Le istituzioni della Repubblica
Mario Caravale
I "miti" di Venezia
Negli ultimi anni ampio spazio è stato dedicato dagli storici all'analisi del "mito" che vela, per ormai antica consuetudine, la [...] 259-316).
196. Guida generale degli Archivi di Stato, p. 921.
197. G. Ruggiero, Violence, pp. 5 s.; G. Ortalli, Gli ufficiali sopra Rialto, p. XIV.
198. G. Ruggiero, Violence, pp. 5 s.
199. Ibid., pp. 10 s.
200. Ibid., pp. 15 s.
201. E. Crouzet-Pavan ...
Leggi Tutto
Fiume del Bassopiano Sarmatico (2200 km; bacino di 500.000 km2; portata media alla foce di 1700 m3/s). Nasce in Russia, poco a S del rialto dei Valdaj, e scorre dapprima verso O, poi decisamente a S. Ricevuti [...] a destra la Beresina e il Pripjat′ e a sinistra la Desna, forma un ampio arco orientato a SE, nell’ultimo tratto corre in direzione SO e infine sfocia attraverso una laguna nel Mar Nero. Attraversa i territori ...
Leggi Tutto
CARAVIA, Alessandro
Ludovico Zorzi
Nato nel 1503, quasi sicuramente a Venezia, trascorse in patria l'intera esistenza, esercitandovi la professione del gioielliere, con bottega a Rialto, nella ruga [...] detta tuttora degli Orefici. Il suo commercio dové procurargli una certa agiatezza; anche se, accanto a tre figliuoli propri, si trovò ad allevare in casa due nipoti, figli di un fratello mancato in ancor ...
Leggi Tutto
Fiume della Russia centrale (1480 km; bacino di 245.000 km2), affluente di destra del Volga. Le sorgenti si trovano a 257 m s.l.m. sul Rialto Centrale Russo, nella regione delle terre nere. Si dirige prima [...] a N poi a E, passando per Kolomna, dove riceve la Moscova, descrive una larga curva a S e quindi, volgendo a E, sbocca nel Volga presso Nižnij Novgorod. È quasi tutto navigabile, ma è gelato per circa ...
Leggi Tutto
AGOSTINI (Augustini, Augustini "dal Banco"), Maffeo (Maffio)
Giorgio E. Ferrari
Nato verso la metà del sec. XV a Venezia presumibilmente da un Pietro, fu banchiere, proprietario e direttore dell'omonimo [...] in contanti a Palazzo ducale. E, pochi mesi dopo (già avvenuto il primo crollo dell'A.), Marco Saxo, capo di guardia in Rialto, "volse retenir sier Mafo Agustini dal Banco, per una sententia havia contra di lui de ducati 100". Ma ciò fu solo "per ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Domenico (Bragadino, Bragadenus, Dominicus de Venetiis)
Giorgio Stabile
Membro della nobile famiglia, nacque a Venezia nella prima metà del sec. XV. Le poche notizie della sua vita sono legate [...] del Quattrocento, in La civiltà venez. del Quattrocento, Firenze 1957, pp. 112, 118, 128, 136 s., 145; Id., La scuola di Rialto e l'umanesimo veneziano, in Umanesimo europeo e umanesimo veneziano, a cura di V. Branca, Firenze 1963, pp. 101, 117, 126 ...
Leggi Tutto
TURI (A. T., 27-28-29)
Carmelo Colamonico
Borgata della provincia di Bari (dista dal capoluogo 30 km.), che sorge, a 250 m. s. m., nel piatto rialto delle Murge di SE. Nel 1931 contava 8220 ab. Il territorio [...] comunale è vasto 70,74 kmq., ed è riccamente coltivato a viti, olivi e mandorli. È degna di nota la chiesa di S. Oronzo, patrono della borgata, che è costruita sopra una grotta, a circa 1 km. dal centro ...
Leggi Tutto
Sotto questo nome furono riunite dalla tradizione 3 distinte dinastie di dogi di Venezia, aventi notevole importanza nella vita politica del 9°-10° secolo. Per mancanza di notizie precise e di documenti, [...] per affermare l’indipendenza di Venezia dall’Impero bizantino; portò la sede ducale da Malamocco nell’isola di Rialto. Gli successero Giustiniano (➔ Giustiniano Partecipazio) e Giovanni I, doge dall’829. Detronizzato dal tribuno Carosio ed esiliato ...
Leggi Tutto
MOSCHINI, Giannantonio
Michele Gottardi
MOSCHINI, Giannantonio. – Nacque a Venezia il 28 giugno 1773, da Jacopo e da Margherita Matti, nella parrocchia di S. Cassiano, vicino a Rialto.
La condizione [...] dei genitori gli permise di studiare nelle scuole pubbliche dei gesuiti, collocate nella casa già appartenuta alla Compagnia di Gesù. Dopo aver inizialmente vestito l’abito dei minori riformati (1790), ...
Leggi Tutto
italico
Aggettivo esclusivo del Convivio e della Commedia, che, riferito a terra (Pd IX 26), indica l'Italia: quella parte de la terra prava / italica che siede tra Rïalto / e le fontane di Brenta e [...] di Piava, è la Marca Trivigiana (" E non chiama ‛ prava ' tutta la terra d'Italia... Ordina adunque così: in quella parte prava della terra Italica ", Vellutello). All'Italia si allude anche con la metafora ...
Leggi Tutto
rialto
rïalto s. m. [comp. di ri- e alto1, modellato su rialzare]. – 1. a. Rilievo del terreno, altura generalmente non rilevante: salirono su un r. da cui si dominava la pianura intorno; la strada girava intorno a un r.; da una parte del...
fontana
s. f. [lat. tardo fontana, propr. femm. (sottint. aqua) dell’agg. fontanus «di fonte»]. – 1. ant. a. Fonte, sorgente: tra chiare f. e verdi prati (Petrarca); una f. d’acqua freddissima (Boccaccio); estens., fiume, corso d’acqua: tra...