Dagli Orseolo al comune
Stefano Gasparri
La situazione di Venezia intorno al Mille
Alla scomparsa nel 1008 di Pietro II Orseolo, il doge che aveva consolidato la fisionomia di potenza marittima di [...] la sempre più difficile situazione di Bisanzio, il duca di Puglia Robertoil Guiscardo, insieme al figlio Boemondo, aveva ancora di ducare alla fine del secolo XI, ilforte condizionamento aristocratico del potere del duca è comunque evidente ...
Leggi Tutto
L'autocelebrazione della Repubblica nelle arti figurative
Wolfgang Wolters
Lo Stato veneziano ha sempre fatto tutto il possibile per costruire e divulgare un'immagine di sé in cui il ruolo svolto [...] gruppo basato sulla serietà, la dignità e ilforte sentimento religioso dei protagonisti.
Fra i magistrati Milano 1584, in Gian Paolo Lomazzo, Scritti sulle arti, II, a cura di Roberto Paolo Ciardi, Firenze 1974, p. 307.
62. P. Contarini, Argo Volgar ...
Leggi Tutto
La città del cinema
Gian Piero Brunetta
Il cinema arriva a Venezia
«Andémo, andémo alle vedute vive!»: come un gioioso grido di battaglia questa frase risuona nelle calli, rimbalza e guida la folla [...] vogliono mantenere ilforte legame con la tradizione e, al tempo stesso, respirare il mutamento(11). Il cinema si Mario Franchini e Giacomo Gentilomo, 1934, Eine Nacht in Venedig di Robert Wiene, 1934, Barcarole di Gerhard Lamprecht, 1935, La gondola ...
Leggi Tutto
Della grande trasformazione del paesaggio
Arturo Lanzani
Matteo Bolocan Goldstein
Federico Zanfi
Territori, culture, regioni
Dopo la Seconda guerra mondiale, scelto l’ordinamento repubblicano con [...] nuovo quadro d’insieme (che convive con ilforte spopolamento delle terre alte e lo sbriciolarsi di l. 1° giugno 1939 nr. 1089), a cui partecipano tra gli altri Roberto Longhi, Giulio Carlo Argan, Cesare Brandi, Marino Lazzari, Mino Maccari, oltre ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Secoli 11°-12°
F. Gandolfo
Al di là dei toni millenaristici di cui è carica, la notizia riportata da Rodolfo il Glabro secondo cui, agli inizi del sec. 11°, l'Europa sarebbe stata tutta [...] alternata del S. Ambrogio ma portò le membrature dei pilastri forti fino all'altezza delle arcate dei matronei, rivelando la volontà Salerno, iniziata dall'arcivescovo Alfano, con il patrocinio di Robertoil Guiscardo, nel 1080, e da divenire ...
Leggi Tutto
La laguna e le isole
Franco Mancuso
La comunità lagunare
Agli inizi degli anni Cinquanta, e per gran parte di quel decennio, la laguna e le isole, insieme con Chioggia e Venezia, presentano ancora vividamente [...] e il mito di Venezia nel cinema, a cura di Roberto Ellero, Venezia 1983, pp. 203-220 (pp. 203-229).
2. Franco Vallerani, Il la vendita del complesso.
29. V. Giovanni Battista Stefinlongo, IlForte di Mazzorbo e l’area di gronda dell’Isola dei Laghi, ...
Leggi Tutto
Attività subacquee
Franco Capodarte
Tipologie
Le attività subacquee moderne sono nate negli anni Trenta, soprattutto in ambito militare e per la pesca dilettantistica e professionale. Nel dopoguerra [...] % in più rispetto alle immersioni effettuate con maschere normali.
Il record durò poco più di tre mesi; il 21 dicembre 1967 l'americano Robert Croft, 34 anni, scese a 66,29 m nelle acque di Fort Lauderdale, in Florida, adoperando una zavorra simile a ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] di massa; e fra quei predicatori si sarebbe distinto Roberto Caracciolo da Lecce. A differenza di un altro grande ereticali e religiosi dei secoli XII-XIV. Notevole fu ilforte contatto o prossimità tra alcune ali dell’Umanesimo meridionale e ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia italiana su Roma
Federico Santangelo
Costantino e il suo tempo rappresentano banchi di prova fondamentali per il farsi della disciplina storica in Italia. Bastino due esempi, [...] una parte, con il deliberato intento di consolidare il rapporto con i cristiani e, dall’altra, con ilforte legame di Costantino di Eusebio93. Un altro studioso di scuola perugina, Roberto Cristofoli (1970) offre un importante contributo allo studio ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] - una precettoria dei cavalieri di S. Giovanni. Di poco più tardo, il Gentiluomo con elmo di Liverpool, in cui la calma espressività dello sguardo e ilforte risentimento volumetrico del volto si inseriscono nello stesso schema, mentale e stilistico ...
Leggi Tutto
mangiare il panettone
loc. v.le In senso figurato, portare a conclusione un incarico, restare in carica fino a Natale. ♦ Tutti quei miliardi spesi per ritrovarsi nella tempesta? E Liedholm arriva o no a mangiare il panettone? E il nuovo corso...
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...