MICHIEL, Marcantonio
Gino Benzoni
MICHIEL, Marcantonio. – Nacque a Venezia nel 1484 dal patrizio Vittore di Michiel e Paola di Silvestro Pessina, di famiglia non ascritta al patriziato.
Ebbe come fratelli, [...] e 19 bronzee –, che egli, appassionato amateur e affinato connaisseur («patriarca dei conoscitori italiani», non esiterà a definirlo RobertoLonghi), aveva costituito.
Almeno 5 i figli maschi avuti dalla moglie (che sarebbe morta nel febbraio 1577 ...
Leggi Tutto
FALOPPI (Falloppi), Giovanni di Pietro (Giovanni da Modena)
Andrea De Marchi
La prima menzione sicura di questo pittore, nativo di Modena e attivo prevalentemente a Bologna, risale al 17 luglio 1409, [...] , in L'Archiginnasio, XXX (1935), p. 118 (ripubbl. in Lavori in Valpadana, Firenze 1973, p. 193); G. Zucchini, "Officina Ferrarese" di RobertoLonghi, ibid., p. 321; Id., Opere d'arte inedite, VI, in Il Comune di Bologna, XXII (1935), pp. 5-9; R ...
Leggi Tutto
VANNUCCI, Pietro detto il Perugino
Cecilia Martelli
– Nacque a Castel (oggi Città) della Pieve da Cristoforo di Pietro Vannucci e da Lucia di Giacomo di Nunzio Betti in una data imprecisata intorno al [...] , Roma e Urbino, Firenze 2013, passim; A.M. Ambrosini Massari, Il giovane favoloso. RobertoLonghi, Percorso di Raffaello giovine, in Il mestiere del conoscitore. RobertoLonghi, a cura di A.M. Ambrosini Massari et al., Bologna 2017a, pp. 225-265 ...
Leggi Tutto
SIGNORELLI, Luca
Cecilia Martelli
– Nacque a Cortona intorno al 1450, figlio unico di Gilio (o Egidio) di Luca di Angelo di maestro Ventura e di Bartolomea di Domenico di Schiffo. Il padre e i suoi [...] attorno a Giosuè, di un anonimo peruginesco, e di quelle della Morte di Mosè collocate in secondo piano, che RobertoLonghi (1964, p. 5) attribuiva al Maestro di Griselda –, mentre il monaco camaldolese eseguì il bellissimo gruppo delle donne con ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Uscire dal Novecento
Alberto Melloni
Lo scrivere di storia non ha fisionomia diversa da quella che la XIV Degnità della Scienza nuova di Giambattista Vico esprime quando postula che «natura di cose [...] , di Francesco Ruffini o di Francesco Calasso nella storia del diritto, o di uno storico della musica come Massimo Mila, di RobertoLonghi nella storia dell’arte, per non dire di Carlo Dionisotti, o delle ‘storia d’Italia’ da Croce a Galasso passando ...
Leggi Tutto
LUTERI, Giovanni (Giovanni Francesco), detto Dosso Dossi
Alessandro Serafini
Non c'è certezza sul luogo e sulla data di nascita del L., ma la documentazione finora scoperta suggerisce di collocare quest'ultima [...] il problema della formazione dell'artista, che rimane ancora avvolta nell'incertezza.
Non è più sostenibile l'ipotesi di RobertoLonghi (1927, in 1967, pp. 306-311), che aveva identificato la "Baccanaria d'uomini tanto buona" - appartenente allo ...
Leggi Tutto
RUGGERI, Marco detto lo Zoppo
Giacomo A. Calogero
– Nacque a Cento, tra il 1432 e il 1433, da ser Antonio di Fedele Ruggeri, esponente di una famiglia notarile stabilitasi nel centese, ma originaria [...] celebre Testa del Battista dei Musei civici di Pesaro, sublime capolavoro che un’illustre tradizione storiografica inaugurata da RobertoLonghi (1934; Id., 1927) ha più giustamente ricondotto alla mano di Giovanni Bellini.
Non si può in effetti dire ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Niccolò (Domenico dei cori)
Alessandro Bagnoli
Nacque probabilmente a Siena intorno al 1363, se dobbiamo dar fede all'età di "anni ottanta quatro o circa" (Milanesi, 1854, II, p. 237) che [...] stesso ambito di gusto di quelle inconfondibili del tardo Sassetta, secondo l'illuminante notazione che RobertoLonghi -come ricorda Previtali (1980) - aveva oralmente espresso in relazione alla bellissima Annunciazione Contini Bonaccossi (Firenze ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Melchiorre, detto il Ceranino
Andrea Spiriti
Nacque presumibilmente a Milano nel 1607.
Zani (1822) registra almeno quindici varianti del cognome del pittore, che si firmava Girardini o Girardino; [...] 1977, s.v.; M. Bona Castellotti, Aggiunte al catalogo di M. G., in Paragone, XXIX (1978), 345, pp. 87-94; La Fondazione RobertoLonghi a Firenze, Milano 1980, pp. 289-292; G. Bora, Due secoli d'arte a Milano: la pittura a S. Maria della Passione, in ...
Leggi Tutto
SPINELLO di Luca, detto Spinello Aretino
Giovanni Giura
SPINELLO di Luca, detto Spinello Aretino. – Figlio dell’orafo aretino Luca di Spinello, nacque verso la metà del XIV secolo, verosimilmente ad [...] Toesca (1951). Tuttavia si dovette attendere il dibattito aperto sulle pagine di Paragone e Antichità viva da RobertoLonghi e dai suoi allievi per vedere riconosciuta l’alterità culturale di Spinello rispetto alla tradizione fiorentina (orcagnesca ...
Leggi Tutto
terza ondata
loc. s.le f. In senso figurato, manifestazione di un evento, situazione, fenomeno che si presenta per la terza volta dopo un certo lasso di tempo, con caratteristiche immutate, simili o anche in gran parte diverse rispetto alle...
antipellicce
(anti-pellicce), agg. Che vuole mettere al bando l’uso di pellicce per porre un freno all’uccisione di animali per la loro confezione. ◆ [tit.] Fendi, blitz antipellicce degli animalisti (Giornale, 18 gennaio 2002, p. 37, Roma...