VIARISIO, Enrico
Doriana Legge
VIARISIO, Enrico. – Nacque a Torino il 3 dicembre 1897 da Lorenzo e da Valentina Bonardo.
Inaugurò il suo percorso teatrale in una filodrammatica della sua città, poi [...] ancora un ruolo di spicco in La prima commedia di Fanny di George Bernard Shaw, dove il capocomico lo collocò in platea insieme agli altri quattro attori: tutti recitarono «con una sicurezza, con una scioltezza e con un garbo veramente singolari» (M ...
Leggi Tutto
PENELOPE (Πηνελόπεια, Πνηελόπη; Penelŏpe)
E. Paribeni
Alla base di questa personalità mitica è stato possibile riconoscere un'antica divinità dell'Arcadia, madre o in qualche modo connessa con il dio [...] dramma interiore di P. diviene un tema apprezzato.
La tradizione ci parla di un dipinto di Polignoto nel tempio di Atena a Platea (Paus., ix, 4, 2) ma non è chiaro in quale contesto narrativo dovesse figurare l'eroina. Un dipinto di Zeusi (Plin., Nat ...
Leggi Tutto
sinistra diffusa
loc. s.le f. Schieramento ideologico che non si riconosce nei partiti e nei movimenti del centrosinistra, difendendo le posizioni della sinistra tradizionale.
• Passi la rivendicazione [...] capitolino di Sel. (Corriere della sera, 3 gennaio 2016, Cronaca di Roma, p. 2) • favorevoli e contrari si dividono la platea in due metà, ma di genere diverso, l’una galvanizzata da un centro destra agguerrito, con una claque di esponenti di Forza ...
Leggi Tutto
Antica città della Cirenaica, da cui la regione prese il nome, posta quasi sul ciglio dell'altipiano, a 622 m. s. m., distante dalla costa 5 km. in linea d'aria, e 17 km. lungo la rotabile che la congiunge [...] lo chiamò tre volte re di Cirene. Batto con due navi di cinquanta remi navigò verso la Libia, e sbarcò nell'isoletta di Platea; dopo due anni di permanenza in quell'isola, tentò di tornare a Tera, ma ne fu impedito dai Terei. Tornò in Libia sbarcando ...
Leggi Tutto
Celebre città della Palestina in Giudea, a 9 km. circa a sud di Gerusalemme, e a 777 m. di altezza, sulla dorsale che forma spartiacque fra il Mar di Levante e il Mar Morto ed è incisa da tutte le parti, [...] il nucleo più vecchio con strade anguste, tortuose, oscure; l'orientale, meno elevata, ma più spianata, porta sulla platea superiore la basilica della Natività (v. oltre), circondata dai tre conventi, latino, greco e armeno.
I fianchi delle colline ...
Leggi Tutto
FLIUNTE (Φλιοῦς, Phlius; abitanti οἱ Φλιάσιοι)
Doro Levi
Antica città greca del Peloponneso, sulla riva orientale dell'Asopo, il cui territorio (Fliasia) confinava a ovest con l'Arcadia, a nord con Sicione [...] a Sparta durante quasi tutto il corso della sua storia: 200 Fliasî combatterono con Leonida alle Termopili, 1000 a Platea, e contingenti fliasî lottarono contro Argo durante la guerra del Peloponneso. Una sommossa popolare, all'epoca della guerra di ...
Leggi Tutto
Famiglia preminente in Farsalo nei secoli VI e V, quando in Crannone preminevano gli Scopadi e in Larissa gli Alevadi. Vivace fra essi l'antagonismo. Premio ambito a quelli che di volta in volta prevalsero, [...] di Larissa, appunto degli Alevadi, che parteggiavano per il Medo; tornarono in primo piano dopo la vittoria greca di Platea (479) e la conseguente rovina dei loro rivali. Echecratida II, probabilmente figlio di Antioco, regnò, si presume, fra il ...
Leggi Tutto
TAMBURRI, Filippo detto Pippo
Doriana Legge
– Nacque a Roma nel 1840 (giorno e mese sconosciuti) figlio di un maestro di musica di origini modeste.
Iniziò sin da giovane a frequentare le sale che ospitavano [...] sua compagnia romanesca.
In questo ambiente esercitò presto le proprie abilità macchiettistiche in serrato dialogo tra palco e platea. Il pubblico mostrò di apprezzarlo sin dagli inizi della carriera e dal canto suo diventò oggetto involontario delle ...
Leggi Tutto
orchestra
Ennio Speranza
Fare musica insieme
L’orchestra era in origine lo spazio centrale dei teatri antichi. Intorno alla seconda metà del 17° secolo, quando si sviluppò una musica strumentale autonoma [...] posto anche il coro. In seguito, quando nacque l’opera lirica, si chiamò orchestra il luogo, tra il palcoscenico e la platea, in cui, durante l’esecuzione del melodramma, suonavano gli strumentisti.
Oggi l’orchestra è l’insieme degli strumentisti che ...
Leggi Tutto
Vedi CATANIA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CATANIA (vol. Il, p. 433 e S 1970, p. 191)
G. Rizza
Dopo il 1970 numerose scoperte hanno notevolmente arricchito le conoscenze su C. antica; indagini particolarmente [...] identificate con la «Via della Luminaria» e con la «Via Sacra»; si è potuto così risalire alla risistemazione della c.d. Platea Magna (con la cattedrale e la Loggia Senatoria) avvenuta agli inizi del sec. XVIII. Negli strati sottostanti, a m 2,80 ...
Leggi Tutto
platea
platèa s. f. [dal lat. platēa «strada larga, piazza», e questo dal gr. πλατεῖα, femm. sostantivato di πλατύς «largo, spazioso» (v. piazza)]. – 1. a. Spazio centrale di teatri, cinematografi e altre sale di spettacolo, situato di fronte...
parterre
‹partèer› s. m., fr. [comp. di par e terre, propr. «per terra»]. – Voce in uso anche in Italia (dove si pronuncia talvolta all’italiana, partèrre) con varî sign.: 1. Il complesso delle aiuole, a disegni geometrici e ornamentali di...