Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996
OREFICERIA
L. Breglia
R. Grousset
J. Auboyer
Una storia della o. antica manca ancora, né è ancora possibile tracciarla nonostante che, da un decennio circa a [...] degli ambienti che maggiormente la richiedono. Nasce così, accanto al persistere delle forme greche, una o. romana, di cui Pompei ci ha reso il più importante nucleo, ma i cui prodotti, tecnicamente meno fini di quegli ellenici, si ritrovano, nel ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Subcontinente indiano
Laura E. Parodi
Alessandra Bagnera
Subcontinente indiano
di Laura E. Parodi
La conquista musulmana del Subcontinente indiano fu lenta e complessa: iniziò già [...] di molti scavi clandestini.
I suoi resti, estesi in un raggio di circa 3,5 km, le guadagnarono l'appellativo di Pompei del Sind datole da A.F. Bellasis. Questi, convinto si trattasse dei resti di Brahmanabad, l'antica capitale provinciale Hindu, nel ...
Leggi Tutto
Vedi VETRO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
VETRO (vitrum)
D. B. Harden
Sommario. 1. Il v. come sostanza. 2. Industria del v. nell'antichità. 3. Sviluppo delle officine: a) v. a sabbia; b) v. alessandrino [...] in un terzo metodo, la fusione in matrici piatte, per il modo nel quale erano fatti i più antichi v. a Pompei ed altrove (Havernich e Hahn-Weinheimer). Ciò appare improbabile, perché sembra che tutti gli esemplari scoperti siano ottenuti da fogli ...
Leggi Tutto
Vedi VETRO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
VETRO (v. vol. vii, p. 1150)
O. Doppelfeld
F. Coarelli
Una bibliografia completa è presentata annualmente dalla rivista del Corning Museum di New York: Journal [...] il nome alla Casa degli Amorini dorati (a questo proposito, vanno anche citati i due ritratti dipinti su v., trovati a Pompei e conservati al Museo Nazionale di Napoli, che costituiscono anch'essi, per quanto riguarda il I sec., un unicum e, forse ...
Leggi Tutto
TESEO (Θησεύς)
E. Paribeni
È insieme con Eracle l'eroe più glorioso e più popolare del mondo ellenico. Tale popolarità peraltro è un fatto relativamente recente e dovuto in massima parte al sempre più [...] n. 9049) è stato (Bianchi Bandinelli) opposto al T. italico, disorganizzato ed inarmonico, tutto urti e notazioni realistiche, da Pompei (n. 9043).
Un vero e proprio ciclo delle imprese di T. appare nella serie delle terrecotte Campana. A volte l ...
Leggi Tutto
TORRE
A. M. Targioni Violani
F. Zevi
¿ G. Lugli
Le costruzioni verticali alle quali si addice il nome di t., ebbero nell'antichità, come nelle età posteriori, usi e finalità diverse. Esse furono però, [...] . si ponevano soltanto vicino alle porte, negli angoli e nei punti più esposti agli assalti (Norba, Alba Fucente, Cosa). Pompei riproduce il tipo ellenistico, che fu seguito più tardi nei restauri sillani delle mura di Cori, nell'acropoli di Taormina ...
Leggi Tutto
LANCIANI, Rodolfo Amedeo
Domenico Palombi
Nacque a Roma il 2 genn. 1845 da Lucia Galarli de Jugellis e da Pietro, ingegnere pontificio, poi ingegnere capo e infine ingegnere delle Acque.
Il recente [...] schema reticolare con motivi complessi nell'area lateranense. Da un disegno della Collezione Lanciani, in Atti del VII Colloquio, Pompei… 2000, a cura di A. Paribeni, Ravenna 2001, pp. 539-548; M. De Nicolò, Il Campidoglio liberale, il governatorato ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] alle prese con resti umani o nelle circostanze specifiche di un momento "congelato nel tempo", in altre parole una sorta di Pompei. Le narrazioni storiche scritte od orali, d'altra parte, parlano di uomini e di donne, dei quali viene citato anche il ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] Actes du Colloque de Strasbourg, 5-7 novembre 1981, Strasbourg 1983, pp. 193-214.
G. Grassigli, La curia nei progetti urbanistici di Silla, Pompeo e Cesare: architettura e lotta politica a Roma nel I sec. a.C., in Palladio, n.s. 4, (1991), pp. 39-50 ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. L'indagine sul campo
Giovanni Azzena
Nicola Terrenato
Fabio Piccarreta
Mauro Cucarzi
Mario Fornaseri
Giulia Caneva
Edoardo Tortorici
L'indagine topografica e la cartografia [...] F. Castagnoli sui resti della centuriazione (con le divisioni agrarie di Luni, Lucca, Cosa, Cales, Alba Fucens, Nocera, Pompei, Nola, Alife, Aquino, Spello) e sull'urbanistica a pianta ortogonale (con la ricostruzione dei piani urbani dei principali ...
Leggi Tutto
pompeiano1
pompeiano1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Pompeianus, der. di Pompeii -orum «Pompei»]. – Di Pompei, città antica e odierno centro in provincia di Napoli, presso le pendici orientali del Vesuvio. Con riferimento all’antica città...
pellegrinàggio (ant. peregrinàggio) s. m. [der. di pellegrino (ant. peregrino)]. – 1. a. Pratica devozionale consistente nel recarsi, da soli o in gruppo, a un santuario o a un luogo sacro per compiervi speciali atti di religione, sia a scopo...