Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] Un Colle del re Pipino sorge nelle vicinanze di storia patria, s. 3ª, V, punt. I, II, III; V. Parlagreco, La guerra di Braccio, poema di N. Atri, nella località detta la Pretara: quivi, nel 1900, in breve spazio il Brizio mise allo scoperto ...
Leggi Tutto
MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] San Vicino, la breve boscosa ruga cingolana ( il Porto per antonomasia, marchigiano, il gran porto naturale del medio Adriatico, è Ancona.
Si rimanda per quinto alla voce ancona (III, p. 151 segg.), limitandoci qui ad aggiornare i dati in dettaPipino ...
Leggi Tutto
I geografi indicano col nome di Aquitania una grande regione naturale, situata nella Francia di SO., e corrispondente press'a poco all'antico Duché d'Aquitaine, che giungeva fino ai declivî del Massiccio [...] Aquitani propriamente detti.
Il territorio della il figlio di Eudo, Hunald, e il nipote, Waifer, cercarono di lottare contro PipinoilBreve p. 449 segg.; Toutain, in De Ruggiero, Dizion. epigraf., III, p. 376 segg.; Hirschfeld, in Corp. Inscr. Lat., ...
Leggi Tutto
. Così si suol designare dal più illustre di essi. Carlomagno (v.) - la dinastia che governò i Franchi dopo la scomparsa dei Merovingi, e che riuscì a rinnovare, sotto l'egemonia franca, l'Impero romano [...] Pipino II detto di Heristal (v.) maggiordomo prima in Austrasia, poi anche in Neustria; dopo di lui, il maggiordomato rimase per tre generazioni nella famiglia carolingica, finché con Pipinoilbreve Kirchengeschichte Deutschlands, II e III, 3ª e 4ª ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] e 728). Carlomanno e PipinoilBreve (morto nel 768) prima, Pipino da solo, dopo che il fratello si fu fatto così ora l'atteggiamento sassone detteil tracollo: l'elettore passò agli con le sezioni I, II, i e 2; III, 1 e 2, Halle 1873 segg.
Per l' ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] centri abitati. - Come si è già detto, la popolazione complessiva dell'Europa si poteva calcolare consacrazione regia di PipinoilBreve (751), il titolo di patrizio gli Svevi, l'aiuto prestato da Pietro III, genero di Manfredi, agli avversarî del ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] lat., V, 532). Iulia Emona (Lubiana) è già detta colonia da Plinio (Nat. hist., III, 147).
Bibl.: G. Oberziner, Le guerre di sono quelli di PipinoilBreve nel 754 e di Carlo Magno nel 773 per il Moncenisio; pure il Cenisio attraversò Enrico IV ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] spigoli della crociera, detto costola o costolone il milanese Urbano III (1185-1187) riprende, da Verona e da Ferrara, la lotta contro il Barbarossa; il successore, Gregorio VIII (1187), nel suo breve in minima parte, avendo Pipino, nel 756, ristretta ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] Pipino, poi al tempo dell'imperatore Carlo, e fu suggellata con il Perugia 1899; R. Fulin, Breve sommario di storia veneta, Venezia s. 2ª, I, t. i; Bilanci, II e III; G. Luzzatto, I prestiti della Repubblica di Venezia, Paolo Briti, dettoil Cieco di ...
Leggi Tutto
TORINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Goffredo BENDINELLI
Giulio Carlo ARGAN
Francesco LEMMI
Gino TAMBURINI
Luigi MICHELOTTI
Andrea DELLA CORTE
Piero BAROCELLI
Francesco COGNASSO
Piero PIERI
Capoluogo [...] 1928, III.
La marca di Torino.
Fu voluta da Berengario II che incaricò il conte Arduino Glabrione di organizzare una vasta marca per la difesa alpina contro il pericolo minacciante dalla Provenza: la marca occidentale d'Italia (poi detta di Torino ...
Leggi Tutto