Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] , 1921, p. 35 s., n. 137, tav. 20 s. Tesoro di Chaource: id., op. cit., p. 38 ss., nn. 144-182, tavv. 23-30, Situla e patera: id., ibid., tav. 25, nn. 148, 170. G. Bendinelli, Il tesoro di Marengo, in Mont. Ant. 1937. Umboni di Speyer: H. Menzel, op ...
Leggi Tutto
ARMI e ARMATURE (v. vol. II, p. 820, s.v. Corazza; vol. II, p. 315, s.p. Elmo; vol. VII, p. 138, s.v. Scudo; vol. VII, p. 421, s.v. Spada)
M. C. Guidotti; G. Lacerenza; R. Pierobon-Benoit; Ch. Saulnier; [...] La tombe de guerrier illyrien découverte dans le village Recica près d'Ohrid et le problème du casque greco-illyrien, in Situla, VIII, 1965, p. 47 ss.; V. P. Vasilev, Production de casques thraces dans les Rhodopes, in ArkheologijaSof, XXII, 1980, 3 ...
Leggi Tutto
GOTOFREDO (Gotifredo)
Irene Scaravelli
Divenne arcivescovo di Milano nel luglio o nell'agosto del 974 (il suo immediato predecessore, Arnolfo [I], era morto il 16 aprile). Un placito del luglio 962 per [...] ., pp. 856 s.; G. Fasoli, Adalberto, in Diz. biogr. degli Italiani, I, Roma 1960, pp. 214 s.; A. Peroni, Nota sulla "situla" di G., in Miscellanea Augusto Campana, II, Padova 1981, pp. 561-574; C. Bertelli, Il ciborio restaurato, in Il ciborio della ...
Leggi Tutto
CINTURONE
G. Fogolari
M. Floriani Squarciapino
Con questo termine si intende un tipo particolare di cintura, formato da una piastra metallica (per lo più di bronzo, raramente di ferro, di osso e d'oro) [...] più importante è l'esemplare Nazari (così dalla campagna in Este in cui fu trovato nel 1881, avvolto attorno ad una situla fittile che conteneva l'ossuario) tutto in lamina bronzea, vero corsetto protettivo (in tal caso rende meglio l'idea il termine ...
Leggi Tutto
TURIA
G. Uggeri
Forma etrusca del nome della madre di Pelia e Neleo, Τυρώ, su uno specchio. Il suffisso -ia, solo qui attestato in corrispondenza del greco -ω, sarà normalizzazione etrusca sul tipo [...] della madre, Siderò. La stessa scena appare su altri specchi senza iscrizioni (Etr. Sp., tav. cccl; v, tav. 89) e sulla situla bronzea della Collezione Czartoryski (J. De Witte, in Gaz. Arch., vii, tav. ).
Bibl.: R. Engelmann, Tyro, in Jahrb. d. Inst ...
Leggi Tutto
. Con tal nome vanno designati i vasi dipinti in stile e tecnica inizialmente atticizzanti, a figure rosse, su fondo a vernice nera, i quali furono prodotti nella Campania collateralmente, se non proprio [...] poco abbondante, ma non priva d'interesse sia per le attinenze etrusche sia per le forme locali con manico a situla; ma quella dei buccheri è una produzione abbastanza comune nelle città etrusche dell'interno (Capua e Nola), distinta dalla produzione ...
Leggi Tutto
GRIFO (Γρύψ, griphus, probabilmente "connesso con la radice indoeuropea "grabh", "afferrare")
M. G. Marunti
S. I. Rudenko
M. G. Marunti
G. Manganaro
M. G. Marunti
S. I. Rudenko
G. Manganaro
Mostro [...] , su frammenti dell'arca d'argento trovata a Vetulonia, nella Tomba del Duce, su uno skỳphos d'argento dalla stessa tomba, su una situla da Caere (Tomba Regolini-Galassi) databili alla metà del VII sec. a. C. In linea di massima, lo sviluppo del g ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] S. Satiro (9° sec.), le chiese di S. Eustorgio, S. Babila, S. Celso introducono all’età romanica. Dell’età ottoniana rimane una situla d’avorio e il grande crocefisso di Ariberto d’Intimiano nel duomo, nonché il ciborio, con rilievi di stucco, di S ...
Leggi Tutto
Vedi ARISTEO dell'anno: 1958 - 1994
ARISTEO (v. vol. I, p. 643)
F. Nicosia
Le conoscenze sull'iconografia di questa divinità benefica della Grecia pre-omerica sono state a lungo limitate ai dati della [...] » di molti altri avori laconici.
A. è stato inoltre riconosciuto nella raffigurazione incisa sul rivestimento osseo di una pisside o situla (di sughero?) dalla Tomba della Montagnola di Quinto Fiorentino, databile allo scorcio del VII sec. a.C.: il ...
Leggi Tutto
Vedi ISIDE dell'anno: 1961 - 1995
ISIDE
S. Donadoni
B. M. Felletti Maj
(῏Ισις, Isis). − Dea egiziana, di molto antica origine, probabilmente basso egiziana (v. ISEUM). Il nome sembra significhi "il [...] La dea è spesso raffigurata con qualche attributo esotico, come il fiore di loto o la rosa, il sistro, il serpente, o la situla usata nel suo culto. Talvolta la sua qualità di protettrice dei naviganti è ricordata da un timone, una vela, un remo che ...
Leggi Tutto
situla
sìtula s. f. [dal lat. sitŭla «secchio»]. – Nel linguaggio degli archeologi, tipo di vaso metallico, raram. fittile, a corpo tronco-conico stretto in basso con spalla arrotondata o a spigolo, provvisto o no di manico, che compare come...
sistola
sìstola s. f. [etimo incerto; forse deformazione del lat. sitŭla «secchia»], tosc. – Tubo di gomma, di tessuto impermeabile o di materia plastica, munito a un’estremità di una parte metallica adatta per lanciare getti d’acqua o per...