(o p. iuvenum) Nell’anticaRoma, dopo il riordinamento della iuventus per opera di Augusto, titolo portato da principi della casa imperiale e talvolta dagli imperatori stessi (regolarmente nel 3° sec.). ...
Leggi Tutto
Nell’anticaRoma, denominazione («figlio di padre libero; nobile») dei membri delle famiglie dei patres (appartenenti all’antica classe dominante), i cui capi sedevano nel Senato. Le gentes patrizie sono, [...] economico che respingeva tra la plebe le famiglie decadute, è dovuta la riduzione numerica dei p.: dalle 130 circa genti note all’erudizione antica si passa a 60 al principio della repubblica, a 22 genti con 81 famiglie verso il 367 a.C., a 14 con ...
Leggi Tutto
Nell’anticaRoma, onore tributato ai generali vittoriosi, inferiore al trionfo. Era concessa nel caso di una facile vittoria o se fosse stata vinta una guerra irregolare (contro pirati, briganti ecc.) [...] o se vi fosse stata una scorretta procedura di dichiarazione di guerra. Il generale cui era decretata l’o. non aveva diritto al carro trionfale: procedeva a piedi, indossando la toga praetexta e cingendo ...
Leggi Tutto
QUESTORE (quaestor)
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Nome di una magistratura romana, e precisamente - a quanto pare - della più antica fra le magistrature minori. Mentre infatti non ha nessun valore qualche tardivo [...] dittatori dell'epoca storica la prova di un'origine meno antica della magistratura della quale parliamo. Comunque, da quando vi mercati, che a Roma è propria degli edili; quindi anche l'esercizio di uno ius edicendi, che a Roma i questori non hanno ...
Leggi Tutto
TRIONFO
Gioacchino MANCINI
Antonia NAVA
. Nell'anticaRoma il trionfo (triumphus, ϑρίαμβος) era la più alta ricompensa, un onore solenne tributato a un supremo condottiero dell'esercito romano che [...] stato in seguito a votazione del Senato.
Se il duce vittorioso fosse per caso già entrato nel recinto urbano di Roma, prima di chiedere e ottenere il trionfo, decadeva da ogni diritto in proposito. Per ottenerlo era indispensabile che egli attendesse ...
Leggi Tutto
I plebisciti e le elezioni
Gian Luca Fruci
La congiuntura politica decisiva per il processo di unificazione, che si apre nell’aprile 1859 con la guerra franco-piemontese all’Austria e si conclude nel [...] » a posteriori «per le solite imitazioni di Francia», dove il lemma – mutuato dal linguaggio giuridico di Romaantica – è reintrodotto definitivamente nel 1851 dal futuro Napoleone III per indicare il contenuto testuale della formula sottoposta a ...
Leggi Tutto
Foro Romano
Tommaso Gnoli
Il cuore pulsante di Romaantica
Nella civiltà romana, il foro era il punto d'incontro ufficiale dei cittadini di tutti i territori della Repubblica e poi dell'Impero: lì essi [...] ancora oggi possiamo ammirare
Cosa si intende per Foro romano
In origine, con la parola forum si indicava nella cultura di Romaantica lo spazio esistente intorno a una casa o a una tomba; successivamente, la parola andò a individuare un'area che ...
Leggi Tutto
persecuzione dei cristiani
Nella Romaantica, in senso stretto, con il termine «persecuzione» si indicava soprattutto la lotta del governo romano pagano contro il cristianesimo. Tra i motivi all’origine [...] di tale persecuzione è stato individuato un aspetto fondamentale nella congiunzione intima tra l’organizzazione statale e la religione ufficiale dell’impero, per cui il riconoscimento del culto pubblico ...
Leggi Tutto
censo
Nella Romaantica, per census si intendeva la compilazione delle liste dei cittadini e la registrazione dei loro averi, affidate a magistrati speciali detti censori. Più tardi, e fino ai tempi [...] moderni, il termine c. passò a significare il catasto, e anche il complesso dei beni posseduti, il patrimonio individuale o familiare, e quindi la collocazione sociale. Nel sec. 19° significò in particolare ...
Leggi Tutto
gens
Nella Grecia (genos) e in Romaantica (gens), gruppo di famiglie che riconosceva un’origine comune. In Grecia, con la nascita dei regimi aristocratici il genos divenne una casta chiusa, funzionale [...] privilegi, come l’accesso a certi sacerdozi. Ogni genos aveva un proprio arconte, un locale di riunione e una cassa. A Roma il sistema delle gentes è attestato sin dal periodo monarchico: in origine si trattava di un insieme di famiglie patrizie, il ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...