LEIBNIZ (da preferire questa grafia all'altra Leibnitz), Gottfried Wilhelm von
Giuseppe CARLOTTI
Giovanni Vacca
Spirito multiforme e di attitudini veramente universali, fu grande sopra tutto come scienziato [...] quadratura aritmetica del circolo, alquanto più semplice di quella data da J. Wallis, nel 1655, col suo prodotto infinito. L. vi era giunto con un'integrazione per serie, lo stesso mezzo col quale Mengoli aveva dimostrato nel 1659 la divergenza della ...
Leggi Tutto
Gruppi
GGeorge W. Mackey
di George W. Mackey
SOMMARIO: 1. Introduzione e storia. □ 2. Concetti fondamentali. □ 3. Anelli di endomorfismi e gruppi lineari. □ 4. La struttura dei gruppi finiti. □ 5. Gruppi [...] più sopra, ma, per n ≤ 5 è possibile dimostrare che esso è semplice. Pertanto gli An per n ≥ 5 costituiscono una serieinfinita di gruppi semplici mutuamente non isomorfi. Il gruppo semplice A5 è di ordine 60 ed è il gruppo semplice di ordine più ...
Leggi Tutto
Semantica
Tullio De Mauro
*La voce enciclopedica Semantica è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Il valore delle parole, arricchita e aggiornata da un contributo di Stefano Gensini.
sommario: [...] e, anzi, di monemi è possibile come segno di una lingua, in quanto serieinfinite di segni di una lingua sono date dall'elenco delle parti degli infiniti segni di una lingua, ordinati secondo criteri disparati (ordine alfabetico, lunghezza, ecc.). Da ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] moderna e l'invenzione della geometria analitica, la scoperta di nuove curve ‒ fra cui la cicloide ‒, la scoperta delle serieinfinite, il calcolo e la teoria delle equazioni differenziali. Non è possibile parlare del moto e della meccanica senza far ...
Leggi Tutto
Meccanica e termomeccanica razionali
CClifford A. Truesdell
di Clifford A. Truesdell
SOMMARIO: 1. Concetti e metodi: a) la natura delle scienze razionali; b) la nascita, l'apogeo e il lento declino [...] soluzioni particolari. Fisici e ingegneri hanno presentato delle soluzioni di quei problemi, generalmente in termini di serieinfinite o di integrali coinvolgenti certe funzioni particolari, quali seni, coseni, esponenziali e funzioni di Bessel ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le discipline matematiche
Menso Folkerts
Richard P. Lorch
Anne Tihon
Le discipline matematiche
La matematica nell'Europa latina
di [...] costante.
Lo studio di altre variazioni di qualità, nel corso del XIV sec., permise di capire il valore di alcune serieinfinite. Riccardo Swineshead considerò una variazione di qualità in cui l'intervallo di tempo 1 può essere suddiviso in parti di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica dei fenomeni termici
Hasok Chang
La fisica dei fenomeni termici
Lo studio del calore cominciò a svilupparsi alla fine del XVIII sec., in particolare nelle comunità dei [...] di onde sinusoidali stazionarie e Fourier si accorse che si sarebbe potuta risolvere l'equazione della diffusione in termini di serieinfinite di funzioni sinusoidali. Lo sviluppo di tale metodo avrebbe in seguito portato a ciò che oggi si chiama ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Dalla Geometrie al calcolo: il problema delle tangenti...
Enrico Giusti
Dalla Géométrie al calcolo: il problema delle tangenti e le origini del [...] più universale di quello di Leibniz, che è limitato alle sole equazioni finite dato che egli non ha accesso al metodo delle serieinfinite" (La disputa, p. 58). Johann I Bernoulli può rispondere nel 1713:
ora un certo Cheyne se ne va in giro a dire ...
Leggi Tutto
Numeri, teoria dei
LLarry Joel Goldstein
di Larry Joel Goldstein
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) argomenti fondamentali; b) la teoria dei numeri nel XVII e XVIII secolo; c) Gauss. □ 2. Teoria algebrica [...] . In altre parole, sia rk(n) il numero di k-uple (x1, ..., xk) di interi tali che:
x1, ..., xk
Moltiplicando formalmente le serieinfinite, è facile vedere che:
2. Indichiamo con p(n) il numero di partizioni di n. Allora p(n) è il numero di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Il rigore in analisi
Umberto Botta
Il rigore in analisi
L'eredità di Lagrange
All'epoca della Rivoluzione francese, l'esigenza di formare una classe di ingegneri civili e militari [...] risultati, come la formula
dove C=0,57721… è la costante di Eulero-Mascheroni. Quando si tratta di serieinfinite, egli aveva affermato nelle Institutiones calculi differentialis (1755), "tutta la difficoltà sta nel termine 'somma'". Per aggirare ...
Leggi Tutto
infinito
agg. e s. m. [dal lat. infinitus, comp. di in-2 e finitus, part. pass. di finire «limitare»]. – 1. agg. a. Che non ha principio né fine; che non ha limiti: il tempo i.; lo spazio i.; la misericordia di Dio è i.; i. silenzio (Leopardi)....
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...