NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] di Federico d'Aragona e lo diresse l'architetto Antonio Marchesi da Settignano (1499-1501). Partendo da Porta Reale gli autori delle canzoni di Piedigrotta, compariva, con l'allora ventenne Salvatore di Giacomo, un vero poeta; e, per opera di lui - ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] un grande eremita di Romagna, S. Romualdo, e la liberalità dei primi marchesi di Toscana, Willa e il figlio Ugo, ricordato da Dante come il " e vestibolo di S. Spirito) ed al Cronaca (S. Salvatore al Monte), per quanto in questi due già preludano al ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] occupa - o meglio si occupava - dei cavalli e delle scuderie pontificie, sostituite dalle automobili e relative rimesse (marchesi Serlupi); il sopraintendente generale alle poste (principi Massimo). I titolari di queste tre ultime cariche, come pure ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] S. Pietro e nella costruzione della chiesa di S. Salvatore, ispirate alle chiese di Roma.
Ma tornano ben presto feudali alla corona di Sicilia, fu data ai Cavalieri di Rodi; il marchese di Mantova fu elevato a duca. Non si definì la sorte di Modena ...
Leggi Tutto
TEATRO
Paolo Enrico ARIAS
Biagio PACE
Carlo ROCCATELLI
Ugo Enrico PAOLI
Silvio D'AMICO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Silvio D'AMICO
*
(gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] Intanto altri teatri si aprivano a Venezia fra cui quelli di S. Salvatore, di S. Angelo, di S. Samuele e di S. Giovanni sotto Caterina II. In Spagna, sotto Filippo V, il marchese Scotti Piacentini fu nominato protettore dell'opera italiana e in ...
Leggi Tutto
TORINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Goffredo BENDINELLI
Giulio Carlo ARGAN
Francesco LEMMI
Gino TAMBURINI
Luigi MICHELOTTI
Andrea DELLA CORTE
Piero BAROCELLI
Francesco COGNASSO
Piero PIERI
Capoluogo [...] de cantorum et de pueris" (sic) a servizio del Santo Salvatore (una delle tre chiese dalle quali ebbe poi origine il duomo torinese conti di Savoia che occuparono la Val di Susa, i marchesi di Monferrato che si allargarono nel sud, i Delfini di ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Citta del
Umberto TOSCHI
Leone GESSI
Teodosio MARCHI
Pietro PISANI
Carlo CECCHELLI
Gino BORGHEZIO
Johann STEIN
VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis).
Sommario. [...] l'Ascensione. In questo tratto dell'atrio vi era il musaico col Salvatore fra i Ss. Pietro e Paolo, opera del sec. X che oggi e testi, 1933, n. 59).
Il legato del marchese Alessandro Capponi (1683-1746), archeologo e bibliofilo romano, apportò ...
Leggi Tutto
LIGURIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Raffaele CORSO
Osvaldo ROSSI
Francesco Balilla PRATELLA
Piero BAROCELLI
Mario LABO'
Vito Antonio VITALE
È la più piccola delle regioni italiane, con una [...] , necessaria per misura strategica ed economica, i marchesi di Parodi, i marchesi di Gavi e i feudatarî minori finiscono presto nella Riviera di Levante, con la basilica dei Fieschi a S. Salvatore di Lavagna (1210-1252) e a Riva Trigoso (trasformata) ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] Atto, a Ferrara e Brescia avute dal figlio di lui, Tedaldo detto marchese, ma della cui marca non sono noti i dati precisi. Così già "maestà" e Madonne. Un maestro Giorgio del quondam Salvatore di Costantinopoli, viveva nel principio del sec. XV a ...
Leggi Tutto
UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento [...] duchi di Spoleto, che ne possedevano la parte maggiore, e i marchesi di Toscana.
Alla fine del sec. XI e al principio del elementi ornamentali derivati dall'Oriente: la basilica di S. Salvatore alle porte di Spoleto. Questa città resta a lungo nel ...
Leggi Tutto