CROCE, Benedetto
Piero Craveri
Karl Egon Lönne
Giorgio Patrizi
Nacque a Pescasseroli (L'Aquila) il 25 febbr. 1866 da Pasquale e Luisa Sipari, di famiglia abruzzese i cui titoli di proprietà risalivano [...] al sec. XVII. Il nonno Benedetto (1794-1854), magistrato borbonico, era stato consigliere presso la Suprema Corte di giustizia in Napoli.
Fu educato a Napoli: iscritto a nove anni al collegio della Carità, ...
Leggi Tutto
tagliafuoco Nella tecnica delle costruzioni, struttura atta a realizzare l’isolamento fra le singole parti di un edificio per impedire il propagarsi di un eventuale incendio. È costituito da un muro, di [...] ha la copertura a tetto con ossatura di legno, il muro t. seziona anche il sottotetto, il tetto e s’innalza almeno di 50 cm sulla falda.
Analoga funzione hanno i sipari metallici di sicurezza nei teatri, e in genere nei locali di pubblico spettacolo ...
Leggi Tutto
Pseudonimo del disegnatore e scenografo francese di origine russa Romain de Tirtoff (Pietroburgo 1892 - Parigi 1990). Allievo di I. E. Repin a Pietroburgo e di J. P. Laurens a Parigi, E. eseguì sofisticati [...] P. Poiret e collaborò alla rivista Harper's Bazaar, tipica espressione dell'art déco. È stato anche autore di siparî, scenografie e costumi per commedie musicali, in Francia e negli Stati Uniti (Greenwich Village follies, 1922; George White's ...
Leggi Tutto
Famiglia di artisti piemontesi (secc. 18º-19º), i cui membri più noti sono i pittori Angelo (Torino 1746 - ivi 1814), che eseguì vivaci decorazioni nel salone della palazzina di Stupinigi, e il figlio [...] ivi 1854), allievo di L. Pecheux, che dipinse in uno stile aulico decorazioni in varie chiese e in palazzi della corte torinese (Gavone, Palazzo Comunale, 1820); attivo anche come pittore-scenografo, eseguì siparî dipinti per varî teatri piemontesi. ...
Leggi Tutto
PESCASSEROLI
Roberto Almagià
. Paese dell'Abruzzo (provincia di Aquila) a 1167 m. di alt., a breve distanza dalle sorgenti del Sangro, sulla sinistra del fiume, là dove questo s'inoltra in un'ampia [...] ), sul quale si adergono le rovine di un castello. Alcune notevoli costruzioni, tra le quali emerge il Palazzo Sipari, dànno a Pescassèroli aspetto decoroso. Pescasseroli aveva al principio del secolo XIX 1850 abitanti, ma la popolazione si raddoppiò ...
Leggi Tutto
BERTINI, Giuseppe
Angela Ottino Della Chiesa
Figlio di Giovan Battista, nacque a Milano l'11 dic. 1825; studiò all'Accademia di Brera con L. Sabatelli e G. Bisi, e vinse nel 1845 il gran premio di pittura [...] d'arte moderna di Milano, dove è conservato anche un soggetto di genere, la Macerazione della canapa. Dipinse i sipari del teatro Manzoni e alla Scala; quest'ultimo, in collaborazione con R. Casnedi. raffigurava il Carro di Tespi. Numerosissimi ...
Leggi Tutto
FERRARIO, Carlo
Amalia Pacia
Nacque a Milano il 7 sett. 1833 da Giuseppe, maniscalco, e da Francesca Basulli. Frequentò le scuole comunali di S. Antonio, ma fu presto costretto a trovarsi un'occupazione [...] ebbe come collaboratori dei costumi e delle scene A. Edel e A. Hoenstein.
Tra gli ultimi suoi lavori si ricorda il sipario realizzato per il teatro sociale di Como nel 1899 (Cinquecento bozzetti..., 1926, V, tavv. 496 s.).
Il F. fu lo scenografo ...
Leggi Tutto
SCENOTECNICA
Virgilio Marchi
. Tecnica della scena (teatrale, cinematografica, ecc.). Il concetto di tecnica della scena investe tutto quanto appartiene alla medesima e cioè: dalla recitazione al movimento [...] organi propulsori dei movimenti dei carretti sono i tamburi situati nei sottopalchi e sui quali si arrotolano le corde del tiro.
Sipario o telone. - È il mezzo che serve a separare la sala dal palcoscenico. Il movimento di apertura avviene dal basso ...
Leggi Tutto
SIPARIO
Valerio Mariani
Dei varî generi di tendoni e teloni teatrali, s'intende con questo termine, particolarmente, quella superficie di tela dipinta che, all'altezza del proscenio, s'alza o s'abbassa [...] Bologna, ma sono opere del Settecento e dell'Ottocento, quasi tutte anonime.
Una pesante incisione riproduce il proscenio e il sipario del Teatro della Pergola di Firenze, nel 1657, con la figurazione allegorica di Pegaso che spicca il volo verso il ...
Leggi Tutto
La famiglia di Croce, gli anni della formazione, le ricerche erudite
Alessandro Savorelli
Gli anni della formazione
Frugando «in caccia di vecchie carte» d’archivio a Napoli e in Abruzzo, durante uno [...] Per entrambe – di più antica tradizione i Croce, «uomini nuovi» i Sipari (p. 460) – la svolta decisiva coincise con l’abolizione dei feudi Croce; filofrancesi, percorsi da tensioni liberali, i Sipari): in entrambi i gruppi familiari finì tuttavia con ...
Leggi Tutto
sipario
sipàrio s. m. [dal lat. siparium «tenda che nascondeva, negli intervalli, parte della scena»]. – 1. Nei teatri, e in altre sale di spettacolo, struttura mobile, posta all’altezza del proscenio, che serve a separare il palcoscenico...