Sistemi dinamici
Giovanni Jona-Lasinio
Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo, di Giovanni Jona-Lasinio
Risultati recenti, di Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo di Giovanni Jona-Lasinio
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] i valori di 1 o 2, in base alla regola ϕk (p) ∈ Vsk. A ogni punto si di costruire un piccolo parallelogramma R che contenga il h (ηn0).
Si definisce h (T) = supη h (T, η) ‛entropia' del SD {Tt}. Nel caso di tempo continuo si può dimostrare che h (T-t) ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. Discipline ausiliarie dei Veda
Christopher Minkowski
Takao Hayashi
David Pingree
Discipline ausiliarie dei Veda
Testi per i rituali solenni (Śrautasūtra)
di Christopher [...] .46-47); rapporto fra la diagonale e il lato di un parallelogramma (rettangolo e quadrato); teorema di Pitagora (A 1.4-5; cioè 16/5 (pari a 3,2).
La regola di Āpastamba e altri per la trasformazione del quadrato in un cerchio implica un valore di 3, ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. L'algebra e il suo ruolo unificante
Roshdi Rashed
L'algebra e il suo ruolo unificante
La seconda metà del VII sec. vede il costituirsi [...] trinomio è la somma della retta alla quale è applicato il parallelogramma e del lato del quadrato eccedente. (Mashhad, Āstān-i Quds, 5325, f. . Enuncia e giustifica la regola dei segni e stabilisce le regoledel calcolo sulle frazioni prima di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Le origini della teoria dei gruppi
Jeremy Gray
Le origini della teoria dei gruppi
La teoria di Galois e la soluzione algebrica delle equazioni algebriche
La teoria di Galois [...] −1ng∈N. Questo significa che, assunta come regola di moltiplicazione fra classi laterali g1Ng2N=g1g2N, le del piano della forma {m1e1+m2e2}, dove e1 e e2 sono vettori indipendenti e m1 e m2 sono interi. Può essere d'aiuto immaginare il parallelogramma ...
Leggi Tutto
matematica
Walter Maraschini
Il regno dei numeri e delle figure, del calcolo e del ragionamento
La matematica è un sistema simbolico razionale e astratto che permette di orientarsi tra i problemi e [...] parallelogramma, non saremo mai sicuri che il teorema è vero. Il matematico non si accontenta né di osservazioni di ‘buon senso’ (che spesso sono solo luoghi comuni e possono dimostrarsi falsi) né del ogni pezzo ha sue regole di movimento: ogni ...
Leggi Tutto
OSPEDALE (ted. anche Krankenhaus)
Alessandro CANEZZA
Adolfo PAOLINI
Giulio MARCOVIGI
La parola deriva dal latino hospitale; hospitalia erano chiamate le stanze destinate agli ospiti. Ma soltanto nel [...] che sarà ordinato per loro del salario di quelli medici, così sia facto". Tali regole erano già contenute nel precedente Dietro il portico si svolge l'ampia sala in forma di parallelogramma con altare nel mezzo. Altre volte la pianta dell'edificio ...
Leggi Tutto
principato
Giorgio Cadoni
Giorgio Inglese
Paul Larivaille
Principato civile di Giorgio Cadoni
La definizione del sintagma principato civile data da M. nel cap. ix del Principe, a tale p. intitolato, [...] ) e del «forestiere potentissimo» (Ferdinando). Luigi XII non ha saputo calcolare correttamente il ‘parallelogramma delle forze p. nuovo dagli altri.
In xvii 2-3 – in nome della regola applicata pure a Romolo in Discorsi I ix 7: «conviene bene che ...
Leggi Tutto
Vedi INDIANA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
INDIANA, Arte
A. Tamburello
H. Goetz
INDIANA, Arte. - L'arte i. raggiunge alcune delle sue espressioni più alte in tempi che sono cronologicamente al di fuori [...] e costruita su pianta a parallelogramma, in cui erano edifici pubblici in navate. Il tetto segue di regola la vòlta a cuna, ed un arco Sūrya da Rodā, Kārttikeya (Barodā) e Shiva-Pārvatī (da Kāpūrī) del VII sec. d. C. Bronzi Jaina da Akotā (IV-XII ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
prisma
s. m. [dal lat. tardo prisma, gr. πρῖσμα -ατος, der. di πρίζω o πρίω «segare»] (pl. -i). – 1. Poliedro avente per facce due poligoni uguali (basi) posti su piani paralleli, e un numero di parallelogrammi (facce laterali) uguale al numero...