Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] . Saggio sul libro XVI, Napoli 1980, pp. 32-71, 81-111.
D. Vera, Commento storico alle Relationes di QuintoAurelioSimmaco, Pisa 1981, pp. 154-60.
G. Puglisi, Giustizia criminale e persecuzioni antieretiche (Priscilliano e Ursino, Ambrogio e Damaso ...
Leggi Tutto
Burckhardt e la storiografia di lingua tedesca
Christian R. Raschle
Per farsi un’idea delle opere più importanti su Costantino il Grande pubblicate in Germania verso la fine del XIX secolo, è quasi [...] critica73, nel 1887 Seeck ottenne la libera docenza con una dissertazione incentrata sull’edizione degli scritti di QuintoAurelioSimmaco, la cui edizione completa fu poi pubblicata nel 1883 nella collana dei Monumenta Germaniae Historica, Auctores ...
Leggi Tutto
Costantino nel Codice Teodosiano
La raccolta delle leggi per un nuovo Codice
Rita Lizzi Testa
Nella vastissima bibliografia internazionale su Costantino, per quanto paradossale ciò possa sembrare, non [...] astructio95. A questa, dunque, sembrerebbe alludere il quaestor del 364, il buon pannone Vivenzio, apprezzato anche da QuintoAurelioSimmaco per l’efficienza della sua amministrazione96.
Valentiniano I amò riferirsi a Costantino non solo per il tono ...
Leggi Tutto
Il paganesimo
Identità e alterità come paradigmi dell’età costantiniana
Alessandro Saggioro
La libertà religiosa costantiniana, concepita come apertura dello Stato romano al cristianesimo, determinò [...] Aristocracy, in American Journal of Philology, 97 (1976), pp. 40-61.
66 D. Vera, Commento storico alle “Relationes” di QuintoAurelioSimmaco, Pisa 1981.
67 Amm., XVI 10,13-17.
68 Giuliano Imperatore, Alla madre degli dei e altri discorsi, a cura di ...
Leggi Tutto
Costantino e il Senato romano
Rita Lizzi Testa
Costantino, il Senato di Roma e la sua aristocrazia
Sull’alta asta a forma di croce che Costantino ordinò di erigere nel Foro accanto alla sua statua colossale, [...] Roman Empire, cit., pp. 404-405.
72 Sulle quali resta essenziale il volume di D. Vera, Commento storico alle Relationes di QuintoAurelioSimmaco, Pisa 1981.
73 A. Chastagnol, Le Sènat, cit., pp. 217-218, 255-258; L. Cracco Ruggini, Il Senato fra due ...
Leggi Tutto
La religione e la politica
Il governo dell’Impero tra pagani e cristiani fra III e VI secolo
Guido Clemente
La conversione di Costantino fu un fatto epocale, ma al momento solo pochi cristiani intransigenti [...] sulla questione dell’altare della Vittoria: Symm., rel. III (traduzione e commento in D. Vera, Commento storico alle Relationes di QuintoAurelioSimmaco, Pisa 1981, pp. 12-23) e Ambr., epist. 17-18 (traduzione inglese e commento in Ambrose of Milan ...
Leggi Tutto
Il saeculum: l’elefante nella stanza
Peter Brown
Ritornare alle lezioni tenute al Warburg Institute nel 1958 su Il conflitto tra paganesimo e cristianesimo nel quarto secolo significa ritornare a una [...] to Church, cit., pp. 243-273.
35 W.K. Lowther Clarke, Saint Basil the Great. A Study in Monasticism, Cambridge 1913, p. 14.
36 Symm., rel. 3,10, trad. it. D. Vera, Commento storico alla «Relationes» di QuintoAurelioSimmaco, Pisa 1981, p. 392. ...
Leggi Tutto
ZABUGHIN, Vladimiro
Gian Paolo Castelli
(Vladimir Nikolaevič Zabugin). – Nacque il 4 luglio 1880 a Párgola (odierna Párgolovo), sobborgo a nord di San Pietroburgo, da Nikolaj Pavlovič Zabugin, alto [...] studi presso la facoltà di storia e filologia. Insignito con una medaglia d’oro nel 1900, grazie a un lavoro su QuintoAurelioSimmaco e il suo tempo, si laureò a pieni voti in storia nel 1903. Parallelamente frequentò corsi privati di pianoforte e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Eredita classica e cultura cristiana: Boezio e Cassiodoro
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Fin dalle origini i cristiani [...] sapere trasmesso dagli antichi all’alto Medioevo.
Boezio
Boezio, di famiglia senatoria (gens Anicia), sposa la figlia di QuintoAurelioSimmaco e completa il cursus honorum conseguendo il titolo di consul (510) e di magister officiorum (522). Come ...
Leggi Tutto
SIMMACO, santo
Teresa Sardella
S. nacque in Sardegna e il padre si chiamava Fortunato. Il Liber pontificalis non dice nulla di più della sua famiglia e delle sue origini. Da lui stesso si sa che la [...] Marcellino Felice Liberio (ibid., ep. 9, 7). Coinvolti nel sostegno a S. sembrerebbero essere stati anche l'ex console QuintoAurelio Memmio Simmaco (ibid., ep. 5, 1) e Anicio Manlio Severino Boezio iunior. Amici di S. erano, evidentemente, anche i ...
Leggi Tutto