LEGATURA (fr. reliure; sp. encuadernación; ted. Buchbinderae; ingl. bookbinding)
Tammaro DE MARINIS
Filippo ROSSI
Guido GIANNINI
Il vocabolo indica l'atto e l'effetto di legare i libri, il cucire [...] fiamme, armi, cifre, simboli (statuti dell'ordine dello Spirito Santo) e divise di morte; a lui sarebbe dovuta anche l' sono à la fanfare con margherite; quelle per Maria de' Medici hanno le iniziali o dei monogrammi, lo stemma o dei gigli. ...
Leggi Tutto
Drappo generalmente di lana leggiera di varia forma e dimensione, colorato uniformemente o a colori vivaci e attaccato ad un'asta, o all'albero su cui viene innalzato.
La bandiera nazionale può recare [...] di Pavia: è adorna dei disegni della statua del Regisola, dei santi protettori della città e del comune di Pavia, su di un bianca nella parte superiore e rossa nell'inferiore, sotto i Medici fu divisa in tre campi orizzontali, dei quali gli esterni ...
Leggi Tutto
La bibliografia (gr. βιβλίον "libro" e γράϕιο "scrivo") nel significato suo più proprio, quando si separi dalla bibliologia (v.) e dalla scienza delle biblioteche (v.), comprende tutto ciò che si riferisce [...] è attribuito a Tomaso Parentucelli, consigliere di Cosimo de' Medici, per la sua libreria e riordinatore e restauratore della Guell, Bibliografía española de Italia, voll. 5, Castel de Sant Miguel d'Escornalbou 1927 segg. (in corso di pubblicazione; ...
Leggi Tutto
È un pezzo di metallo, solitamente di forma analoga a quella delle monete, fuso o coniato, e destinato a ricordare una persona o un fatto determinati. Delle persone essa reca l'effigie e il nome nel diritto [...] non numerosi, delle sue medaglie. A Firenze lavorarono per i Medici i due Poggini: Giampaolo (1518-82) e Domenico (1520- farlo fu Paolo IV (1555-1559; cfr. padre Theodoro dello Spirito Santo, De indulgentiis, II, 209); ma ad ogni modo Famiano Strada ...
Leggi Tutto
MERLETTO (anche: merlo, trina, pizzo: fr. dentelle; sp. encaje; ted. Spitze; ingl. lace)
Elisa Ricci
È propriamente un tessuto trasparente lavorato con l'ago o coi fuselli o con l'uncinetto, cucendo, [...] un ventennio a quel point coupé che Caterina de' Medici aveva introdotto in Francia con Federico Vinciolo: si contava gli ebrei) di cui si ornarono a profusione le statue dei santi e gli abiti sacerdotali. Più che produttrice, la Spagna fu grande ...
Leggi Tutto
Occorre anzitutto definire esattamente l'estensione del termine. Con esso si vuole indicare, nel presente articolo, non solo una forma di pensiero religioso-filosofico, ma anche un complesso di istituzioni [...] Viṣṇu. Yama resta il dio della morte, gli Aśvin sono medici miracolosi, Bṛhaspati è maestro e sacerdote degli dei; ma belle leggende che narrano di re e di savî che così finirono santamente i loro giorni non sono da considerarsi in tutto fantasia; ma ...
Leggi Tutto
Sostantivo o aggettivo che designa uno scritto qualsiasi di mano propria d'una determinata persona, che può essere autore dello scritto o averlo soltanto copiato. La parola autografo, specialmente come [...] è probabilmente semplice copia sincrona la lettera di Lorenzino de' Medici, data per autografa e per la quale si parlò d' reliquia, appunto come sono considerati dai devoti gli autografi dei santi; e in tal caso il contenuto passa in seconda linea, ...
Leggi Tutto
RAFFAELLO Sanzio
Adolfo Venturi
Nacque in Urbino il 6 aprile 1483 da Giovanni Santi e da Magia di Battista Ciarla; rimase orfano di madre il 7 ottobre 1491. Tre anni dopo, il 1° agosto 1494, Giovanni [...] , il Bibbiena, il Beazzano e Antonio Tebaldeo; Giuliano de' Medici, nominato duca di Nemours nel 1515, eleggeva tra i suoi del museo Wicai di Lille, con lo studio per la testa del santo e per il panneggio di un angelo del quadro di San Nicola ...
Leggi Tutto
PAPATO
Pietro Pisani
. È la dignità pontificale del vescovo di Roma in quanto vescovo dei vescovi (episcopus episcoporum), ossia l'ufficio del romano pontefice come capo supremo della Chiesa; in significato [...] proclamato all'unanimità dagli elettori quasi ispirati dallo Spirito Santo, cioè senza previe intelligenze o accordi; la seconda G. Pietro Carafa (1555-1559); 226. Pio IV, Milanese, Giovan Angelo Medici (1559-1565); 227. S. Pio V, nato in Bosco (dioc. ...
Leggi Tutto
. Questa parola indica la tendenza a ricercare, raccogliere, ordinare e catalogare gli oggetti più disparati del passato e del presente. A tale tendenza la civiltà va debitrice delle cose che le sono pervenute [...] d'ottone, perché quasi sempre portano nell'asta configurazioni di santi e di madonne, trattate con senso d'arte. Da notare medaglie del Risorgimento; 3. medaglie di uomini illustri (medici, naturalisti, fisici, chimici, numismatici, matematici); 4. ...
Leggi Tutto
gloria1
glòria1 s. f. [dal lat. gloria]. – 1. a. Fama grandissima, onore universale che si acquista per altezza di virtù, per meriti eccezionali, per atti di valore, per opere insigni: meritare, procacciarsi, acquistare gloria, o la gloria;...
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...