(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] più in grande degl'incastri e connessure. Sopra un battuto di calce leggermente sfiorita, e terra vagliata, formante una specie di platea, si poggiano lungo il perimetro le basi, per lo più di pietra, sostenenti i travi che formano l'ossatura dell ...
Leggi Tutto
AMERICA (A. T., 121-122, 123-124, 149-150 e 151-152).
Sommario. - I. Geografia: 1. Generalità (pag. 837); 2. Storia della scoperta (pag. 838); 3. Geografia dell'America Settentrionale (pag. 841); 4. Geografia [...] il Laurenziano, sopra un'area, se pur vasta, comparativamente assai minore, specie nella regione del Lago Superiore.
L'enorme platea geognostica antica del continente è rimasta da quel tempo in poi interamente rigida, e non ha subito che movimenti ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] è maggiormente frequentata. La sala per conferenze al primo piano, sopra la sala di lettura, è capace di 676 posti in platea e 188 nella galleria del primo piano. Il locale dello schedario è illuminato da due lucernarî. Al primo piano, sopra i ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] riuscissero a suscitare gli altri a una nobile impresa quale la riforma della Chiesa (47).
La "renovatio" architettonica della "platea" marciana e il conflitto tra dogi e procuratori di San Marco "de supra" sulla cappella ducale
Il doge non è ...
Leggi Tutto
Trasporti
GGiovanni Agnelli
Ugo Marchese
Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri, di Giovanni Agnelli
Trasporti marittimi, di Ugo Marchese
Trasporti aerei, di Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri
SOMMARIO: [...] secondo cui i limiti della portata della nave vanno cercati nei fondali dei porti che si prevede di toccare, nella platea continentale, nel pescaggio consentito dalle maggiori vie navigabili (Suez, Panama, ecc.) e, quando il mercato non è molto ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] pertanto, l'importanza attribuita alla realizzazione del complesso edilizio nell'aggiornamento architettonico dell'immagine della platea marciana. La positiva valutazione di Francesco Sansovino che abbiamo riportato riferisce l'intervento a mastro ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] discorso «unitario» nella seconda giornata dei lavori e sancito dall’abbraccio con Grandi e Marsich davanti alla platea festante. Grandi e Marsich intervennero nella terza giornata(238). Il veneziano scelse di non attaccare frontalmente Mussolini ...
Leggi Tutto
La società Veneziana
Giuseppe Trebbi
L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] di riferimento della vita pubblica veneziana, influendo sulle scelte urbanistiche come su quelle politiche, sul riassetto della platea marciana come sulla fondazione della fortezza di Palmanova (115).
L'importanza di questa consorteria, che alla ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] come vorrà Apollinaire? Forse la poesia lo lambisce non quando le spara grosse quasi a ciò incitato da una platea sguaiata, ma quando s'insinua interstizialmente la tetraggine dell'umor nero, quando s'affaccia la stanchezza, quando si preannuncia ...
Leggi Tutto
GRECA, Arte (v. vol. III, p. 1005)
G. Gullini
L. Beschi
P. Moreno
O. Drager
vol. III, p. 1005). Architettura. - Forse nessun altro aspetto dell'antica civiltà ellenica ci obbliga a rivedere profondamente [...] , XXIX, 1979, pp. 209-237; L. Bacchielli, L'agorà di Cirene, 2, I. L'area settentrionale del lato ovest della platea inferiore, Roma 1981; W. Koenigs, Die Echohalle, Berlino 1984; H. Lauter, Ein archaischer Hallenbau in Poseidonia-Paestum, in RM, XCI ...
Leggi Tutto
platea
platèa s. f. [dal lat. platēa «strada larga, piazza», e questo dal gr. πλατεῖα, femm. sostantivato di πλατύς «largo, spazioso» (v. piazza)]. – 1. a. Spazio centrale di teatri, cinematografi e altre sale di spettacolo, situato di fronte...
parterre
‹partèer› s. m., fr. [comp. di par e terre, propr. «per terra»]. – Voce in uso anche in Italia (dove si pronuncia talvolta all’italiana, partèrre) con varî sign.: 1. Il complesso delle aiuole, a disegni geometrici e ornamentali di...