Figlia (m. 1294) di Guy de Baugé, signore della Bresse. Sposò (1272) Amedeo V di Savoia, fu madre di Edoardo I il Liberale e di Aimone il Pacifico. ...
Leggi Tutto
Figlia (sec. 13º) di Hethum I re di Armenia; sposò (1254) Boemondo VI principe di Antiochia e conte di Tripoli. Alla morte del marito (1275), ridotto ormai il dominio familiare a Tripoli e a Laodicea (quest'ultima fino al 1287), assunse la tutela del piccolo Boemondo VII, sostenendo una lotta vivace contro Ugo III, re di Cipro, che le contestava il potere. Alla morte del figlio tentò di mantenersi ...
Leggi Tutto
MAREZZATURA, Marezzo (fr. moirage, moiré)
Cesare SIBILLA
*
In botanica s'indica con questo nome, d'incerta etimologia, l'anomalia nell'accrescimento di porzioni del legno di alcune specie arboree per [...] cui gli elementi legnosi deviano dal loro normale decorso, parallelo all'asse della pianta, e assumono un andamento curvo, flessuoso, o irregolare e contorto.
Può essere determinata da cause diverse come: ...
Leggi Tutto
Aleramo, Sibilla & Campana, Dino (2000), Un viaggio chiamato amore. Lettere 1916-1918, a cura di B. Conti, Milano, Feltrinelli.
Asor Rosa, Alberto (2002), L’alba di un mondo nuovo, Torino, Einaudi.
Bachelard, [...] Gaston (1975), Epistemologia. Antologia di scritti epistemologici, introduzione e trad. di F. Lo Piparo, Roma - Bari, Laterza.
Benni, Stefano (2002), Spiriti, Milano, Feltrinelli (1a ed. 2000).
Bordiglioni, ...
Leggi Tutto
MONILIA (da monile, per i conidî catenulati)
Cesare SIBILLA
Genere di funghi Deuteromiceti della famiglia Mucedinacee, caratterizzato da conidiofori brevi, semplici o ramosi, eretti, spesso avvicinati [...] a cespuglio, da conidî ovali, ialini, uniti in catenelle semplici o ramificate e nascenti all'estremità dei conidiofori. Comprende saprofiti e parassiti tra cui: M. fructigena Pers. causa del marciume ...
Leggi Tutto
OMEOPLASIA (dal gr. ὅμοιος "uguale" e πλάσσω "modello")
Cesare SIBILLA
In botanica è un fenomeno di anatomia patologica del gruppo delle iperplasie (v.), per cui da tessuti normali, in seguito ad accrescimento [...] e divisioni cellulari anormali, si producono tessuti abbondanti le cui cellule non differiscono da quelle originarie. Si possono avere formazioni omeoplastiche nella radice, nel fusto e nella foglia, nei ...
Leggi Tutto
UNCINULA (dal lat. uncus, per le appendici uncinate)
Cesare SIBILLA
Genere di funghi Ascomiceti della famiglia Erisifacee con periteci a fulcri uncinati o spiralati e aschi con spore varianti da 2 a [...] 8. Comprende tutti i parassiti, tra cui: Uncinula necator (Schw.) Burr., di origine americana, che produce il mal bianco o oidio o crittogama della vite e attacca tutti gli organi verdi causando chiazze ...
Leggi Tutto
RHIZOCTONIA (dal gr. ῥιξα "radice" e κτονέω "uccido")
Cesare SIBILLA
Gruppo di funghi parassiti costituiti da micelî sterili che ravvolgono di un reticolo micelico, bianco o colorato, gli organi parassitati. [...] Alcuni sono stati riferiti al ciclo di funghi superiori.
Si ricordano Rhizoetonia solani Kühn, che produce una forma di scabbia delle patate ed è riferita al ciclo di Corticium vagum B. et C. var. solani ...
Leggi Tutto
IPERPLASIA (dal gr. ὑπέρ "oltre" e πλάσις "formazione")
Cesare SIBILLA
*
Questo termine indica in patologia l'aumento di volume di un organo o di un tessuto dovuto all'aumento di numero degli elementi [...] cellulari che li costituiscono (v. ipertrofia).
Botanica. - Nei vegetali il fenomeno dell'iperplasia consiste nella produzione di tessuti eccezionalmente ricchi di cellule, notevoli anche per dimensioni, ...
Leggi Tutto
sibilla
(o Sibilla) s. f. – 1. Propriam., nome (lat. Sibylla, gr. Σίβυλλα) di donne veggenti dell’antichità classica, miracolosamente longeve, la cui caratteristica saliente era di non essere legate a un culto oracolare fisso, ma di profetizzare...
oracolo1
oràcolo1 (ant. oràculo) s. m. [dal lat. oracŭlum, der. di orare «parlare»; secondo moderne interpretazioni, la voce lat. avrebbe indicato in origine non il responso della divinità ma il luogo dove il responso veniva dato]. – 1. a....