GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] pp. 156-160); B. Croce La grandiosa aneddotica storica di P. G., in Id., Poeti e scrittori del pieno e del tardo Rinascimento, II, Bari 1945, pp. 27-55; G. Sasso, rec. a Pauli Iovii opera, I, Epistularum pars prior, in Giorn. stor. della letteratura ...
Leggi Tutto
LEONI (Lioni), Piero (Pier Leone, Pierleone da Spoleto)
Franco Bacchelli
Nacque a Spoleto, probabilmente verso il 1445, da Leonardo, appartenente a una famiglia del ceto professionale spoletino, che [...] cura di G.L. Potestà, Genova 1991, pp. 97-116; M. Rotzoll, Osservazioni sul De imaginibus astrologicis di Geronimo Torrella, in Rinascimento, s. 2, XXXI (1991), pp. 219-237; O. Cartaregia - J. Perarnau, El text sencer de l'Epistola ad gerentes zonam ...
Leggi Tutto
GATTOLA, Clemente
Alessandro Ottaviani
Nacque a Vico Equense, nella penisola sorrentina, fra il 1448 e il 1455, appartenente a una illustre famiglia. Laureatosi in medicina a Napoli cominciò a insegnare [...] 1845, pp. 235 s.; J. Lesostello, Effemeridi, Napoli 1883, pp. 151, 252, 357; E. Cannavale, Lo Studio di Napoli nel Rinascimento, Torino 1895, docc. 942-1423 e passim; T. Persico, Diomede Carafa uomo di Stato e scrittore del secolo XV, Napoli 1899, pp ...
Leggi Tutto
Obesità
Marco Salvetti
Quando il grasso è troppo
L’obeso è una persona che pesa più di quanto dovrebbe a causa di un accumulo di grasso nei tessuti. Il crescente benessere delle popolazioni industrializzate [...] spesso nella pittura e nella scultura classica. Si pensi ai putti, i bambini presenti in molti quadri del Rinascimento e del Barocco e rappresentanti sentimenti di felicità e spensieratezza. Ma anche un artista contemporaneo, il colombiano Fernando ...
Leggi Tutto
Tossicità
Sonia Radice
Francesco Clementi
Con il termine tossicità si intende la capacità di uno xenobiotico, cioè di una sostanza estranea alla normale nutrizione e al normale metabolismo di un organismo [...] completo, l'Historia plantarum, molti riferimenti a piante velenose. La tossicologia intesa come scienza iniziò, però, nel Rinascimento con Paracelso, che ebbe il grande merito di focalizzare l'attenzione sul toxicon, ovvero l'agente tossico inteso ...
Leggi Tutto
Memoria
Alberto Oliverio e Bruno Callieri
Il termine memoria indica il processo legato alla genesi di una modificazione (traccia mnemonica) di un substrato, attraverso il quale un determinato effetto [...] memoria: si trattava di un esercizio del ricordo che trovò largo seguito sia nel Medioevo cristiano sia nel Rinascimento, quando i filosofi e i cultori della retorica cercarono di tracciare rappresentazioni dello scibile che abbracciassero in modo ...
Leggi Tutto
Arte
Composizione di raccolte più o meno sistematiche di oggetti, specialmente quelli che offrano un particolare interesse per la storia, la scienza, l’arte, o presentino caratteristiche di originalità [...] tipo di collezioni enciclopediche che sarebbe durato fino all’età moderna. Tra le prime raccolte di rarità artistiche del Rinascimento, diffuse soprattutto in Toscana, nel Veneto e a Roma, messe in mostra negli studioli e nei gabinetti, o conservate ...
Leggi Tutto
peste
Francesca Vannozzi
L’antico flagello portato dai topi
La cosiddetta morte nera, inevitabile, repentina, di massa, che per contagio sterminava nei secoli passati persone di qualsiasi ceto sociale, [...] dal 1346 al 1353, riducendo di un terzo la popolazione europea. In seguito, nessuna grande epoca (Medioevo, Rinascimento, Seicento, Settecento) ne sarà risparmiata.
La peste in Italia
Le epidemie contagiose erano importate nell’area mediterranea ...
Leggi Tutto
Scienza che studia le funzioni degli organismi viventi – animali e vegetali – per conoscere le cause, le condizioni e le leggi che determinano e regolano i fenomeni vitali.
La moderna sistematizzazione [...] costruzione dottrinale di Galeno, rielaborata dalla tradizione araba e latino-medievale, dominò incontrastata fino al Rinascimento. Uno dei tratti caratteristici della scienza del Cinquecento fu un profondo rinnovamento delle conoscenze anatomiche ...
Leggi Tutto
Antropologia e arte
Piccolo ornamento, di metallo prezioso o no, o anche d’altro materiale, a lamina o tubolare, rigido o a catenella, che si porta al polso.
Nell’età del Bronzo i b. erano a cerchio liscio [...] una forma massiccia come un polsino, spesso con perle. Il gotico dette nuove forme, con disegni geometrici e naturalismo; il Rinascimento vi immise il proprio repertorio ornamentale. Il culmine della voga si ebbe nel 18° sec., quando si introdusse il ...
Leggi Tutto
rinascimento
rinasciménto s. m. [der. di rinascere]. – 1. a. Il fatto di rinascere, solo con riferimento al rifiorire delle civiltà, delle arti, degli studî o anche di altre attività: il r. delle lettere, delle arti, della pittura; il r. del...
rinascere
rinàscere v. intr. [lat. renasci, comp. di re- e nasci «nascere»] (coniug. come nascere; aus. essere). – 1. Nascere di nuovo: per li gran savi si confessa Che la fenice more e poi rinasce (Dante); mi piacerebbe r. fra mille anni;...