiche dell’essere umano; che tende a modificare o a perdere le caratteristiche umane. ◆ Se – scrive [George] Steiner – siamo alla fine e stanno già sparecchiando, non...