DIANO, Gaspare di
Michele Franceschini
Nacque nel 1390 - secondo il Toppi a Teano (prov. di Caserta) e secondo il Chioccarelli a Napoli - da Giacomo, detto Perreco conte di Cales, fratello dell'arcivescovo [...] del Piccinino, aggiungendo che nel luglio di quell'anno i Priori perugini gli assegnarono in dono 100 fiorini d'oro in segno di riconoscenza. Questa versione, che darebbe il D. presente in Perugia solo pochi mesi nel 1440, sembra essere la più ...
Leggi Tutto
FACIO, santo
Gian Maria Varanini
Nacque a Verona, probabilmente verso la fine del sec. XII. Luogo e (con una certa approssimazione) data di nascita si possono ricavare dalla narrazione agiografica, [...] collocò la prigionia di F. negli anni 1229-32.
La prigionia veronese dei primi anni Sessanta, come sottolinea giustamente il Vauchez, "segnò una svolta" nell'esistenza di F., che sino ad allora non era stato più che un "pio laico, che si distingueva ...
Leggi Tutto
PAGGI, Giuseppe Maria
Filippo Lovison
PAGGI, Giuseppe Maria (in religione Giovanni Battista). – Nacque a Genova il 10 giugno 1615 da Giovanni Battista e da Maddalena Artusi, entrambi di famiglia della [...] Antonio Sacchetti, vescovo di Troia, e da monsignor Giacinto Cordella, vescovo di Venafro. Il 3 maggio 1656, come segno tangibile di gratitudine e di ritrovata unità, assistette i barnabiti nella fondazione della loro nuova casa in S. Bartolomeo ...
Leggi Tutto
PIETRO da Ferentino
Andrea Tilatti
PIETRO da Ferentino (Pietro Gera). – Pietro da Ferentino, futuro patriarca d’Aquileia, deve essere distinto dall’omonimo zio, suddiacono papale e canonico di York [...] a cercare di istituire mediazioni e legami con l’aristocrazia e le comunità locali, che si erano irrobustite al segno da diventare temibili competitori dell’autorità patriarcale. La vocazione alla diplomazia di Pietro si intravede anche negli accordi ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Michelangelo
Laura Asor Rosa
, Figlio di Sebastiano e di Camilla Jacopetti, nacque a Pistoia l'11 sett. 1695. Fin da piccolo fu instradato nello studio dei classici latini e greci dallo [...] Versi per la ricuperata salute del re del Portogallo, s.n.t.).
Al 1757 risale l'incontro con J. Winckelmann, che segnò l'inizio di una lunga e intensa amicizia. L'antiquario tedesco nella sua corrispondenza epistolare rivela una grande ammirazione e ...
Leggi Tutto
GALLEFFI, Pietro Francesco
Paolo Alvazzi del Frate
, Nato a Cesena il 27 ott. 1770 dal conte Vincenzo e dalla contessa Violante Fantaguzzi, fu destinato alla carriera ecclesiastica e, per la sua educazione, [...] Castiglioni, Pio VIII, rappresentò una sconfitta per il G., che aveva sostenuto la candidatura del card. Emanuele De Gregorio, e segnò l'inizio del declino della sua carriera politica.
Anche dopo l'elezione di Gregorio XVI nel febbraio del 1831, il G ...
Leggi Tutto
ASTORRI, Girolamo
Mario Rosa
Conte lodigiano, noto soprattutto quale amico e corrispondente di Scipione de' Ricci, vescovo di Pistoia e Prato, collaborò attivamente alla diffusione delle idee e della [...] del clero (lettera al Ricci, 21 luglio 1791, cit. in N. Rodolico, Gli amici e i tempi...,p. 156). L'episodio, se segnò l'inizio della crisi dei gruppi giansenisti italiani, sembra indicare il distacco dell'A. dal Ricci e il suo approdo su posizioni ...
Leggi Tutto
PAOLUCCI, Camillo
Antonio Menniti Ippolito
PAOLUCCI (Merlini), Camillo. – Nacque a Forlì, il 9 dicembre 1692, dal marchese Pietro Martire Merlini e Angiola Guerriera Paolucci. La madre era sorella di [...] di sangue» per lui coraggiosamente disposta da un medico bolognese pareva averlo salvato, anche se «la testa» non sempre era «a segno» (Le lettere di Benedetto XIV, I, 1955, pp. 459 s., 462).
Nel settembre 1756 optò per il titolo cardinalizio di S ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Venezia
Giuseppina De Sandre
Nato probabilmente intorno alla metà del sec. XIV a Venez;a, viene ricordato per'la prima volta dalle fonti nel 1381 come maestro di teologia nel convento [...] . 219).
Fonti e Bibl.: I regesti delle lettere di B. datate dal 28 dic. 1383 si trovano a Roma nell'Archivio dell'Ordine sotto i segni Dd 2 e Dd 3; alcuni di essi sono stati raccolti in Analecta augustiniana, V (1913), pp. 51-62, 76-89, 90-94, 98-104 ...
Leggi Tutto
CRISPINO da Viterbo, santo
Jean-Michel Sallmann
Pietro Fioretti nacque il 13 nov. 1668 in un ambiente di piccoli artigiani di Viterbo. Appena raggiunse l'età adatta, fu sistemato come apprendista da [...] sorte riservata al corpo dei santi. Esposto per parecchi giorni non si putrefece, ma divenne più bello col passare del tempo, segno di purezza verginale, ma anche nuova imitazione di Felice da Cantalice. La folla fece a pezzi i suoi vestiti per farne ...
Leggi Tutto
segno
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono...
segnare
v. tr. [lat. signare «segnare, sigillare, indicare, esprimere», der. di signum «segno»] (io ségno, ... noi segniamo, voi segnate, e nel cong. segniamo, segniate). – 1. a. Notare, distinguere, rilevare mediante uno o più segni: s. gli...