L'Ottocento: matematica. Equazioni differenziali alle derivate parziali
Thomas Archibald
Equazioni differenziali alle derivate parziali
Nel corso del XIX sec. la teoria delle funzioni di più variabili [...] mise a punto tecniche per individuare massimi e minimi, ma definì 'odioso' il caso di una funzione di tre variabili e non riuscì a trovare un procedimento generale. Il metodo dei moltiplicatori diLagrange per la soluzione di problemi di estremo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Combinatoria
Peter J. Cameron
Combinatoria
Secondo alcuni la combinatoria costituisce soltanto una parte della matematica, secondo altri essa non rappresenta una branca separata, [...] l,2) si prenda un insieme di n punti, e si colorino le coppie di questi di rosso e di blu a caso. Non è diLagrange e di Hamilton della meccanica, le equazioni di Maxwell per l'elettromagnetismo e l'equazione di Laplace, sembravano parlare di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Teoria dei numeri
Anatolij A. Karatsuba
Teoria dei numeri
La teoria dei numeri o, adottando una locuzione di Carl Friedrich Gauss (1777-1855), l'aritmetica superiore, è lo studio [...] di moltiplicazione di numeri grandi che ha favorito a sua volta la revisione di tutti i metodi di calcolo dal puntodi sia somma di due numeri primi (ogni numero dispari ≥7 sarebbe allora somma di tre numeri primi). Nel 1770 Lagrange dimostrò che ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La teoria lunare da Laplace a Hansen e Hill
Curtis Wilson
La teoria lunare da Laplace a Hansen e Hill
Il capitolo riassume i principali sviluppi della teoria lunare nel XIX [...] dt, de/dt e
sono dati dalle formule diLagrange in termini di derivate parziali della funzione perturbatrice Ω, che innovazione principale, tuttavia, fu l'adozione di un puntodi partenza, o di una 'prima approssimazione', assolutamente nuovo: non ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Fisica matematica: recenti sviluppi
Gianfausto Dell'Antonio
Fisica matematica: recenti sviluppi
La fisica matematica si può definire come la disciplina scientifica che si propone [...] rappresentazione unitaria del gruppo G.
A questo punto si è costretti a introdurre una dinamica anche per il campo A(x), che giocherebbe altrimenti il ruolo di moltiplicatore diLagrange nel principio variazionale, imponendo vincoli al sistema. Yang ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Meccanica analitica
Helmut Pulte
Meccanica analitica
La meccanica analitica è una branca della meccanica razionale la quale, dopo i primi passi compiuti nel XVII sec., ebbe [...] delle velocità virtuali nella prima metà del XIX sec. partono dalla formulazione diLagrange [1], o, nel caso della statica, dalla [3] o dalla [4]. Un primo importante puntodi discussione fu lo status assiomatico del principio. In tarda età, spinto ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele
Peter Schreiber
Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele
A [...] curve che si tagliano ortogonalmente in ogni punto della curva. Il contributo di Meusnier del 1776 (pubblicato però nel 1785) va in un'altra direzione: per il problema variazionale posto da Lagrange nel 1760, e cioè determinare la superficie minima ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. I metodi numerici
Peter Schreiber
I metodi numerici
Il XVII sec. è stato in generale un 'secolo geometrico'. A parte alcune considerazioni di carattere puramente numerico, [...] dato ordine passante per un numero dipunti assegnato. Il problema ha una motivazione concreta: determinare la traiettoria di un corpo celeste a partire da un numero finito di osservazioni. Rispetto al metodo diLagrange, proposto nel 1778 e nel 1779 ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Le origini dell'analisi funzionale
Angus E. Taylor
Le origini dell'analisi funzionale
L'analisi funzionale acquista una precisa identità nel [...] {xn} dipunti a un punto x. In tale contesto definiva il concetto dipunto limite di un insieme S dipunti della L-classe: x è un punto limite di S se esiste una successione {xn} dipuntidi S, tutti distinti, convergente a x. Un punto limite di un ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Calcolo delle variazioni
Gianni Dal Maso
Calcolo delle variazioni
Un problema di grande importanza nella matematica pura e applicata è la ricerca dei valori massimi o minimi di grandezze [...] e con ∣v(x)−u(x)∣⟨δ in ogni puntodi [a,b]. Le condizioni necessarie di Euler e di Legendre valgono anche per i minimi locali. Supponiamo di gradi di libertà. Nella formulazione diLagrange le equazioni del moto di un sistema meccanico a m gradi di ...
Leggi Tutto
lagrangiano
agg. – Che si riferisce o è dovuto al matematico G. L. Lagrange (1736-1813). Nella meccanica analitica, coordinate l., parametri arbitrarî di numero finito (uguale al numero dei gradi di libertà) che determinano completamente la...