SOMALIA
Giuseppe STEFANINI
Nello PUCCIONI
Enrico CERULLI
Alberto BALDINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
(fr. Somalie [scritto anche Çomalie]; ingl. Somaliland; arabo barr al-Ṣūmāl. Il nome [...] alcuni hanno supposto, persiana.
Quanto agli Amarani Galla e riuscirono, dopo una serie di guerre, a occupare Buracaba, a cacciare dalla Burao, Bohotle sono pure centri distribuiti su una seconda carovaniera più orientale, che per il Haud scende a ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] colonizzazione greca fu arrestata dai Persiani in Oriente, dai Cartaginesi con l'Impero ateniese dopo la guerra peloponnesiaca; solo più tardi furono in degli Aurunci: 296 a. C.; 6-7. Castrum novum, secondo Livio, Per. 11, fra il 290 e il 286, e ...
Leggi Tutto
Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] pur sotto l'influenza ionica. Con le vittorie dei Medi e dei Persiani su tutti i popoli dell'Oriente classico, si può dire che la dell'attività bellica dell'arma.
Secondo la dottrina immediatamente precedente alla guerra mondiale, la cavalleria deve ...
Leggi Tutto
(dal lat. calendarium; fr. calendrier; sp. calendario; ted. Kalender; ingl. calendar).
Sommario: Generalità, p. 392; Il calendario dei primitivi, p. 393; Calendarî dell'America antica, p. 393; Calendarî [...]
Il calendario armeno. - Secondo ogni probabilità, gli Armeni derivarono dai Persiani il loro calendario, come scrittori (per esempio dallo storico Tucidide) nel racconto dei fatti di guerra.
Bibl.: Ch. E. Ruelle, art. Calendarium, in Daremberg ...
Leggi Tutto
Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] , con le mura tappezzate di ceramiche persiane, le porte incrostate di madreperla e d , il Bosforo e i Dardanelli. In guerra l'entrata nel porto del Corno d' . Nominali di corso e di uso più comune, secondo le fonti, sarebbero stati la siliqua di gr. 2 ...
Leggi Tutto
Nel suo significato particolare la parola Acropoli indica l'acropoli per eccellenza, cioè quella di Atene (v. pianta sotto atene). In contrapposizione ad essa si designava la parte bassa della città come [...] a 4 m., ma certo il muro variava di elevazione a seconda del punto a cui doveva scendere per trovare il piano di posa pieghevole che si voleva opera di Dedalo, oppure trofei delle guerrepersiane, come la corazza di Masistio e la spada di Mardonio ...
Leggi Tutto
È, in senso lato, il complesso delle forze armate organizzate di uno stato. In senso più ristretto, e oggi prevalente, è soltanto il complesso delle forze militari operanti per terra, differenziate dalle [...] , detti λόχοι o μόραι (pare 5 al tempo delle guerrepersiane, 7 0 6 più tardi: la storia dell'esercito spartano II d. C., da 300.000 a 350.000 uomini, piccola cosa, secondo i nostri concetti moderni, per un impero che contava meno un 60 milioni ...
Leggi Tutto
Il termine italiano, come quelli francese e inglese, deriva dal latino ebur; quello spagnolo è originario da parola araba (nāb al-fīl "dente d'elefante") che si ritrova ancora nel commercio, e non solo [...] Amburgo che era andato acquistando pure notevole importanza fino alla grande guerra, dopo non l'ha più ripresa. Lo sviluppo del mercato d più tarda datazione), o zoomorfici secondo le predilezioni dell'arte persiana, la cui stilizzazione decorativa ...
Leggi Tutto
Col nome di Armenia s'indicò nel passato e s'indica tuttora quasi tutta la regione montuosa di origine vulcanica che si estende dal 37° al 47° di longitudine orientale e dal 38° al 41° di latitudine nord. [...] ceduta ai Parti; ma più tardi, nel 199, dopo la seconda campagna orientale di Severo, fu invece ricostituita per intero nella insieme con altre, la causa di una guerra tra Roma e i Persiani, che Diocleziano affidò particolarmente alla condotta del ...
Leggi Tutto
La giovinezza. - A. III re di Macedonia, detto poi il Grande, nacque l'anno 356 a. C., il giorno 6 del mese di loos, (corrispondente al mese di ecatombeone del calendario attico), e cioè verso la fine [...] persiani; sicché entravano ora in vigore, per gli assalitori e per i difensori, tutte le dure leggi della guerra Battriana Aminta con una forte guarnigione, A. valicò per la seconda volta il Paropamiso nell'estate del 327, conducendo seco un esercito ...
Leggi Tutto
scoperta
scopèrta (ant. o poet. o region. scovèrta) s. f. [femm. sostantivato di scoperto, part. pass. di scoprire]. – 1. Lo scoprire, l’essere scoperto. In partic.: a. Acquisizione alla conoscenza e all’esperienza umana di luoghi, nozioni,...
sconfiggere1
sconfìggere1 v. tr. [dal provenz. ant. esconfire (che è il lat. *exconficĕre, propr. «annientare», comp. di ex- e conficĕre «sfinire, abbattere»), rifatto come se fosse un derivato di configgere] (io sconfiggo, tu sconfiggi, ecc.;...