BRUNO, Giordano (Philippus Brunus Nolanus; Iordanus Brunus Nolanus, il Nolano)
Giovanni Aquilecchia
Nacque a Nola, nel Regno di Napoli, nel gennaio o febbraio 1548, figlio di Giovanni Bruno, uomo d'arme, [...] distaccatasi dalle università e sostenuta dalla corte elisabettiana (Robert Recorde, John Dee, John Field, Thomas Digges preadamiti). Il 18 gennaio del 1599, a istanza di RobertoBellarmino, venivano sottoposte al B., per la sua dichiarazione di ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] al papa, di dare in luce il Quod reminiscentur, quel volume manoscritto venne affidato per la revisione al card. RobertoBellarmino, pur avendo la Congregazione dell'Indice fatto presente in pari data che era tuttora in pieno vigore la proibizione ...
Leggi Tutto
Autorità
Carlo Galli
Introduzione
Il termine 'autorità' riveste, nel linguaggio comune e in quello scientifico, una vasta gamma di significati, designando sia il fondamento o il criterio che origina [...] La dottrina della potestas indirecta, invece, sintomo di una posizione difensiva della Chiesa, è formulata, tra gli altri, da RobertoBellarmino (1542-1621) contro il quale polemizzerà Thomas Hobbes. In quest'ottica la Chiesa, con la sua autorità, ha ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Galileo Galilei
Mariano Giaquinta
Galileo Galilei è una delle figure fondamentali della rivoluzione scientifica del 17° secolo. I suoi contributi in matematica, fisica e astronomia, la sua opera in [...] evidente il superamento dei limiti imposti all’argomentazione scientifica che, secondo la raccomandazione del cardinale gesuita RobertoBellarmino (1542-1621), «prudentemente» doveva «contentarsi di parlare ex suppositione e non assolutamente» (R ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Gaetano Filangieri
Saverio Ricci
Nella crisi del dispotismo illuminato Gaetano Filangieri elaborò un disegno di trasformazione radicale dello Stato d’antico regime. Il suo costituzionalismo repubblicano [...] Claude-Adrien Helvétius, Voltaire, Mably, David Hume, Jean-Baptiste d’Alembert, Denis Diderot, Mirabeau, Holbach; ma anche RobertoBellarmino e Jacques-Bénigne Bossuet, e scritti di teologia e storia religiosa, inclusi i commenti biblici del De Luca ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giovan Battista Della Porta
Saverio Ricci
Della Porta non è mago, se per magia si intende commercio soprannaturale, per vantaggio del praticante, spesso con altrui danno. Egli piuttosto verifica le [...] 1610 dalla censura, dopo l’esame anche del cardinale RobertoBellarmino, benché adattata dall’autore; e per quanto nel rivolto a un frate allora di forte ambizione, vicino a Bellarmino, prima che nel 1594 una denuncia per antitrinitarismo, e poi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco Patrizi
Elisabetta Scapparone
Sul piano storiografico, la figura di Francesco Patrizi appare ormai del tutto emancipata dal giudizio impietoso e liquidatorio inaugurato da Giordano Bruno (uno [...] questo stupisce, alla luce di un colloquio che sembra siglare perfettamente l’intera vicenda. Alla morte di Patrizi, RobertoBellarmino, a quella data consultore del Sant’Uffizio, discorrendo con il pontefice circa i futuri assetti della cattedra di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giovanni Botero
Robertino Ghiringhelli
La vita di Giovanni Botero, altalenante tra certezze e dubbi, fama e oblio, ebbe un filo conduttore mai interrotto: la ricerca di un legame duraturo tra fede e [...] nel Collegio dei gesuiti di Palermo per poi trasferirsi al Collegio Romano, ove ha come compagno di studi RobertoBellarmino (1542-1621). Il temperamento inquieto e spesso nevrotico costringe i superiori a trasferirlo in sedi periferiche quali Amelia ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] Salamanca, Francesco de Vitoria, Diego de Soto, Melchor Cano e Domingo Báñez, e i gesuiti Luis de Molino, RobertoBellarmino e Francesco Suárez, autori di opere che ebbero una straordinaria diffusione nei collegi e nelle università dei paesi rimasti ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Scienza e teologia
Margaret J. Osler
Scienza e teologia
All'inizio dell'Età moderna il dibattito sul rapporto tra scienza e teologia era particolarmente [...] la Bibbia risultava provocatoria.
La controversa opera di Galilei fu sottoposta al giudizio del cardinale RobertoBellarmino, l'insigne teologo ispiratore della teologia della Controriforma. In precedenza, rispondendo allo scritto filocopernicano del ...
Leggi Tutto