MAMERTINI (Μαμερτῖνοι, Mamertini)
Giulio Giannelli
Nome col quale si denominarono i mercenarî italici, per la maggior parte campani, del tiranno siracusano Agatocle; derivato dal nome osco del dio della [...] circa 283 a. C.).
Pochi anni dopo (alla fine dell'estate del 278 a. C.), sbarcava Pirro in Sicilia; i Mamertini, ben sapendo che il re d'Epiro avrebbe fatto pagar loro care le violenze commesse a danno delle città siceliote, non esitarono ad allearsi ...
Leggi Tutto
MOLOSSI (Μολοσσοί, Molossi)
Margherita Guarducci
Popolo dell'Epiro, la cui storia, per la posizione preponderante ch'esso ebbe sulle altre genti dell'Epiro, è intimamente collegata con la storia dell'intera [...] interne (contro i re Eacide e Alceta). Le sorti dell'Epiro, e quindi dei Molossi, si rialzarono sotto il grande Pirro, poi decaddero fino a che la monarchia d'Epiro venne tragicamente soppressa nel 244-3. Nella lega epirotica nuovamente ordinata ...
Leggi Tutto
LACARE (Λαχάρης, Lachăres)
Piero Treves
Capoparte ateniese. Nato, pare, verso il 340-335 a. C., è per la prima volta menzionato nel corso dell'olimpiade 120 (300-296), quale capo dei mercenarî. L'indomani [...] di Cassandro e il temibile intervento di Demetrio, Pirro di Epiro, in ostaggio alla sua corte. Frattanto, articolo (e basata sul fr. papiraceo Pap. Oxyrh, n. 2082, vo. XVII = Fragm. d. Gr. Historiker, n. 257, a), v. G. De Sanctis, in Riv. di filol., ...
Leggi Tutto
LEONIDA Tarentino (Λεωνίδας ὁ Ταραντῖνος)
Augusto Rostagni
È tra i primi e più originali rappresentanti della poesia epigrammatica greca durante l'età alessandrina. Della sua vita nulla si sa se non [...] e Planudea. Uno di essi (Anth. Pal., VI, 334) sembra essere composto per il re d'Epiro, Neottolemo, ucciso nel 295 a. C. Un altro epigramma è dedicato a Pirro, in occasione della vittoria da costui riportata su Antigono Gonata nel 274 a. C. Erano ...
Leggi Tutto
NEOTTOLEMO
Paola Zancan
. Re d'Epiro, figlio di Alessandro. L'unica testimonianza certa che ne abbiamo è un decreto della lega epirotica, la cui data suona: ἐπὶ βασιλέως Νεοπτολέμου 'Αλεξάνδρου (Samml. [...] ne implica la correzione: τοὺς ['Αλεξάνδρου τοῦ] Νεοπτολέμου παιδας. Comunque solo dal 302 N. fu unico re d'Epiro, e vi rimase fino al ritorno di Pirro (298/7) il quale, dopo una breve correggenza, lo fece assassinare.
Bibl.: H. Schmidt, Epeirotika ...
Leggi Tutto
LANASSA (Λάνασσα)
Paola Zancan
Figlia di Agatocle re di Siracusa, fu dal padre maritata a Pirro re d'Epiro (circa il 295 a. C.). Recò in dote l'isola di Corcira, che Agatocle aveva conquistato a Cassandro; [...] . Fu madre di Alessandro, che poi successe a Pirro nel trono d'Epiro. Come figlio di L., Giustino ricorda invece, ma poi sposò in seconde nozze. La rottura con L. significò per Pirro la perdita di Corcira, in cui rimase un presidio macedone. Di ...
Leggi Tutto
FTIA (Φϑία)
Giuseppe Corradi
Moglie di Demetrio II di Macedonia. Nacque circa il 257 a. C. da Alessandro d'Epiro e da sua sorella Olimpiade, forse da lui sposata in seconde nozze. Ebbe due fratelli minori, [...] Pirro II e Tolemeo. Olimpiade alla morte del marito (241-40 a. C.), assalita dagli Etoli che aspiravano al dominio dell'Acarnania, cercò e trovò aiuto presso Demetrio II (figlio di Antigono Gonata e allora succedutogli sul trono di Macedonia) col ...
Leggi Tutto
OLIMPIADE
Paola Zancan
. Figlia di Pirro e di Antigone, fu sposa del fratellastro Alessandro, nato dalle seconde nozze di Pirro con Lanassa. La nascita di O. si deve porre prima del 295 a. C. (data [...] i due primi, alla morte del padre Alessandro II (255?), salirono successivamente al trono d'Epiro sotto la reggenza della madre. Alla quale premorirono entrambi: di Pirro, non sappiamo bene quando sia morto; quanto a Tolomeo, si suppone che sia stato ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] di Pirro, Ambracia, come centro principale del tratto meridionale. Il Nekyomanthèion di Mesopotamos, sul lago Acherusia, distrutto nel 168 a.C., non fu più ricostruito. Oltre ai resti di Buthrotum (v. butrinto) e Nicopolis (v. nicopoli d'epiro), sono ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] d'arte come bottino di guerra. - La guerra contro Taranto, la più fiorente e colta città del mezzogiorno della penisola, portò nel 280 a. C. l'esercito di Pirro dall'Epiro eseguita subito dopo l'81 o dopo il 90 d. C. non sposta le linee generali che ...
Leggi Tutto
vittoria
vittòria s. f. [dal lat. victoria, der. di vincĕre «vincere», part. pass. victus]. – 1. Il fatto di vincere, di risultare superiore in una competizione. a. Con riferimento a guerre, battaglie e fatti d’arme: riportare una v. strepitosa,...
tarantino
(o tarentino) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Tarentinus, gr. Ταραντῖνος]. – Di Tàranto, relativo a Taranto, città della Puglia, antica colonia greca dorica: guerra t., combattuta (281-272 a. C.) fra Taranto e Roma con l’intervento,...