TATTI, Francesco (detto Sansovino)
Simone Testa
Naque a Roma nel 1521, primogenito dello scultore e architetto fiorentino Iacopo Tatti, ma era nato, forse, da una relazione extraconiugale della madre, [...] SanPietroin Castello. Il contratto di matrimonio rivela che Benedetta portò in sonetto in morte Tu che or apri su inciel quegli occhi vivi (in Orazioni, città di Spoleto gli regalò una collana d’oro, accompagnata da una lettera (Del Secretario, ...
Leggi Tutto
SOFFITTO (fr. plafond; sp. sófito, cieloraso; ted. Decke; ingl. ceiling)
Luigi Crema
Copertura piana di un ambiente, costituita dalla struttura in vista del solaio, ovvero da una struttura indipendente [...] delle decorazioni è manifesta nell'appellativo di "aurea" (o "incield'oro") dato ad alcune chiese, come S. Giovanni in Laterano. Pare che per ambienti minori si usassero anche, come in antico, lastre di marmo, con motivi ornamentali o figurazioni ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] del mosaico nella cupola di S. Vittore inCield'Oro a Milano (sec. 5°) è analogo , anche se da lungo tempo la pietra non era più adoperata a causa della , The Cup of San Marco and the ''Classical'' in Byzantium, in Studien zur mittelalterlichen Kunst ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, p. 209 e s 1970, p. 504)
K. M. D. Duunbabin
R. Farioli Campanati
F. Bisconti
D. Mazzoleni
A partire dal 1968 il Bulletin de l'Association [...] primitive chiese di S. Giovanni in Laterano e di S. Pietroin Vaticano, quello della Ecclesia Pudentiana . Surace, La cappella di S. Vittore inCield'Oro a Milano nella Basilica di S. Ambrogio. Storia di un restauro, in A. M. Iannucci, C. Fiori, ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] S. Vittore inCield'Oroin Milano, che tardo-antico non rimane altro che l'oratorio, risalente a Pietro II (494-519), (la dedica a S. Andrea San Giovanni Evangelista a R., in L'Architettura, II, 1956-7, p. 132 ss.; G. De Angelis d'Ossat, in ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] santo del mosaico di S. Vittore inCield'Oro e proveniente dal presbiterio, che subì Toesca, Gli stucchi di SanPietro al Monte di Civate, ivi, 5, 1942-1943, pp. 55-58; G. de Francovich, Arte carolingia ed ottoniana in Lombardia, RömJKg 6, 1942 ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] d'oro, e fregiato di superbi ricami, le pareti adornate di vaghissime et eccellenti pitture, il suolo di finissime pietre incrostato, benissimo si possono assomigliare al ricco, nobile, vago e risplendente coperchio del Cielo. InSan Clemente in ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] a. C., usando anche pietre funerarie, tanto che un tratto apre quella di Topkapi, detta di San Romano (τοῦ ἁγίου ῾Ρωμανοῖ) e costa del Corno d'Oro furono costruite in parte da Costantino e stata costruita una cisterna a cielo aperto a cura di Aetius ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] di lusso e, in particolare, per la miniatura in lettere d'oro (inutile et otiosum cielo, e avrebbe potuto servire da sfera armillare automatica. Nel presentare la questione, Pietro a Sion (del 1380 ca.) o di San Nicola a Utrecht (del 1479). Uno dei ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] a diversi aspetti di Oro: guida degli spazî più tardi, alla Summa Theologica di san Tommaso.
Scritto tra il 142 e solari; Pietro Gassendi, francese cieli esce felicemente rinnovata e perfezionata. In mirabile fusione di dottrina e di spirito d ...
Leggi Tutto
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...