Numero periodicoDopo il breve ed essenziale proemio, la Vita nuova si apre con il primo incontro tra Dante e Beatrice avvenuto nel loro nono anno di età. Il racconto è inaugurato da un aggettivo numerale [...] tre persone trinitarie nell’unità, cosicché viene coinvolto anche l’altamente simbolico numero “uno”. Quindi, sulla base della polisemia di “fattore” e “radice”, termini qui usati in senso matematico, il ragionamento scatta alla miracolosa azione ...
Leggi Tutto
Luigi MattOssessioni lessicali manganellianein «Rivista di studi italiani», XLI, 1, 2023, pp. 5-39 Come non seguire passo passo l’intensa attività scientifica di Luigi Matt, uno dei pochi studiosi italiani [...] parole è usata dall’autore in modi diversi (a volte anche antitetici), sfruttando intensamente le possibilità della polisemia. Spesso, si ottengono particolari effetti semantici attraverso l’attuazione di due delle figure retoriche predilette dall ...
Leggi Tutto
Dobbiamo considerare che i rapporti con gli stranieri sono sacri al massimo grado […] Poiché infatti lo straniero è solo, senza compagni e parenti, merita più pietà da parte degli uomini e degli dèi (Platone: [...] ospitalità, ma anche chi la riceve; la reciprocità dell’accogliere e dell’essere ospitato, è significativamente ribadita dalla polisemia del termine.I rapporti che si instauravano tra chi accoglieva e chi era accolto erano così stretti – legati anche ...
Leggi Tutto
Marcello AprileManuale di base di linguistica e grammatica italianaBologna, il Mulino, 2021 Il sintagma di base contenuto nel titolo del manuale di Marcello Aprile, professore ordinario di Linguistica [...] non c’è nessun motivo particolare per cui chiamiamo così la carta, la macchina, il cestino», p. 190), ma anche polisemia, campi semantici, relazioni di somiglianza tra parole (sinonimi, geosinonimi, omonimi), cui fanno da contraltare le relazioni di ...
Leggi Tutto
Francesco MercadanteLe parole dell’economia. Viaggio etimologico nel lessico economicoMilano, Il Sole 24 Ore, 2022 «Le parole dell’economia, molto di frequente, fanno anche paura. Anche? Sì, anche, cioè [...] che subentri alcuna determinazione gnoseologica.Certo, gli ostacoli sulla via della conoscenza sono molteplici: è il caso della polisemia complessa di parole come bolla che nei lessici comuni designa una «cavità sferoidale piena di gas» (XX) mentre ...
Leggi Tutto
Forse ha ragione Vanni Santoni quando afferma che «la scrittura non si insegna»; difatti, proprio così si intitola un suo libro che – sorpresa – è un manuale di scrittura (2020). Proseguendo nel paradosso, [...] si potrebbe aggiungere che, sì, scrivere non si può insegnare, ma si può imparare. La polisemia del verbo scrivere impone un chiarimento: la scrittura a cui ci riferiremo da qui in avanti non consiste nel vergare dei grafemi o digitare dei tasti, ...
Leggi Tutto
Non ho paura di espormivenite tutti, tenetemi la manopercorreremo questa strada insieme,nel bel mezzo della tempestain qualsiasi condizione, freddo o caldovoglio solo farvi sapere che non siete soli.(Not [...] i politici e il virus del populismo tra i cittadini trasmesso via talk show – il tutto impreziosito dal sagace utilizzo della polisemia della parola divisa: «In mezzo a tanti corrotti / Qualcuno che mi assomiglia / Che in TV parla la mia lingua / Che ...
Leggi Tutto
Massimo Pericolo e Red Bull 64 Bars, il principe del rap tra i valori della provincia e la catarsi giovanile«Il coraggio è come un’armaabbi cura di te, perché la città ti schiacciasolo credere in teè la [...] ),Ho detto 7 miliardi, ma 2 milioni son meglio di niente Spiega il pragmatismo del suo mestiere, utilizzando la polisemia del termine ‘conto-corrente’, Tu vai controcorrente, io penso al conto corrente; sceglie due avverbi di modo significativi per ...
Leggi Tutto
All’indomani della tragica scomparsa di Luca Serianni, l’affetto, la stima, la gratitudine e l’ammirazione di centinaia di amici, colleghi, docenti, studenti si è condensata in numerose iniziative di tributo [...] , che pure è rivolta a gente comune, non capacitandosi del successo di locuzioni come ‘evento morboso’, vista anche la polisemia di ‘morboso’, al posto del più naturale e comprensibile ‘malattia’. La lotta al latinorum – sia chiaro – non voleva dire ...
Leggi Tutto
Emerita di Letteratura italiana all’Università di Basilea, i cui interessi spaziano dal Trecento al Novecento (Dante, Petrarca, Boccaccio, Tasso, Parini, Foscolo, Leopardi, Saba, Ungaretti, Gadda), Maria [...] Dante Alighieri con tre saggi: Rappresentare la «Commedia»: sfide artistiche e confronto tra le arti, sull’allusività e la polisemia dei versi danteschi, che «nei secoli hanno modellato il nostro stesso immaginario» (p. 10); Donne antiche e cavalieri ...
Leggi Tutto
polisemia
polisemìa s. f. [dal fr. polysémie, comp. del gr. πολυ- e tema di σημαίνω «significare»; cfr. anche polisemo]. – 1. In linguistica, la coesistenza, in uno stesso segno (parola o, anche, sintagma, espressione fraseologica), di significati...
polisemico
polisèmico agg. [der. di polisemia] (pl. m. -ci]. – In linguistica, di vocabolo (o espressione, o in genere segno linguistico) che presenta polisemia, che è cioè portatore di più significati; anche, di ideogramma e segno di alcune...
In linguistica, la coesistenza di significati diversi in una parola, che viene detta polisemica; la p. può sorgere come effetto di estensione semantica del vocabolo (per es., in lat. liber «corteccia», che è il senso più antico, e «libro») o...
valore
Fabio Buttignon
Polisemia del concetto di valore
Il concetto di valore negli studi economici assume diversi significati nell’economia politica, nella finanza e nell’economia aziendale.
Evoluzione nell’economia politica del concetto...