evidenza, messa in
evidenza, messa in procedimento per scomporre in fattori un polinomio altrimenti detto → raccoglimento a fattor comune. ...
Leggi Tutto
quadrinomio
quadrinòmio [Comp. di quadri- e -nomio di monomio, binomio, ecc.] [ALG] Polinomio di quattro termini, cioè somma di quattro monomi. ◆ [ALG] Gruppo q. (ted. Vieriergruppe), o gruppo di Klein [...] o gruppo trirettangolo: gruppo del quarto ordine, formato di quattro elementi tali che il loro quadrato è uguale all'elemento neutro, e quindi gruppo abeliano, non ciclico e isomorfo al gruppo dei movimenti ...
Leggi Tutto
Nodi e fisica
Louis H. Kauffman
Sommario: 1. Introduzione. 2. Come fissare un nodo: le mosse di Reidemeister. 3. Invarianti di nodi e links: un primo passo. 4. Il polinomio di Jones. 5. Il polinomio [...] nella variabile t1/2 e nella sua inversa t- 1/2 (ciò si esprime dicendo che VK (t) è un polinomio di Laurent in t1/2.
Assiomi per il polinomio di Jones. - 1) Se due links orientati, K e K′, sono collegati da una isotopia ambiente, allora VK (t) = VK ...
Leggi Tutto
indeterminata
indeterminata in algebra, simbolo utilizzato per definire una forma, in particolare un polinomio. Per esempio, l’espressione a0 xn + ... + an−1x + an, dove gli ai sono numeri reali, definisce [...] nell’indeterminata x e con R[x] si indica l’anello dei polinomi a coefficienti in R. Sull’indeterminata si effettuano le operazioni definite in un anello in modo puramente formale, ossia senza che tale simbolo venga identificato con alcun elemento ...
Leggi Tutto
RADICE
Giulio Vivanti
. Matematica. - In algebra la parola "radice" ha due significati distinti (benché di origine comune), che importa considerare separatamente: "numero che elevato a una certa potenza [...] , a calcoli fatti, un'identità f(u + iv) = P(u, v) + i Q (u, v), dove P(u, v) e Q(u, v) denotano due polinomî, a coefficienti reali, nelle due indeterminate u, v; e la ricerca delle radici x = u + iv della f (x) = o equivale a quella delle soluzioni ...
Leggi Tutto
funzione cubica
funzione cubica funzione reale di una variabile reale espressa da un polinomio di terzo grado. Una funzione cubica ƒ(x) è definita per ogni x ∈ R, è continua e derivabile. Se è del tipo [...] y = ax 3 la funzione è crescente o decrescente a seconda del segno del coefficiente a e il suo grafico ha un punto di flesso orizzontale, ascendente in un caso, discendente nell’altro. Lo stesso andamento ...
Leggi Tutto
Ruffini, teorema di
Ruffini, teorema di in algebra, stabilisce che se p(x) è un polinomio a coefficienti in un campo K e se α è un elemento di K, allora p(α) = 0 (cioè α è uno zero di p(x)) se e solo [...] x − α divide p(x), vale a dire se p(x) = q(x)(x − α) per un opportuno polinomio q(x). Il teorema fornisce un criterio di scomponibilità di un polinomio p(x) di cui si sia trovato uno zero α e permette così di ridurre il problema della risoluzione ...
Leggi Tutto
interscendente, curva Curva piana la cui equazione si ottiene uguagliando a zero un polinomio nelle variabili xα, xβ, ..., yλ, yμ, ..., essendo α, β, ..., λ, μ, ... numeri reali non tutti razionali, e [...] x, y coordinate cartesiane. La curva, perciò, non è algebrica, ma trascendente; tuttavia presenta caratteristiche particolari che la avvicinano, per così dire, al caso algebrico. In fig. è rappresentata ...
Leggi Tutto
deg
deg simbolo con cui si abbrevia il termine inglese degree, grado. Per un polinomio p(x) di grado n nella variabile x, si pone deg(p(x)) = n; per esempio, deg(x 3 + 1) = 3. Nelle calcolatrici, la [...] modalità deg indica che le misure degli angoli sono considerate in gradi sessagesimali mentre nella modalità grad sono considerate in gradi centesimali ...
Leggi Tutto
polinomio
polinòmio s. m. [comp. di poli- e -nomio di binomio]. – In matematica, somma di monomî (in senso proprio, solo con riferimento a monomî interi), detti termini del polinomio: binomio, trinomio, quadrinomio, ecc., è un polinomio rispettivam....
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....