Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] , gli strumenti per l'i. individuale si sono arricchiti di diverse caratteristiche che li hanno resi adatti a una platea sempre più vasta di utenti, quali la diversificazione delle tecnologie in elaboratori da tavolo (desktop personal computer) ed ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] (ibid., 26, 27, 39); l'iscrizione famosa della colonna serpentina, sormontata da tripode aureo, che, dopo la vittoria di Platea, i Greci alleati dedicarono ad Apollo in Delfi, e che da Costantino fu trasportata a Costantinopoli, ove ancora si ammira ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] si conoscono un Almanacco per l'anno 1474 (bibl. universitaria di Cracovia, n. 1998) e l'Opus Restitutionum di Francesco de Platea (1475). Dal 1483 al 1491 Świetopełk Fiol stampn̄ 5 opere in lingua slava; poi Jan Haller (1491-1528), Georg Stuchs ...
Leggi Tutto
TORINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Goffredo BENDINELLI
Giulio Carlo ARGAN
Francesco LEMMI
Gino TAMBURINI
Luigi MICHELOTTI
Andrea DELLA CORTE
Piero BAROCELLI
Francesco COGNASSO
Piero PIERI
Capoluogo [...] , ma tra gli uni e gli altri, un'aria di famiglia se non una parentela stretta: quattro o cinque ordini di palchi; platea, gallerie e piccionaia limitate; abbondanza di spazio per i posti distinti. Palchi molto aperti, con molte dorature, in modo da ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Citta del
Umberto TOSCHI
Leone GESSI
Teodosio MARCHI
Pietro PISANI
Carlo CECCHELLI
Gino BORGHEZIO
Johann STEIN
VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis).
Sommario. [...] (o "ruga Francisca") che scendeva dal "Mons Gaudii" (Monte Mario), oltrepassavano la cinta di Leone IV e si trovavano sulla "platea cortinae S. Petri". Ivi ammiravano la parte esterna dell'atrio con un portico d'accesso forse del sec. V-VI. All ...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] Polignoto, Micone, Paneno decorarono con grandiose pitture edifizî pubblici e del culto, ad Atene, a Delfi, a Tespie, a Platea, ad Elide, e non poco si è esercitata l'attività indagatrice moderna per conoscere più precisamente il genere, la tecnica ...
Leggi Tutto
STRADA (lat. strata da stratus, part. pass. di sternere "pavimentare, lastricare")
Giuseppe LUGLI
Piero GAMBAROTTA
Alberto BALDINI
C. I. A. * C. I. A.- Guido ZANOBINI,
Storia. - Si può studiare la [...] da sostenere; a strade a compartimenti separanti non solo le sedi pedonali (marciapiedi, banchine, ecc.) dalla sede veicolare (platea stradale) ma anche i veicoli fra loro e in base alle caratteristiche, specie di velocità, delle singole categorie ...
Leggi Tutto
Nel suo significato particolare la parola Acropoli indica l'acropoli per eccellenza, cioè quella di Atene (v. pianta sotto atene). In contrapposizione ad essa si designava la parte bassa della città come [...] lati ed era decorato ad alto rilievo con lotte tra Greci ed Orientali alla presenza degli dèi: si è pensato alla battaglia di Platea (479 a. C.). La statua del culto era in legno: la dea teneva nella destra una melagrana, nella sinistra il suo elmo ...
Leggi Tutto
Il nome di Cirenaica, derivato dall'antica città di Cirene (v.), che ne rappresentò nel periodo della colonizzazione greca il centro principale, si applica a quella regione dell'Africa settentrionale, [...] di tutto sesto in pietre squadrate (Notiz. Arch., I, p. 85 segg.). L'acqua piovana che cadeva sopra una larga platea rocciosa e confluiva nel cisternone, per mezzo d'un acquedotto di cui rimangono pochi pilastri, era portata a Cirene, quando non ...
Leggi Tutto
POMPEI (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Amedeo MAIURI
Cittadina della provincia di Napoli, distante da questa metropoli 25 km. È sorta, può dirsi da pochi anni, col nome di Valle di Pompei, intorno [...] dovette iniziarsi la completa trasformazione di tutto il quartiere Sud-orientale della città, e del vetusto tempio non restò che la platea di fondazione e la cella del nume consacrata e associata ad altre divinità e ad altri culti. L'area del tempio ...
Leggi Tutto
platea
platèa s. f. [dal lat. platēa «strada larga, piazza», e questo dal gr. πλατεῖα, femm. sostantivato di πλατύς «largo, spazioso» (v. piazza)]. – 1. a. Spazio centrale di teatri, cinematografi e altre sale di spettacolo, situato di fronte...
parterre
‹partèer› s. m., fr. [comp. di par e terre, propr. «per terra»]. – Voce in uso anche in Italia (dove si pronuncia talvolta all’italiana, partèrre) con varî sign.: 1. Il complesso delle aiuole, a disegni geometrici e ornamentali di...