L'Asia islamica. Subcontinente indiano
Laura E. Parodi
Alessandra Bagnera
Subcontinente indiano
di Laura E. Parodi
La conquista musulmana del Subcontinente indiano fu lenta e complessa: iniziò già [...] Stati indipendenti. Di tale debolezza approfittò Timur (Tamerlano) che saccheggiò Delhi nel 1398 e ne affidò il governo ai Sayyid (1414-1451), cui successero i Lodi (1451-1526). Questi ultimi ‒ che nel 1479 avevano conquistato il vicino sultanato di ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Asia Centrale
Elizaveta G. Nekrasova
Nina B. Nemceva
Carlo Lippolis
Asia centrale
di Elizaveta G. Nekrasova
Il termine geografico Asia Centrale è entrato in uso dopo la suddivisione [...] lontano dal villaggio di Salavat, a est della città moderna, nel XII secolo sorse il Sultan Saodat, complesso funebre dei sayyid di T., comprendente due mausolei che nei secoli successivi (XIV-XVII) furono affiancati da un gruppo di edifici memoriali ...
Leggi Tutto
India, Nepal, Pakistan e Afghanistan
Maurizio Taddei
La ricerca archeologica in India fu fenomeno d'importazione. Essa pertanto nella sua fase iniziale subì in maniera determinante l'influenza ideologica [...] da F. Buchanan nel territorio di Mysore. Merita anche che si ricordi la descrizione dei monumenti di Delhi compilata da Sayyid Ahmad Khan (1852), resa poi nota agli studiosi europei da J. Garcin de Tassy (Journal Asiatique, 1860). Ancor prima che ...
Leggi Tutto
SIVIGLIA
C. Delgado Valero
(spagnolo Sevilla; lat. Hispalis, Spalis; arabo Ishbīliya)
Città della Spagna, capoluogo della provincia omonima e della Comunità Autonoma d'Andalusia, situata nella zona [...] (Vigil Escalera, 1992; Manzano, 1995a, pp. 119-122).
Sopra l'altro palazzo taifa, Qaṣr al-Zāhir, si elevò la residenza del grande sayyid Abū Ḥafṣ, fratello del califfo Abū Ya ῾qūb, conosciuta con il nome di Casa de la Moneda.La politica di prestigio ...
Leggi Tutto
TRIPOLI
H. Salam-Liebich
(gr. ΤϱίπολιϚ; arabo Ṭarābulus al-Shām)
Città del Libano settentrionale, il cui nome greco deriva dalle vicende della sua fondazione, avvenuta, probabilmente, nel sec. 8°-7° [...] 1909; P. Collart, E.M. Chehab, A. Delon, La ville de Tripoli et son développement historique, Paris 1954; ῾A. Salēm al-Sayyid, Tarāblus al-Shām fī al-tā᾽rīkh al-Islāmī [T. di Siria nella storia islamica], Alessandria 1963; ᾽U.᾽Abd al-Salām Tadmuri ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Iran
Pierfrancesco Callieri
I luoghi del culto
Nell'età del Bronzo, la cultura "transelamita" costituisce sull'altopiano iranico una koinè in cui il legame con [...] in Archaeology and Literature, in Orient, 15 (1979), pp. 19-53; 17 (1981), pp. 67-104; D. Huff, Das Imamzadeh Sayyid Husain und E. Herzfelds Theorie über den sasanidischen Feuertempel, in StIranica, 11 (1982), pp. 197-212; R. Boucharlat, Monuments ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] ’antica arte egizia o islamica, la ricerca di una propria identità traspare nell’attività sperimentale di Muṣṭafā Ramzī al-Sayyid, nella geometria dello spazio e del colore dei dipinti di ‛Abd al-Raḫmān, nei segni tracciati sul particolare elemento ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Iran
Rémy Boucharlat
Anny Allara
Pierfrancesco Callieri
Caratteri generali
di Rémy Boucharlat
Prima della comparsa di una vera e propria architettura monumentale [...] 688-98; L. Trümpelmann, Das Heiligtum von Pasargadae, in StIranica, 6 (1977), pp. 7-16; D. Huff, Das Imamzadeh Sayyid Husain und E. Herzfelds Theorie über den sasanidischen Feuertempel, in StIranica, 9 (1982), pp. 197- 212; H. Sancisi-Weerdenburg ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] pp. 378-83; G. Herrmann, The Sasanian Rock Reliefs at Bishapur, I-III, Berlin 1980-83; D. Huff, Das Imamzadeh Sayyid Husain und E. Herzfelds Theorie über den sasanidischen Feuertempel, in StIranica, 11 (1982), pp. 197-212; W. Sundermann, Studien zur ...
Leggi Tutto