La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria delle coniche, luoghi, contatti e costruzioni
Philippe Abgrall
Hélène Bellosta
Geometria delle coniche, luoghi, contatti e costruzioni
L'opera [...] i triangoli GAH e CID siano di uguale area e la riga tagli EA in G, BC in I e AC in H. Il puntoK si ottiene tracciando la parallela ad AC passante per I. La posizione della riga, che assicura l'uguaglianza dei triangoli, non viene giustificata. Il ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Ottica
Alan E. Shapiro
Ottica
Nei cento anni intercorsi tra la pubblicazione della principale opera ottica di Johannes Kepler, i Paralipomena (1604), [...] goccia nel punto G e si rifletteva quindi due volte nella goccia nei punti H e I, prima di uscire nel puntoK. Doveva sfere che si muovono a diverse velocità. Nella fig. 8 le ombre nei punti D ed E che delimitano i due lati del raggio fanno sì che ‒ ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Le tradizioni sulle coniche...
Roshdi Rashed
Philippe Abgrall
Le tradizioni sulle coniche e l'inizio delle ricerche sulle proiezioni
A [...] a EF.
Ṯābit ibn Qurra costruisce il rettangolo EHDI che ha due lati sui due diametri perpendicolari considerati, e quindi il puntoK=p(I). Dimostra prima che K sta su DG, poi che FK è parallelo a HD e a EI, e quindi FH=KD. Ciò ha come conseguenza ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le innovazioni di Luca Valerio e di Bonaventura Cavalieri
Pier Daniele Napolitani
Le innovazioni di Luca Valerio e di Bonaventura Cavalieri
L'eredità [...] , la cui equazione sarà:
Facendo ruotare la parabola si genererà il paraboloide P. Allo stesso modo, si consideri poi un triangolo BKD (il puntoK è preso sulla linea AD in modo che MD2:DK2=BE:BD=b:a) e il cono C che si ottiene facendo ruotare tale ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Specchi ustori, anaclastica e diottrica
Roshdi Rashed
Specchi ustori, anaclastica e diottrica
Esiste una particolare [...] MB, si ha l'arco CB=2r−i=i−2d e, partendo dai valori di Tolomeo, egli dà, per i=40° e i=50°,
,
ottenendo così lo stesso puntoK per entrambe le incidenze. Ma con l'indice n uguale per esempio a 3/2 si ottiene, per i=40°, 2r−i 10°44′, e, per i=50 ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria pratica
Hélène Bellosta
Geometria pratica
Nella classificazione delle scienze di al-Fārābī figura la categoria dei 'procedimenti [...] in modo che DG̅=MN̅=1 cubito. L'osservatore pianta l'asta nel suolo nel punto P, quindi indietreggia finché l'occhio, ovvero il puntoK, il punto M cima dell'asta, e il punto A non sono allineati. Segna allora la propria posizione in L, pianta l'asta ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La rivoluzione cartesiana e gli sviluppi della geometria
Emily Grosholz
La rivoluzione cartesiana e gli sviluppi della geometria
La rivoluzione [...] di GH, si aggiunge a questo segmento un segmento uguale all'unità, FG; si biseca poi FH nel puntoK e si descrive la semicirconferenza FIH di centro K. Si traccia ora la perpendicolare a FH in G, che interseca il cerchio in I: la radice richiesta ...
Leggi Tutto
Civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Tracciato continuo delle coniche e classificazione delle curve
Roshdi Rashed
Tracciato continuo delle coniche e classificazione delle curve
Il [...] Ricordiamone soltanto gli inizi. Al-Qūhī comincia con il tracciare un semicerchio di diametro qualunque GH e prende su questo diametro un puntoK tale che
Si ha KI perpendicolare a GH. L'angolo KHI è l'angolo cercato per il compasso. Si fa scorrere ...
Leggi Tutto
Gli incentivi all’occupazione. La “Garanzia per i giovani” e le politiche attive
Pier Antonio Varesi
L’Unione europea è impegnata da tempo nella elaborazione di linee volte a fronteggiare la disoccupazione [...] zona euro, per attuare pienamente una garanzia nell'UE (puntoK dei considerando)12.
È pressante pertanto l’invito ad utilizzare 2.6 volte il tasso di disoccupazione generale (23.2%), con punte che superano il 55% in Grecia e Spagna, mettendo in luce ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Lo sviluppo della matematica di Apollonio: Desargues, Pascal¿
Paolo Freguglia
Lo sviluppo della matematica di Apollonio: Desargues, Pascal e le [...] l'incontro delle rette MA, SA e μ l'incontro delle rette MV, SK. Per due dei quattro punti A, K, μ, V che non siano nella stessa retta con i punti M, S, come i puntiK, V, passi la circonferenza di un cerchio che incontra le rette MV, MK, SV, SK nei ...
Leggi Tutto
k, K
(cappa o kappa, ant. o region. ca) s. m. o f., invar. – Decima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta l’occlusiva velare sorda (cioè il suono proprio di c in casa, fuoco, acuto) come il greco κ (che ha lo stesso nome); quando il...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...