MYKALESSOS (Μυκαλήσσος Mycalessus)
N. Bonacasa
Odierna Rhitsona, città in Beozia, già nota da Omero (Il., 11, 498); intesa come villaggio di Tanagra da Strabone (Geogr., ix, 404, 405, 410); collocata [...] sono databili intorno al 500 circa. La città ellenica dovette avere un grande circuito di mura (a giudicare dalle vicine Megara e Platea), ma il suo valore dovette decadere agli inizî del V sec. a. C. Che le tombe di Rhitsona siano da riferire a ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo classico
Antonio Giuliano
Il periodo classico
In qualsivoglia civiltà artistica si osservano fenomeni che riconoscono come emblematici i fatti iconografici [...] tra il 480 e il 432/1 a.C. La città, uscita vittoriosa da Maratona e un decennio dopo da Salamina e Platea, ebbe piena consapevolezza della propria grandezza; divenne punto di riferimento per tutti coloro i quali, in seguito alla pressione persiana ...
Leggi Tutto
Vedi HERA dell'anno: 1960 - 1960
HERA ("Ηρα, Hera)
E. Homann-Wedeking
Una delle maggiori divinità dell'Olimpo. In età classica appare come figlia di Kronos e moglie di Zeus; simbolo della fedeltà e della [...] qualità non appare tanto alta da poterla identificare con la H. di Prassitele, del tempio di Platea; essa è di un marmo pario, mentre per la statua di Platea si riferisce l'impiego di marmo pentelico.
Per il periodo propriamente ellenistico, III e II ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IX Liguria: Augusta Bagiennorum
Liliana Mercando
Augusta bagiennorum
Antica città, già sede della tribù ligure dei Bagienni sita presso il corso superiore del fiumeTanaro.
Subì [...] due cardini delimitavano il complesso del foro. Questo era di forma piuttosto allungata (36 x 116 m), con una platea selciata; sul lato settentrionale si affacciava un portico che presentava una serie di locali retrostanti, probabilmente destinati a ...
Leggi Tutto
Vedi FREJUS dell'anno: 1960 - 1994
FRÉJUS (Colonia Octavanorum Pacensis Classica Forum Iulii)
F. Benoît
Antica città portuale della Garna Narbonense, che non sembra essere stata utilizzata dalla Marsiglia [...] decumanus (porte di Roma e delle Gallie) e resti delle porte del cardo. Nell'interno sorgeva il teatro, la cui platea di pietra sembra sostenesse delle scalinate lignee; fuori della cinta, l'anfiteatro e le terme con palestra. Si vedono ancora rovine ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] ed era decorato ad alto rilievo con lotte tra Greci ed Orientali alla presenza degli dèi: si è pensato alla battaglia di Platea (479 a. C.). La statua del culto era in legno: la dea teneva nella destra una melagrana, nella sinistra l'elmo. Sembra ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] patio abbellito da colonnati, che non sembra essere, come si era supposto, pertinente a una basilica a cinque navate, e la cosiddetta platea vetus, una corte lastricata in marmo che faceva parte di un complesso templare eretto nel I secolo. Dietro la ...
Leggi Tutto
PIAZZA
E. Guidoni
La storia urbanistica e architettonica delle p. medievali deve essere impostata tenendo conto delle testimonianze documentarie e archeologiche, delle caratteristiche funzionali, dei [...] , ma in qualche modo parallela, è quella rappresentata da Genova, dove poco dopo la metà del sec. 12° si regolarizzò la platea per eccellenza, cioè lo spazio compreso tra la città e i moli, e destinato alle attività portuali. Un portico monumentale e ...
Leggi Tutto
ATESTINA, Civiltà
G. Fogolari
Con questa espressione si intende la civiltà che ebbe il suo massimo centro ad Este (l'antico nome è Ateste, forse dall'Adige che, fino al 589 d. C., solcava il luogo) [...] si trovano accostate con una parete in comune o sovrapposte in modo che il coperchio dell'inferiore faccia da platea alla superiore: in tali casi si tratta, evidentemente, di tombe di famiglia. Nel III periodo divengono frequenti, accanto alle ...
Leggi Tutto
CREMONA
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, presso la riva sinistra del Po.La scelta del sito destinato ad accogliere il centro urbano di C., dedotta colonia nel 218 a.C. dai Romani [...] . 13° risale la prima fase della costruzione della torre campanaria, il c.d. Torrazzo, che completò la fisionomia della platea maior.In attesa di una lettura più meditata dei reperti della prima fase altomedievale recentemente emersi nella chiesa dei ...
Leggi Tutto
platea
platèa s. f. [dal lat. platēa «strada larga, piazza», e questo dal gr. πλατεῖα, femm. sostantivato di πλατύς «largo, spazioso» (v. piazza)]. – 1. a. Spazio centrale di teatri, cinematografi e altre sale di spettacolo, situato di fronte...
parterre
‹partèer› s. m., fr. [comp. di par e terre, propr. «per terra»]. – Voce in uso anche in Italia (dove si pronuncia talvolta all’italiana, partèrre) con varî sign.: 1. Il complesso delle aiuole, a disegni geometrici e ornamentali di...