(V, p. 105; v. anche astrofisica, in questa Appendice)
I rapporti operativi stabilitisi nel corso degli anni tra l'a. e l'astrofisica hanno subito nel trascorrere del tempo notevoli evoluzioni. In particolare [...] ideale su cui verificare teorie e calibrare indicatori di distanze; esse hanno poi un insieme di moti relativi governati dal potenzialegravitazionale complessivo. Per es., M31 si sta avvicinando alla Via Lattea a velocità di circa 200 km/s lungo la ...
Leggi Tutto
In origine, arte di dividere i terreni (moderna agrimensura), oggi scienza che studia forma e dimensioni della Terra e si occupa di determinare il campo gravitazionale terrestre. La g. si suddivide a seconda [...] media dei mari è ovunque ortogonale alla direzione del filo a piombo e costituisce pertanto una superficie di livello del potenziale geodetico. Alla fine del 19° sec., G.G. Stokes dimostrò la possibilità di determinare la forma del geoide per mezzo ...
Leggi Tutto
MÖSSBAUER, Rudolf
Ida Ortelli
Fisico, nato a Monaco di Baviera il 31 gennaio 1929. Addottoratosi in fisica al politecnico di Monaco, vi rimase come ricercatore; nel 1960 passò al politecnico della California, [...] delle righe spettrali verso il rosso, cioè lo spostamento delle linee spettrali emesse da una sorgente a potenzialegravitazionale diverso da quello dell'osservatore. Esperienze del genere furono effettuate per la prima volta nel 1960 da ...
Leggi Tutto
. L'astrofisica costituisce quel ramo dell'astronomia che tratta delle caratteristiche fisiche dei corpi celesti; della loro luminosità e particolarità spettroscopiche, della loro temperatura e radiazione, [...] fondamentale della teoria di Saha risulta che, quanto più elevato è il potenziale di un elemento, tanto più alta è la temperatura e più sotto certe condizioni essere mantenute insieme da forza gravitazionale interna, e la loro apparenza nello spazio ...
Leggi Tutto
Cosmologia
DDennis W. Sciama
di Dennis W. Sciama
SOMMARIO: 1. Definizioni e introduzione storica. □ 2. La Via Lattea. □ 3. Le galassie esterne e l'espansione dell'universo. □ 4. Radiogalassie. □ 5. [...] la notazione di Newton, come l'energia cinetica più quella potenziale totale di una particella, specificando in tal modo se la materia dell'universo formi un sistema gravitazionalmente legato o se invece l'espansione continui indefinitamente. Nella ...
Leggi Tutto
SOLE E PIANETI
Guglielmo Righini
Claudio Chiuderi
Robert W. Noyes
Roman Smoluchowski
Sole, di Guglielmo Righini
La struttura interna del Sole, di Claudio Chiuderi
Attività solare, di Robert W. Noyes
Origini [...] di densità, questa è una regione avente una densità di stelle più elevata della media e rappresenta, perciò, una buca di potenzialegravitazionale. Il gas e le stelle, come il Sole, ruotano attorno al centro della Galassia con un periodo di 108 anni ...
Leggi Tutto
Geochimica
MMario Fornaseri
di Mario Fornaseri
SOMMARIO: 1. Introduzione e cenni storici. □ 2. Metodi di studio. □ 3. Alcuni concetti di base: sfere geochimiche e cicli geochimici. Bilanci geochimici. [...] elementi rimangono ancora aperte. Così, per esempio, la valutazione dell'influenza sull'equilibrio chimico del potenzialegravitazionale è ostacolata dall'imperfetta conoscenza della composizione e della densità delle fasi minerali ivi presenti e ...
Leggi Tutto
Plasmi
Bruno Coppi
Yaguri B. Zeldovich
di Bruno Coppi, Yaguri B. Zeldovich
PLASMI
Plasmi in fisica di Bruno Coppi
sommario: 1. Introduzione. 2. Descrizione teorica. a) Approssimazione magnetoidrodinamica [...] valore finito. Quindi, se si forma un increspatura, questa tende ad aumentare man mano che diminuisce l'energia potenzialegravitazionale del plasma, mentre l'energia magnetica di richiamo rimane immutata. Ciò si verifica in quanto, come segue dalla ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] l'altro da rivelatore) a quote diverse e misurando lo spostamento delle righe spettrali dovuto alla differenza di potenzialegravitazionale tra la sorgente e il rivelatore.
Diventa operativo il primo Stellarator. Secondo il progetto avviato nel 1951 ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gravitazione
Tullio Regge
Giulio Peruzzi
Gravitazione
La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] debba diminuire, salendo dal ramo orizzontale basso a quello alto, della frazione ΔV/c2, dove ΔV=aGl è la variazione di potenzialegravitazionale nel passaggio dal primo al secondo ramo. Precisamente, si ha Δν=νaGl/c2, da cui hΔν=hνaGl/c2=EaGl/c2: la ...
Leggi Tutto
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...