STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] di soluzioni e procedure: il problema della convergenza, sebbene non ancora matematicamente esplicito, è già presente.
Le serietrigonometriche erano già apparse nello studio delle corde vibranti, e del resto le funzioni seno e coseno hanno la ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] nel 1753 Daniel Bernoulli, che suggerì la possibilità di rappresentare la vibrazione di una corda elastica attraverso una serietrigonometrica; tale equazione compendiava sia la soluzione di Euler sia quella di d'Alembert. La questione andò oltre il ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Elasticita e idrodinamica
Gleb Mikhailov
Elasticità e idrodinamica
Il XIX sec. rappresenta per la storia della meccanica dei continui un periodo particolarmente importante, [...] piastra. Nel caso di una piastra rettangolare sostenuta liberamente, Navier ottenne una soluzione corretta utilizzando una serietrigonometrica doppia. Un'analisi generale delle condizioni al contorno fu eseguita nel 1829 da Poisson, che formulò ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Il rigore in analisi
Umberto Botta
Il rigore in analisi
L'eredità di Lagrange
All'epoca della Rivoluzione francese, l'esigenza di formare una classe di ingegneri civili e militari [...] una risposta negativa nel 1876 da parte di Du Bois-Reymond, mentre Heine riuscì a dimostrare che se una serietrigonometrica uniformemente convergente nell'intervallo [−π,π] vi rappresentava lo zero dappertutto tranne che in un numero finito di punti ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. Il problema dei tre corpi e la stabilita del Sistema solare
June Barrow-Green
Il problema dei tre corpi e la stabilità del Sistema solare
Questo capitolo illustra, a grandi [...] dei coefficienti, evita l'uso di termini secolari, sia puri sia misti, e mostra come, sviluppando x in serietrigonometrica, si possano soddisfare le equazioni del moto.
Poco dopo, Lindstedt applicò lo stesso metodo per cercare soluzioni espresse in ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Filosofia e pratica matematica
Umberto Bottazzini
Filosofia e pratica matematica
Quando si parla di 'seconda rivoluzione' scientifica si pensa di solito [...] si tratta invece di una delicata questione di analisi: dimostrare l'unicità della rappresentazione di una funzione in serietrigonometrica. La prova fornita da Cantor è un exploit analitico che desta l'ammirazione dei matematici. Inoltre, egli mostra ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Curtis Wilson
La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Accanto allo sviluppo dei [...] con a1, a2, ecc. le distanze medie dei pianeti dal Sole e con (a1, a2), (a1, a3), ecc. le costanti delle serietrigonometriche per gli inversi dei cubi delle distanze tra i pianeti prese a due per volta (ossia ciò che nella notazione laplaciana è ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La topologia degli insiemi di punti
Roger Cooke
Brian Griffith
La topologia degli insiemi di punti
La topologia generale o topologia degli insiemi [...] in un intervallo (a,b), allora F(x) è una funzione lineare F(x)5cx1d in quell'intervallo. Ne segue che se una serietrigonometrica converge a zero in ogni punto, F(x) è una funzione lineare. Il polinomio quadratico (1/4) a0x21Ax1B2F(x) è allora somma ...
Leggi Tutto
Musica e matematica
Angelo Guerraggio
Musica e matematica
Che ogni accordo musicale si configuri come un rapporto numerico è consapevolezza che viene da lontano, addirittura dalla Repubblica e dal Timeo [...] suono come somma infinita di oscillazioni armoniche. La soluzione generale dell’equazione dell’onda piana è pertanto data da una serietrigonometrica e ciascun suono emesso da una corda vibrante è la somma dei suoi infiniti armonici. Si riesce così a ...
Leggi Tutto
Riemann
Riemann Bernhard (Breselenz, Bassa Sassonia, 1826 - Selasca, Verbano-Cusio-Ossola, 1866) matematico tedesco. Nonostante la sua breve vita (morì non ancora quarantenne), le sue straordinarie ricerche, [...] eine trigonometrische Reihe (Sulla rappresentabilità di una funzione mediante una serietrigonometrica), dedicato alle funzioni di variabile reale rappresentabili con serietrigonometriche, viene esposto per la prima volta in termini rigorosi il ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
strato
s. m. [dal lat. stratum, neutro sostantivato di stratus, part. pass. di sterněre «distendere»]. – 1. ant. a. Tappeto o drappo che si stende in terra in segno d’onore: Già il mobile de’ seggi ordine augusto Sovra i tiepidi s. in cerchio...