. Etimologicamente, "estetica" (gr. αἰσϑητική da αἴσϑησις "sensazione") vale "dottrina della conoscenza sensibile", e può opporsi con ciò a "noetica", o dottrina della conoscenza intellettuale, in base [...] la cronologia di Porfirio, il suo scritto più giovanile), non è che trascrizione e amplificazione delle frasi platoniche del Simposio, descriventi l'ascensione dell'anima che dalla contemplazione delle cose belle sale a quella della bellezza in sé ...
Leggi Tutto
SOCRATE (Σωκράτης, Socrătes)
Guido Calogero
La vita. - L'iniziatore del grande periodo attico della filosofia classica morì nel marzo del 399 a. C. (tra antesterione ed elafebolione del primo anno dell'olimpiade [...] l'encomio di S. fatto da Alcibiade alla fine del Simposio, ecc.), dei Memorabili e dell'Apologia di Senofonte (come delle E. Taylor (v. soprattutto, del primo, l'edizione del Fedone platonico, Oxford 1911, e del secondo Varia Socratica, ivi 1911 e S ...
Leggi Tutto
La letteratura classica. - Naturale ed essenziale strumento d'arte per ogni forma letteraria dei Greci - almeno del buon tempo, che ogni loro intuizione traducevano in mimesi drammatica, in vita sensibile, [...] : si capisce l'interesse e l'ammirazione che per Sofrone ebbe Platone. Contenuto nuovo, più alto, più serio, più profondo, e è più che un nome. Forma degna di rilievo resta il "simposio", riflesso d'abitudini di vita.
A Roma il dialogo, come strumento ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ
Christian Moller
Tullio Regge
Eugenio Garin
Relatività di Christian Møller
sommario: 1. Introduzione e panorama storico: a) il principio di relatività speciale. Sistemi inerziali; b) relatività [...] scienziato di essere insieme realista e idealista, positivista e platonico: di spezzare, insomma, con una ‛scienza nuova' diversi: anche il richiamo - menzionato da Y. Elkana nel Simposio di Gerusalemme del 1979 - a quanto di oscuro, di irrazionale ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] naturalmente dalla c. per la struttura fronte-naso.Giustino riprende poi Platone, il quale nel Timeo (36B) afferma che il Verbo di . 59-60); V. Ivanov, Premessa alla tesi del simposio sullo studio strutturale dei sistemi di segni, in La semiotica ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Platone
Mario Vegetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Allievo di Socrate e discendente da una nobile famiglia ateniese, Platone può [...] gruppo: si tratta di Eutidemo, Menone e Gorgia.
Il secondo gruppo, attribuito alla maturità di Platone, comprende Fedone, Simposio, Fedro, Repubblica, Cratilo, Teeteto e Filebo: sono dialoghi in cui l’aspetto confutatorio-aporetico è accompagnato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La circolazione delle opere: i papiri filosofici e logici
Maria Serena Funghi e Ermelinda Valentina Di Lascio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in [...] che accompagnavano gli studi superiori, come il famoso Commento al Teeteto di Platone (lo stesso autore si autocita come commentatore di altri dialoghi platonici, Fedone, Simposio, Timeo, e sempre nello stesso volume dei BKT, l’Epitome alle Leggi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il poema filosofico
Simonetta Nannini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il primo nucleo del genere “poema filosofico”, al quale vengono [...] viene evocato davanti agli occhi dell’uditorio e si fa presente; Platone, inoltre, che documenta nello Ione il fatto che l’attività corale (egli teorizza infatti, nei suoi versi, un “simposio ideale”, e si oppone alla fama ottenuta tramite le virtù ...
Leggi Tutto
MAZZA, Angelo
Marco Catucci
– Nacque a Parma il 16 nov. 1741, ultimo dei ventiquattro figli di Orazio e di Rosa Benelani. Nel 1753, alla morte del padre, entrò nel collegio di Reggio Emilia, dove ebbe [...] , nel quale il M. riprende, semplificato anche per motivi di convenienza, il mito narrato da Aristofane nel Simposio di Platone. Dello stesso anno è la raccolta dei sonetti sui Novissimi intitolati L’eloquenza, Morte, Giudizio, Inferno, Paradiso ...
Leggi Tutto
MEI, Girolamo. –
Donatella Restani
Nacque il 27 maggio 1519 a Firenze, nel quartiere di S. Spirito, da Paolo e da Pippa (o Peppa) de’ Serragli. La principale fonte biografica sul M. è costituita da [...] sono presentate le idee sulla musica proposte attraverso i due diversi modelli platonico e aristotelico. L’analisi dell’usus della musica nei diversi contesti esecutivi, simposio teatro festa, è qui complementare all’indagine della sua utilitas nella ...
Leggi Tutto
simposio
simpòṡio s. m. [dal lat. symposium, gr. συμπόσιον, comp. di σύν «con» e πόσις «bevanda», da uno dei temi di πίνω «bere»]. – 1. La seconda parte del banchetto presso gli antichi Greci e Romani, nella quale i commensali bevevano secondo...
interlocutore
interlocutóre s. m. (f. -trice) [der. del lat. interlŏqui «interloquire», part. pass. interlocutus]. – La persona con cui si parla: rivolgersi al proprio i.; interrompere il proprio interlocutore. In senso più ampio, chi prende...