Antica popolazione del Sannio, la principale fra le tribù sannitiche. Opposti ai Romani nelle guerre sannitiche e durante la spedizione di Pirro in Italia, rimasero fedeli a Roma nel corso della campagna [...] annibalica; successivamente ebbero parte attiva nella guerra sociale subendo la rappresaglia di Silla. In età preromana, il centro più importante fu Boviano; in epoca romana, nel territorio dei P. furono ...
Leggi Tutto
BOCCHINI, Arturo
**
Nacque a San Giorgio del Sannio (Benevento) il 12 febbr. 1880 da Ciriaco, proprietario terriero, e da Concetta Padiglione. Laureatosi in giurisprudenza nel 1903, entrò nella carriera [...] prefettizia, prestando servizio in varie prefetture fino al 1915, quando fu chiamato a Roma con l'incarico di dirigere, alla direzione generale della Pubblica Sicurezza, la V divisione (personale).
Nel ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (130,84 km2 con 58.338 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città a 135 m s.l.m. sul colle della Guardia, alla confluenza del Sabato nel Calore, sorge nel cuore della regione [...] (F. Raguzzini, 1729). Tra gli edifici contemporanei è notevole la centrale telefonica di N. Pagliara (1964). Importante il Museo del Sannio, fondato nel 1873.
Ducato e principato di B. Il ducato fu fondato verso il 570 da un gruppo di Longobardi ...
Leggi Tutto
Antica popolazione italica (nota anche come sabelli) abitante il Sannio e le regioni adiacenti, costituita da tribù strettamente legate fra loro (carecini, pentri, caudini, irpini) e dai consanguinei frentani. [...] Si opposero a Roma affrontandola in tre conflitti successivi, le cd. guerre sannitiche (343-341; 326-304; 298-290 a.C.). Schieratisi al fianco di Pirro, i s. furono sottomessi dai romani nel 268 ...
Leggi Tutto
sanniti
Antico popolo italico di stirpe osca abitante il Sannio e le regioni adiacenti, costituito da tribù strettamente legate fra loro (carecini, pentri, caudini, irpini) e dai consanguinei frentani. [...] Il nome del loro territorio è conservato nella forma originale (Safinim) in iscrizioni e leggende monetali in lingua osca del 2°-1° sec. a.C. A parte i riferimenti alla loro occupazione di Capua e di Cuma ...
Leggi Tutto
Console nel 181 a. C., insieme con Marco Bebio Tanfilo, trasportò l'anno seguente nel Sannio 40.000 Liguri Apuani, i quali furono detti Ligures Corneliani et Baebiani. ...
Leggi Tutto
Console nel 298 a. C. L'elogio funebre, trovato nel sepolcro degli Scipioni, enumera le sue conquiste nel Sannio e in Lucania; esso è spesso datato al 200 a. C. e ritenuto posteriore all'elogio del figlio [...] L. Cornelio Scipione, console nel 259 a. C. La tradizione letteraria narra le sue imprese in Etruria. Fu censore, forse nel 280 ...
Leggi Tutto
Nome della seconda regione augustea dell’Italia. Si estendeva dal Biferno al capo di Leuca e dall’Adriatico ai monti del Sannio e della Campania: comprendeva così anche l’antica Calabria (penisola Salentina) [...] ed era perciò talora chiamata A. et Calabria. A differenza della Puglia attuale, ne faceva parte anche la zona di Benevento.
Gli abitanti del territorio presso il Gargano (dov’era Teanum Apulum) erano ...
Leggi Tutto
Console nel 181 a. C. insieme con Publio Cornelio Cetego, contribuì all'assoggettamento dei Liguri e l'anno seguente, per porre fine alle guerre, trasportò nel Sannio 40.000 Liguri Apuani, i quali furono [...] detti Ligures Corneliani et Baebiani ...
Leggi Tutto
sannita
(letter. sannite) s. m. e f. e agg. [dal lat. Samnis -itis] (pl. m. -i). – Abitante del Sannio, regione storica e zona geografica dell’Italia centro-merid. (comprendente all’incirca il Molise e le zone confinanti); appartenente alle...