Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della Chiesa ortodossa
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra IX e X secolo, ormai superata l’iconoclastia, [...] la base per l’ampia diffusione che l’arte di Bisanzio, con i suoi modelli e le sue forme, conosce tra la fine del XI secolo della chiesa serba di Djurdjevi Stupovi (1175) fondata da Stefano Nemanja nelle vicinanze di Novi Pazar, sono un buon esempio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I segni del potere in Occidente
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il mondo occidentale è ricco di insegne del potere [...] al convento romano di Sant’Alessio; così il mantello dell’Incoronazione ungherese, donato nel 1031 da santo Stefano, presenta fra i suoi ricami motivi apocalittici (Budapest, Magyar Nemzeti Múzeum). Nel corso dell’XI secolo l’evoluzione del concetto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Stefano Simonetta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Spinoza elabora un sistema panteistico fondato sul concetto dell’assoluta necessità. [...] un’unica realtà, che si manifesta attraverso infiniti attributi, di cui noi riusciamo a riconoscere solo il pensiero e l’estensione, i quali danno luogo a una infinita molteplicità di modi. L’essere nella sua interezza, da Dio all’infima delle realtà ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Stefano Tomassini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Approdato a Venezia relativamente tardi, il melodramma è sottoposto nei teatri della [...] della stagione. In quella di carnevale (dal giorno di santo Stefano al martedì grasso), ad esempio, la più importante e sino e la curiosità in spettatori che, se affittuari di un palchetto (e i più lo sono), di norma assistono a più e più repliche di ...
Leggi Tutto
STEFANO da Ferrara (Stefano di Benedetto)
Valentina Baradel
Del pittore non si conoscono le date di nascita e morte. Di origini ferraresi, la sua attività si svolse però principalmente nel Veneto, a [...] 47-54; R. Gibbs, Treviso, in La pittura nel Veneto. Il Trecento, a cura di M. Lucco, I, Milano 1992, pp. 178-246; M. Boskovits, Per Stefano da Ferrara, pittore trecentesco, in Hommage à Michel Laclotte, Milano-Parigi 1994, pp. 56-67; A.M. Fioravanti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Stefano Simonetta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il fotogiornalismo è la documentazione fotografica di fatti e di avvenimenti che [...] patria le sue fotografie destano un grande scalpore; per noi soprattutto segnano l’inizio del reportage di guerra. Da allora i fotografi non mancheranno mai più sui teatri bellici. Durante la guerra di Secessione Matthew B. Brady chiude il suo studio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Stefano Tomassini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Noto oggi prevalentemente per l’oratorio Il Messia e per alcune pagine strumentali, [...] il 1732 e il 1740 Händel dà alle stampe la sua più importante produzione strumentale: le sonate a solo e a tre (opp. 1, 2 e 5), i concerti per organo, nati come intermezzi per gli oratori, e le due raccolte di concerti grossi (opp. 3 e 6). Le date di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Stefano Tomassini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’opera dei tre compositori appartiene a quell’eccezionale tratto di storia culturale [...] motivi. Dopo il 1910 la tecnica di creare una coerenza del discorso musicale attraverso questi nessi assume un rilievo ancora più marcato: i viennesi la sviluppano al punto da fare di una cellula di poche note ciò che un tempo era il tema. Da questa ...
Leggi Tutto
STEFANO, Veneziano detto Stefano «plebanus» di S. Agnese
Cristina Guarnieri
Del pittore, documentato a Venezia e Pordenone dal 1369 al 1386, si conservano tre opere firmate e datate, la Madonna col Bambino [...] Ganzer, Pordenone 1987, pp. 43-54; S. Skerl Del Conte, Stefano plebano di S. Agnese e le storie di Tomaso Beckett, in Arte Venezia, in La pittura nel Veneto. Il Trecento, a cura di M. Lucco, I, Milano 1992, pp. 17-87; M. Lucco, ibid., II, Milano 1992, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Stefano Tomassini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Definire dei confini precisi per la musica strumentale non è semplice, perché nel [...] a corda e tastiera (organo o liuto) in cui i singoli suoni sono indicati da numeri o lettere (talvolta associati di tutti e che aveva fornito, nella nomenclatura delle corde, i modi musicali greci. Nella rivisitazione del mondo classico fatta dagli ...
Leggi Tutto
bonacciniana, m. -o agg. e s. f. e m. Che, chi fa riferimento a Stefano Bonaccini, lo sostiene, ne condivide la linea politica. ◆ Colozzi ha le idee chiare anche sull’impatto delle “sardine” da piazza sulla campagna elettorale di Bonaccini:...
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...