Calabria
Giuseppe Inzitari
Pier Vincenzo Mengaldo
La C., all'epoca di D., faceva parte del Regno di Sicilia, detto poi, dopo la pace di Caltabellotta (1302), Regno di Napoli. Era il più forte stato [...] , U. Bosco, S.A. Chimenz, G. Di Pino, i cui contributi di studio possono denunciare i segnidi un nativo avvio e di un dono di temperamento, ma non un significato di rappresentanza della fortuna di D. in Calabria.
Arti figurative. - Nel clima ...
Leggi Tutto
Anima
Giancarlo Movia
Marta Cristiani
Paolo Casini
Gianni Carchia
Lucio Pinkus
È il greco ἄνεμος, latino anima, il cui primo senso è "aria", poi "respiro, soffio", e, di qui, "principio vitale", [...] , segna ancora la nostra cultura.La nozione di anima nella riflessione filosofica si presenta nei termini di quei Nell'età delle Università (13° secolo), il francescano Bonaventura da Bagnoregio riprende il tema tradizionale della differenziazione fra ...
Leggi Tutto
metafisica
Termine non utilizzato nella filosofia antica, ed entrato nell’uso in epoca tardo-antica e medievale, dapprima per designare i trattati di Aristotele che seguono quelli di fisica («μετὰ τὰ [...] Bonaventura) sia nella ‘m. della luce’, che approfondisce il tema, già plotiniano, della derivazione dell’essere come diffusione di mondo come volontà e rappresentazione (➔) (1819) che segna un’originale sviluppo della critica kantiana, cui anche il ...
Leggi Tutto
GADDI, Taddeo
Ada Labriola
Figlio del pittore Gaddo di Zanobi, nacque probabilmente tra la fine del Duecento e i primi anni del secolo successivo. Fu operoso come pittore a Firenze e in Toscana tra [...] rivela l'iscrizione dipinta - per Giovanni di ser Segna, originariamente destinata alla cappella Segni in S. Lucchese a Poggibonsi. Sono ispirato al trattato di s. Bonaventura, con quattro storie di santi ai lati: una sorta di finto trittico che ...
Leggi Tutto
MIRADORI, Luigi detto il Genovesino
Alessandro Serafini
– Le scarse notizie sulle origini del M. non consentono di stabilire con esattezza la data e il luogo della sua nascita. È plausibile che sia [...] . Bonaventura nello studio, un olio su rame della collezione Koelliker di Milano – si alternano a scene di genere i carmelitani scalzi di S. Imerio a Cremona.
Di esecuzione elegante e virtuosistica, questa tela segna un cambio di registro stilistico: ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La letteratura per l’infanzia nasconde due anime: una pedagogica e l’altra maggiormente [...] di Gian Burrasca
Ecco fatto. Ho voluto ricopiare qui in questo mio giornalino il foglietto del calendario d’oggi, che segna del celebre Signor Bonaventura (dal 1917 sul “Corriere dei Piccoli”), e di libri come Storie di cantastorie (1919-1920 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Durante il Rinascimento e nella prima metà del Seicento la filosofia universitaria si [...] “maestro” medievale: Giovanni Duns Scoto, Tommaso d’Aquino, Bonaventura da Bagnoregio, Egidio da Roma, Giovanni Baconthorpe. In ambito cattolico, anche autori quali Anselmo d’Aosta, Bernardo di Clairvaux o Dionigi il Certosino vengono presi, in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il ritorno al “naturale” come fonte di ispirazione segna un importante filone della [...] che segnano le vicende dei seguaci di Caravaggio: un gruppo di artisti di Santa Teresa d’Avila della chiesa di Sant’Anna a Genova) e per i Cappuccini (San Francesco, San Bonaventura e la principessa Gonzaga con la Madonna e angeli nel convento di ...
Leggi Tutto
COMMANDINO, Federico
Concetta Bianca
Nacque ad Urbino nel 1509 da Battista e Laura Bonaventura.
La sua famiglia, di nobile origine, aveva sempre mantenuto stretti legami con i duchi di Montefeltro: [...] proprio attraverso l'interesse per Euclide, "geometrarum omnium facile princeps", finalmente "restaurato" e corredato di adeguate figure, il segnodi una ripresa; nei Prolegomena ad Euclide egli ripercorre, inoltre, la storia della matematica e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia della filosofia italiana dell’Ottocento è caratterizzata dalla preoccupazione [...] di Bertrando Spaventa didididididididididi un intervento di battaglia nel quale emerge chiaramente l’intento di opere di Rosmini e diBonaventura Mazzarella (1818-1882), predicatore evangelico, fautore didididi Studi Superiori didididididididididididi ...
Leggi Tutto