Innocenzo III
Werner Maleczek
Lotario nacque nel 1160 o 1161 a Gavignano, nel Lazio meridionale, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una altrimenti sconosciuta [...] al conte Baldovino diFiandra nel 1199, poi imperatore di Costantinopoli nel 1204, a re Giovanni di Gerusalemme nel 1212 inglesi. Questi ultimi, Stefano Langton e Robertodi Corson, erano maestri all'Università di Parigi, una scelta che illumina uno ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Michael Knapton
Introduzione
La storiografia riguardante la finanza pubblica veneziana nel medioevo poggia sulle fondamentali iniziative di pubblicazione e analisi delle principali [...] di panno bresciano fino ai 50 soldi, ossia più di trenta volte tanto, per ogni pezza di scarlatto diFiandra). La formulazione di questa seconda tariffa avvenne in una fase di sec. XIII e XIV), a cura diRoberto Cessi - Pietro Bosmin, "Archivio ...
Leggi Tutto
Grandezza e miseria della nobiltà veneziana
Laura Megna
Ricchi e poveri
Tra Sei e Settecento la nobiltà veneziana presenta un quadro complesso di realtà economiche e sociali, politiche e culturali assai [...] 41). Dei tre figli di Paolo Tiepolo, capitano a fine Quattrocento delle galere diFiandra, solo Stefano — I diarii, in R.I.S.2, XXIV, 3, vol. IV, a cura diRoberto Cessi, 1938-1941, p. 50. Sul mutare degli orizzonti economici e culturali del ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] del papa, la madre Costanza e la sorella Violante, promessa sposa a Roberto d'Angiò. Poi, con la bolla Super reges et regna (4 impegnare con il suo successore. Anche il conte diFiandra, Guido di Dampierre, in difficile situazione tra Francia e ...
Leggi Tutto
I Veneziani delle colonie
Silvano Borsari
La storia della presenza veneziana nel Mediterraneo orientale nel secolo XIV riflette i continui mutamenti della situazione politica che si manifestarono [...] Europa nord-occidentale, coll'istituzione delle galee diFiandra. Di qui la necessità di stabilire accordi commerciali con delle forze per alla regina di Napoli Giovanna I ed all'imperatore titolare di Costantinopoli Robertodi Taranto espongono ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Secoli 11°-12°
F. Gandolfo
Al di là dei toni millenaristici di cui è carica, la notizia riportata da Rodolfo il Glabro secondo cui, agli inizi del sec. 11°, l'Europa sarebbe stata tutta [...] verso il 1059, dai duchi di Normandia Guglielmo il Conquistatore e Matilde diFiandra, in espiazione del loro matrimonio de la France, 3 voll., Paris 1867-1874; V. Ruprich-Robert, L'architecture normande aux XIe et XIIe siècles en Normandie et en ...
Leggi Tutto
L'età del comune
Giorgio Cracco
La città "bifronte"
L'idea di "un'età aurea"
L'importanza fondante - per la città-Stato di Venezia - dell'epoca che va dalle origini del comune (1140 circa) alla fine [...] papa Innocenzo III, dei baroni e conti di Francia e diFiandra -, e che ugualmente avrebbe portato in Oriente poté ricostruirsi come Stato unico al mondo.
1. Roberto Cessi, Storia della Repubblica di Venezia, I, Milano-Messina 19682, pp. 189 ss ...
Leggi Tutto
Veneziani fuori Venezia
Jadran Ferluga
Seguire le sorti dei Veneziani fuori Venezia, fuori della loro città e provincia, non è compito facile: poche sono le notizie che possediamo, e per di più sparse. [...] di Ossero e nel 1205 fu legato di Venezia presso Baldóvino diFiandra, imperatore di Costantinopoli.
L'isola di S. Borsari, Il commercio veneziano, p. 984 e n. 8; Roberto S. Lopez, Foreigners in Byzantium, "Bullettin de l'Institut Historique Belge ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1260 al 1400
A. Châtelet
In tutto il mondo occidentale, nel periodo compreso tra il 1260 e il 1400 la p. ebbe un grande sviluppo, subendo al tempo stesso una profonda trasformazione; questo [...] proprio palazzo; a Napoli, per conto diRoberto II d'Angiò (1309-1343), dipinse in di confermare l'ipotesi. Si tratta di una delle prime gallerie di ritratti nota; intorno al 1374, quindi probabilmente poco tempo dopo, il conte diFiandra, Luigi di ...
Leggi Tutto
Il "gran" guadagno
Gerhard Rösch
La prima metà del secolo XIII vede costituirsi l'impero commerciale veneziano, dai confini sempre più estesi (1). E d'altronde è proprio in questa prepotente espansione [...] Rialto e le città fiamminghe, i panni diFiandra possono essere acquistati solo nelle fiere della Champagne , Storia della Marina Italiana, II, Livorno 1902, pp. 1-30; Roberto Cessi, La tregua tra Venezia e Genova nella seconda metà del XIII secolo ...
Leggi Tutto